Polmoni
30 Gennaio 2018
Immagine: Paula Martínez (a sinistra) e Maria A. Blasco (a destra), autori principali della ricerca. Credit:CNIO. La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia potenzialmente letale associata alla presenza di telomeri criticamente corti, attualmente priva di trattamento efficace. Il gruppo Telomere e Telomerase presso il Centro nazionale spagnolo di ricerca sul cancro (CNIO) è riuscito a curare questa […]
Leggi tutto »
21 Gennaio 2018
La fibrosi cistica (CF) riduce la durata della vita rendendo i polmoni inclini a ripetute infezioni batteriche e infiammazioni associate. I ricercatori della Scuola di Medicina dell’UNC hanno dimostrato per la prima volta che la popolazione batterica dei polmoni cambia nei primi anni di vita con l’inizio delle infezioni e dell’infiammazione. Lo studio, pubblicato su PLoS Pathogens, […]
29 Dicembre 2017
La malattia polmonare ostruttiva è un termine collettivo per indicare le malattie respiratorie refrattarie con infiammazione cronica delle vie aeree e un’eccessiva ritenzione di muco che è accompagnata da ostruzione delle vie aeree. Esse includono la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) che si manifesta con bronchite cronica o enfisema polmonare e fibrosi cistica (CF), una malattia […]
4 Dicembre 2017
La terapia con ormoni tiroidei risolve in modo significativo la fibrosi polmonare nei topi, aumentando la loro sopravvivenza, come dimostra uno studio condotto dalla Yale University. Lo studio fornisce una nuova visione dello sviluppo della fibrosi polmonare e potrebbe portare a un trattamento alternativo per questa grave condizione, secondo i ricercatori. Lo studio è stato pubblicato dalla […]
27 Ottobre 2017
L’ipertensione arteriosa polmonare (PAH) è una malattia debilitante dei vasi sanguigni del polmone che provoca l’insufficienza cardiaca e la morte precoce e colpisce centinaia di migliaia di pazienti in tutto il mondo. Le terapie disponibili non riescono a prolungare la vita dei pazienti, nonostante i costi che possono superare $ 200.000 per paziente, all’anno. Un team […]
16 Settembre 2017
L’ ardisia crenata potrebbe offrire nuova speranza alle persone che soffrono di asma. I ricercatori dell’Università di Bonn hanno estratto un composto attivo dalle foglie di questa pianta per combattere l’asma. Nei topi, il composto ha quasi inibito completamente la contrazione caratteristica delle vie aeree durante un attacco di asma. Lo studio è stato pubblicato nella […]
11 Settembre 2017
L’uso regolare di prodotti disinfettanti per le pulizie, come la candeggina, è stato collegato ad un aumento del rischio di sviluppare condizioni polmonari fatali come la BPCO. Uno studio condotto dall’Università di Harvard e dall’Istituto Nazionale di Salute e Ricerca Medica (Inserm) ha scoperto che l’utilizzo di questi prodotti, solo una volta alla settimana, potrebbe […]
9 Settembre 2017
Una squadra di ricercatori provenienti dagli Stati Uniti, dalla Germania e dall’Israele ha scoperto che i topi sono in grado di eliminare le infezioni polmonari fungine perché i loro sistemi immunitari causano la morte delle spore fungine. Nell’articolo pubblicato dalla rivista Science, il team descrive come i topi sono in grado di prevenire le infezioni polmonari fungine […]
8 Settembre 2017
Un farmaco “biologico” in via di sviluppo per il trattamento dell’ asma grave riduce il tasso di attacchi gravi di circa due terzi rispetto ad un farmaco placebo, secondo i risultati della ricerca preliminare. Se approvato, il farmaco Tezepelumab, potrebbe offrire sollievo quando nient’altro diminuisce l’ansia respiratoria. “È iniziata una nuova era in cui sono stati sviluppati […]
4 Agosto 2017
Immagine: campione di fibrosi polmonare: le cellule verdi mostrano marcatori dell’epitelio polmonare, le cellule rosse sono sottoposte a senescenza. I nuclei sono colorati di blu. Credito: Helmholtz Zentrum München La fibrosi polmonare può essere attribuita ad una sorta di processo di invecchiamento cellulare, chiamato senescenza, secondo i ricercatori dell’ Helmholtz Zentrum München, partner del Centro tedesco per […]