Tumori
15 Aprile 2018
Una nuova strategia per combattere il tumore del pancreas, cerca di affamare le cellule tumorali bloccando l’auto-alimentazione e la fornitura di altre fonti di carburante. Per ottenere l’energia extra di cui hanno bisogno per alimentare la loro crescita incontrollata, le cellule tumorali abbattono alcune delle loro parti per ottenere il carburante – un processo noto […]
Leggi tutto »
È stato dimostrato che il melanoma, un tumore della pelle relativamente raro, ma mortale, commuta gli stati di differenziazione, cioè regredisce a uno stadio precedente di sviluppo, il che può portarlo a diventare resistente al trattamento. Ora, i ricercatori della UCLA hanno scoperto che i melanomi possono essere suddivisi in quattro sottotipi distinti in base ai […]
13 Aprile 2018 / 13 Aprile 2018
Un consumo di elevate quantità di carboidrati e varie forme di zucchero durante l’anno prima del trattamento per il tumore della testa e del collo, può aumentare il rischio di recidiva e di mortalità dei pazienti, secondo un nuovo studio. “Tuttavia, mangiare quantità moderate di grassi e cibi amidacei come cereali integrali, patate e legumi […]
12 Aprile 2018
I ricercatori dell’Università di Tel Aviv e dell’Università di Harvard, discutono il potenziale non sfruttato di nanocarrier mirati per rivoluzionare la terapia contro il cancro. Un nuovo studio dell’Università di Tel Aviv affronta le sfide delle strategie per il target del cancro, basate su nanoparticelle. Suggerisce anche dei modi per riorientare il lavoro collaborativo sul cancro dei […]
Due comuni composti del ferro aumentano la formazione di un noto biomarker per il cancro, secondo un nuovo studio sulle cellule tumorali della Chalmers University of Technology, in Svezia. I due composti, il citrato ferrico e l’EDTA ferrico, sono spesso utilizzati negli integratori alimentari e come additivo alimentare nei mercati di tutto il mondo, compresi gli USA […]
11 Aprile 2018
In uno studio pubblicato oggi su Science Translational Medicine, i ricercatori del College of Medicine Albert Einstein riferiscono che un peptide sperimentale (piccola proteina) si è dimostrato efficace contro la leucemia mieloide acuta (LMA) e descrive come il farmaco agisce a livello molecolare. I risultati hanno portato a uno studio clinico di fase I / II per […]
“La perdita di peso involontaria è il secondo più alto fattore di rischio per alcune forme di cancro“, conclude così la prima analisi approfondita della ricerca che ha esaminato l‘associazione tra perdita di peso e cancro. Un gruppo guidato dalle Università di Oxford ed Exeter ha condotto la prima revisione sistematica e una meta-analisi per […]
5 Aprile 2018
Immagine: Credito: Laboratorio di Metabolismo del Cancro e della Biologia dei Sistemi. Certo, il cancro muta, ma ha altri modi per resistere al trattamento! Grazie ai progressi nella progettazione di farmaci e nella medicina di precisione, i ricercatori sono in grado di indirizzare determinate molecole all’interno di una cellula alla radice di una particolare malattia e […]
4 Aprile 2018 / 4 Aprile 2018
Nuove informazioni su come le cellule cancerose alimentano la loro crescita stanno aprendo nuove possibilità per il trattamento del cancro. Un team di ricercatori del Baylor College of Medicine e del Roswell Park Comprehensive Cancer Center ha identificato una lunga e ricercata connessione tra il modo in cui le cellule tumorali usano il glucosio per generare […]
4 Aprile 2018
I ricercatori del Massachusetts Eye and Ear hanno dimostrato che il mifepristone, un farmaco attualmente approvato dalla FDA per l’aborto chimico, impedisce la crescita delle cellule vestibolari di schwannoma (noto anche come neuroma acustico). Questo tumore intracranico talora letale, causa la perdita dell’udito e l’acufene. I risultati, pubblicati online oggi in Scientific Reports, suggeriscono che il mifepristone è un […]