Tumori
17 Maggio 2018
I ricercatori della Cleveland Clinic hanno dimostrato per la prima volta che ridurre i livelli di colesterolo nel sangue potrebbe migliorare il successo di un tipo specifico di immunoterapia con le cellule T nella lotta contro il cancro. Il team, guidato da Qing Yi, della Cleveland Clinic Lerner Research Institute, ha studiato il trasferimento di […]
Leggi tutto »
15 Maggio 2018
Il cancro al polmone è il terzo tipo di cancro più comune in Germania e la malattia colpisce sia uomini che donne. Tuttavia, le immunoterapie hanno successo solo nel 20% dei casi. I ricercatori della Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg (FAU) hanno scoperto un meccanismo speciale che regola la crescita del tumore nel cancro del polmone. Questo apre nuove possibilità nel […]
Immagine: nanocarriers che legano il recettore del mannosio. Immagine: C Hohmann / NIM. Nel trattamento del cancro, ci sono ancora diversi limiti. Soprattutto la somministrazione di sufficienti quantità di farmaco chemioterapico attivo è difficile. Dopo la somministrazione endovenosa convenzionale, la formulazione terapeutica deve affrontare alcuni ostacoli prima di raggiungere il sito target. Nella maggior parte dei casi, il tempo […]
14 Maggio 2018
L’esterno di una cellula cancerosa è bombardato da segnali che provengono dal sistema immunitario e supportano tessuti e altre strutture. Ma in che modo questi segnali influenzano il cancro? Un nuovo studio fornisce un modello sorprendente del processo attraverso il quale quei segnali entrano ed influenzano la cellula tumorale. La scoperta potrebbe aprire la strada a potenziali […]
8 Maggio 2018
Immagine: analisi di immunoblot utilizzando anticorpi anti-CKAP4 con lisati di cellule intere da A549, RERF-LC-AI, N231 e LCN1 e campioni di tessuto polmonare. A) La proteina CKAP4 viene rilevata a circa 63 kDa in tutte le cellule di cancro del polmone. B) La proteina CKAP4 viene anche rilevata a circa 63 kDa nei supernatanti di coltura delle […]
7 Maggio 2018
Jean-François Côté, ricercatore presso il Montreal Clinical Research Institute (IRCM) e Professore presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Montréal, studia le metastasi, la principale causa di morte correlata al cancro al seno. Recentemente, il suo team ha scoperto una proteina che, una volta disattivata, potrebbe impedire lo sviluppo di metastasi in un tipo di cancro […]
6 Maggio 2018
Due farmaci antitumorali somministrati insieme sono stati approvati dalla Food and Drug Administration statunitense per il trattamento di una forma ereditaria di cancro alla tiroide anaplastico. Tafinlar (dabrafenib) e Mekinist (trametinib) insieme sono stati approvati per il trattamento del cancro alla tiroide anaplastico causato da un anormale gene BRAF V600E, ha riferito l’agenzia venerdì in un comunicato stampa. […]
Immagine: p53. Uno dei principali segni distintivi delle cellule tumorali è la loro capacità di adattarsi a condizioni stressanti come la privazione di sostanze nutritive. Le cellule tumorali a crescita rapida, devono competere per l’apporto di nutrienti che è sempre minore nell’ambiente circostante, per sopravvivere e proliferare. Puntare a questi meccanismi adattivi rappresenta un approccio promettente per […]
2 Maggio 2018
I ricercatori tedeschi hanno sviluppato una nuova procedura diagnostica e terapeutica (teranostica) per pazienti con adenocarcinoma del dotto pancreatico, un tumore mortale con una prognosi estremamente scarsa (tasso di sopravvivenza a cinque anni inferiore al 5%) e opzioni di trattamento limitate. Lo studio è stato pubblicato nel numero di maggio del The Journal of Nuclear Medicine. […]
28 Aprile 2018
I ricercatori hanno identificato una proteina fondamentale per l’aggressività della leucemia a cellule T, un sottotipo di leucemia che affligge bambini e adulti. L’identificazione della degradazione dell’ubiquitina-fusione 1 (UFD1) consente una migliore comprensione della causa della progressione e dell’aggressività della leucemia e della resistente ai trattamenti e può portare a un nuovo trattamento per questo […]