Cuore e circolazione
13 Novembre 2017 / 13 Novembre 2017
Secondo una nuova ricerca pubblicata online sul “Journal of Clinical Lipidology”, una dose intermedia – 2 g al giorno – di acidi carbossilici Omega-3 (OM3-CA) riduce significativamente le concentrazioni di trigliceridi (TG) e colesterolo legato a lipoproteine non ad alta densità (non-HDL-C) in pazienti con grave ipertrigliceridemia (SHTG) e può portare beneficio a individui a […]
Leggi tutto »
13 Novembre 2017
Evolocumab, il primo anti colesterolo di nuova generazione, riduce di oltre il 50% i livelli di colesterolo LDL in pazienti già in trattamento con statine, e, grazie a questa azione, consente di ottenere anche una regressione della placca aterosclerotica. Inoltre, questo farmaco diminuisce il rischio di eventi quali morte cardiovascolare, ictus, infarto, ospedalizzazione per angina […]
Occhi
12 Novembre 2017
Amaurosi congenita di Leber e malattie retiniche ereditarie: il trattamento genetico per ripristinare la visione, potrà presto diventare realtà. I pazienti che hanno perso la vista a causa di una malattia retinica ereditaria potrebbero vedere abbastanza da navigare un labirinto, dopo essere stati trattati con una nuova terapia genica, secondo la ricerca presentata oggi all’AAO […]
Tumori
11 Novembre 2017
Un enzima responsabile della ripartizione di aminoacidi specifici nell’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo della leucemia e cancro al cervello, secondo gli scienziati del German Cancer Research Center (DKFZ) di Heidelberg. Lo studio è stato pubblicato in Nature. I ricercatori hanno scoperto un legame sorprendente tra il metabolismo energetico e il cosiddetto codice epigenetico. Queste etichette nel […]
Salute
I ricercatori hanno sviluppato una tecnica di immunoterapia per combattere il melanoma che utilizza la melanina e può anche servire anche da vaccino, basata su esperimenti eseguiti su un modello di topi. La tecnica viene applicata tramite un patch transdermico. La melanina è un pigmento naturale che può trasformare in modo efficiente l’energia assorbita dalla luce del […]
Cervello e sistema nervoso
Una nuova ricerca fornisce una nuova visione di come il cervello genera ricompense e punizioni, aprendo nuovi percorsi per sviluppare un trattamento di condizioni che vanno dall’ansia ai comportamenti che coinvolgono l’abuso di droghe. Lo studio, pubblicato nella rivista eLife, ha utilizzato un modello di roditore per identificare una rete specifica all’interno del cervello strettamente collegata alla valutazione dei rischi. ( […]
10 Novembre 2017
Immagine: DAG (peptide verde-etichettato) nell’ippocampo del cervello di Alzheimer. Credito: Ruoslahti Lab, SBP. I ricercatori del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute (SBP) hanno identificato un peptide che potrebbe portare alla diagnosi precoce della malattia di Alzheimer (AD). La scoperta, pubblicata in Nature Communications, può anche fornire un mezzo per mettere a punto farmaci per curare l’AD, la malattia di […]
L’ apnea del sonno (OSA) può aumentare nelle persone anziane il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer (AD), secondo nuove ricerche pubblicate online in American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine dell’ American Thoracic Society. I ricercatori riferiscono che i biomarker per le beta amiloidi, i peptidi che generano la placca associata alla malattia di Alzheimer, […]
Celgene Corporation ha recentemente annunciato i risultati di due studi di fase 3 che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza del farmaco Ozanimod inventato da scienziati dell’ Istituto Scripps Research (TSRI) per il trattamento della sclerosi multipla recidivante. Ozanimod, un innovativo modulatore del recettore sfingosina-1-fosfato-1 (S1P1) e recettore-5 (S1P5), è stato confrontato con il trattamento di prima […]
9 Novembre 2017
Immagine: cellule T citotossiche (a sinistra) che coinvolgono una cellula tumorale (cellula rotonda, centro). Credito: NIH. L’infiammazione cronica è nota per guidare molti tumori, in particolare il cancro al fegato. I ricercatori da tempo pensano che l ‘infiammazione influenza direttamente le cellule tumorali, stimolando la loro divisione e proteggendole dalla morte cellulare. Ma i ricercatori della University of […]