Salute
1 Marzo 2018
Immagine: astratto grafico. Fonte: Helmholtz Zentrum München. I pazienti con cancro del polmone sono particolarmente sensibili all’effusione polmonare maligna o versamento pleurico, una condizione che si verifica quando il liquido si raccoglie nello spazio tra i polmoni e la parete toracica. I ricercatori dell’ Helmholtz Zentrum München, in collaborazione con il Centro tedesco per la ricerca sui polmoni […]
Leggi tutto »
Intestino e stomaco
Un nuovo studio ha scoperto che il nostro microbioma intestinale influenza quasi ogni aspetto della nostra salute e la sua composizione microbica, che varia da individuo a individuo, può contenere la chiave di tutto, dall’aumento di peso agli stati d’animo. Alcuni ricercatori hanno suggerito che la variazione del microbioma tra le persone inizia con differenze nei […]
Cervello e sistema nervoso
28 Febbraio 2018
Immagine: questa è una linea cellulare neuronale che mostra angiogenina (verde) nel nucleo e nelle escrescenze dei neuriti. Gli scienziati dell’Università di Bath hanno sviluppato una migliore comprensione di una proteina chiave associata a malattie del cervello tra cui la SLA (malattia dei motoneuroni) e la demenza studiando il viaggio che la proteina compie per […]
Tumori
Non solo il numero di cellule tumorali migranti determina il rischio di metastasi, ma anche le loro caratteristiche, secondo quanto gli scienziati del Centro tedesco per la ricerca sul cancro (DKFZ) hanno riferito in Nature Communications. Perché le cellule tumorali circolanti siano in grado di invadere i tessuti e stabilirsi in altri siti del corpo, devono mostrare […]
27 Febbraio 2018
Immagine: queste sono cellule tumorali pancreatiche colorate con coloranti fluorescenti, vive/ morei, con cellule vive in verde e morte in rosso. Nella foto ci sono anche le cellule di controllo (in alto a sinistra), le cellule congelate (in alto a destra), le cellule riscaldate (in basso a sinistra) e le cellule trattate con DTA (in basso […]
Polmoni
Uno speciale recettore sulle cellule che rivestono la gola e i polmoni si è evoluto per proteggere i mammiferi dallo sviluppo di allergie e asma, secondo uno studio dei ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health. Gli scienziati hanno scoperto che il recettore dectina-1, riconosce una proteina presente negli acari della polvere domestica, scarafaggi, molluschi […]
Diabete
Immagine: una sezione trasversale di una lesione aterosclerotica avanzata da un topo con sindrome metabolica. Questa lesione si è espansa in modo tale da bloccare quasi l’intero vaso sanguigno e ha molte caratteristiche visibili nelle lesioni da pazienti con sindrome metabolica. Il peptide S597 insulino-simil impedisce la formazione di questo tipo di lesioni aterosclerotiche avanzate. Credit: Jenny Kanter […]
Cuore e circolazione
26 Febbraio 2018
Immagine: dalle immagini degli ultrasuoni (a sinistra), i ricercatori di Max Planck hanno ricostruito il modo in cui il muscolo cardiaco si contrae a vortice (al centro) nell’aritmia cardiaca ( fibrillazione). Ogni cinque minuti nella sola Germania, una persona muore per arresto cardiaco improvviso o fibrillazione, la causa più comune di morte in tutto il […]
Immagine: cellule di melanoma al microscopio Credito: AG Clemens A. Schmitt, MDC / Charité. Un gruppo di ricerca internazionale è riuscito a fermare la crescita del melanoma maligno riattivando un meccanismo protettivo che impedisce alle cellule tumorali di dividersi. Il team ha utilizzato agenti chimici per bloccare gli enzimi responsabili della cancellazione dei segni epigenetici nel DNA. Questa […]
Occhi
25 Febbraio 2018
Un team di ricercatori, guidato da David Calkins,Vice Presidente e Direttore della ricerca presso il Vanderbilt Eye Institute, ha fatto una scoperta rivoluzionaria che potrebbe portare a nuovi trattamenti per il glaucoma. Inoltre, i risultati dello studio, pubblicati negli Atti dell’Accademia Nazionale delle Scienze( PNAS ), avranno conseguenze anche sul trattamento dei disturbi neurodegenerativi legati all’età come il […]