Tumori
22 Agosto 2020 / 22 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Un team di ricercatori affiliati a più istituzioni in tutta l’Australia ha scoperto che se tutti nel mondo bevessero almeno due tazze di caffè ogni giorno, il mondo vedrebbe centinaia di migliaia di morti in meno per cancro al fegato. Nel loro articolo pubblicato sulla rivista Alimentary Pharmacology and Therapeutics, il gruppo spiega […]
Leggi tutto »
20 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Una nuova ricerca ha rivelato che i batteri probiotici potrebbero controllare lo sviluppo e la progressione del cancro del colon-retto (CRC). Lo studio, pubblicato di recente sulla rivista Microorganisms, è stato condotto dal Dr. Andrew Foey, in collaborazione con il Dr. Vlasta Demeckova della Pavol Jozef Safarik University di Kosice, Repubblica Slovacca. […]
18 Agosto 2020
Immagine: MHV-68 è un herpesvirus geneticamente correlato al KSHV che viene utilizzato per comprendere i meccanismi della persistenza e della cancerogenesi del sarcoma di Kaposi. Credito: Pedro Simas. L’herpesvirus associato al sarcoma di Kaposi (KSHV) è uno dei sette virus noti che provocano il cancro negli esseri umani ed è responsabile del sarcoma di Kaposi, […]
Immagine:Credito: Institute for Research in Biomedicine – IRB Lo studio, condotto dal Biomedical Genomics Lab dell’IRB di Barcellona, ha consentito un importante aggiornamento della piattaforma Integrative OncoGenomics (IntOGen), finalizzata all’identificazione dei geni mutazionali cancerogeni. Pubblicati su Nature Reviews Cancer, i risultati forniscono l’istantanea più completa del compendio dei geni driver del cancro fino ad oggi esistente. Il cancro […]
16 Agosto 2020
I risultati di un recente studio clinico indicano che, per gli anziani con cancro avanzato, l’inizio della terapia con aspirina può aumentare il rischio di progressione della malattia e morte precoce. In particolare, la stragrande maggioranza dei partecipanti allo studio non ha mai assunto aspirina prima dei 70 anni. Lo studio, condotto dai ricercatori della Harvard […]
15 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Il Dottor Abhishek Jain, assistente Professore presso il Dipartimento di Ingegneria Biomedica e il Dipartimento di Fisiologia Medica del College of Medicine, ha collaborato con i ricercatori dei Dipartimenti di Oncologia Ginecologica e Biologia del Cancro presso l’MD Anderson Cancer Center per ottenere una migliore comprensione dell’interazione tra il cancro ovarico, i […]
13 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Imparare come le cellule immunitarie prendono di mira i tumori è fondamentale per l’immunoterapia contro il cancro. La scoperta che un tipo di cellula dendritica attiva due tipi di cellule T e coordina il loro crosstalk getta luce sulle risposte immunitarie ai tumori. La ricerca è stata condotta da Marianne Burbage e […]
10 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. ORIENT-11, uno studio di fase III randomizzato in doppio cieco, ha mostrato un aumento quasi doppio della sopravvivenza libera da progressione con l’aggiunta di Sintilimab alla chemioterapia in pazienti con carcinoma polmonare non squamoso non a piccole cellule avanzato o metastatico senza aberrazioni genomiche EGFR o ALK, secondo i dati della ricerca […]
9 Agosto 2020
Immagine: melanoma nella biopsia cutanea con colorazione H&E: questo caso può rappresentare un melanoma a diffusione superficiale. Credito: Wikipedia / CC BY-SA 3.0. Un nuovo tipo di immunoterapia per il melanoma maligno, un cancro della pelle, mostra risultati promettenti. Tre pazienti gravemente malati sono ora sopravvissuti a lungo termine. Lo studio, pubblicato su OncoImmunology, è il risultato di […]
8 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. I chimici dello Scripps Research Hans Renata, PhD, e Alexander Adibekian, PhD, hanno scoperto un modo per creare una efficiente versione sintetica di un prezioso composto naturale chiamato Cepafungin I, che ha mostrato risultati promettenti come agente anti-cancro. Attraverso questo studio, i ricercatori sono stati in grado di capire come la secrezione […]