Diabete
21 Marzo 2018
Immagine: Nicole Carrejo, studentessa laureata alla Rice University, analizza un campione di K2 (SL) 6K2, un idrogel iniettabile chesi ritiene possa aiutare ad accelerare la guarigione delle ulcere diabetiche. Un idrogel progettato dalla Rice University che è esperta nella guarigione delle ferite, può anche essere particolarmente efficace nel trattamento delle ulcere diabetiche. Il chimico e bioingegnere […]
Leggi tutto »
Cuore e circolazione
Un farmaco che rallenta la calvizie e stimola la crescita dei capelli può anche rendere i vasi sanguigni rigidi più elastici e migliorare il flusso di sangue agli organi vitali come il cervello, secondo uno studio condotto su modello sperimentale, pubblicato online il 2 marzo su American Journal of Physiology–Heart and Circulatory Physiology. Le arterie negli […]
Biotecnologie e Genetica
Immagine: Professore associato di biochimica e biologia molecolare all’Università Saint Louis Susan Gonzaloe membri del suo laboratorio: Jennifer Dulle, Simona Graziano, Gonzalo Bedia-Diaz, Emily Cybulla e Ray Kreienkamp. Crediti: Saint Louis University. In un recente articolo pubblicato su Cell Reports, i ricercatori della Saint Louis University hanno trovato nuove risposte al perché le cellule invecchiano rapidamente nei […]
Cervello e sistema nervoso
In una sorprendente nuova scoperta, i ricercatori dell’UC Davis MIND Institute hanno scoperto che i bambini in via di sviluppo sviluppano più neuroni in una regione del cervello che governa il comportamento sociale ed emotivo, l’amigdala, quando diventano adulti. Questo fenomeno non si verifica nelle persone con disturbo dello spettro autistico (ASD). Invece, i bambini con ASD […]
Intestino e stomaco
Immagine: i farmaci comunemente usati influenzano i nostri batteri intestinali. Credito: Iulia Cartasiova / EMBL. Un farmaco su quattro inibisce la crescita dei batteri nell’intestino umano. Questi farmaci causano effetti collaterali di tipo antibiotico e possono promuovere la resistenza agli antibiotici, secondo quanto riportano i ricercatori dell’EMBL in Nature il 19 marzo 2018. Il team di ricerca ha esaminato oltre 1000 […]
Ossa e muscoli
20 Marzo 2018
Gli scienziati stanno per la prima volta, sperimentando la medicina di precisione per trattare l’artrite reumatoide utilizzando il profilo genetico del tessuto articolare per vedere quali farmaci funzioneranno per quali pazienti. Lo studio multi-sito è stato condotto dalla Northwestern Medicine. “Nel prossimo futuro, i pazienti non dovranno perdere tempo ed essere delusi da mesi di terapia inefficace”, […]
Virus e parassiti
Immagine: colonie di C.difficile. Credito: CDC. Un team di ricercatori dell’UCLA ha scoperto che una terapia con metaboliti è efficace nei topi per il trattamento di una grave infezione del colon nota come infezione da Clostridium difficile o C. difficile. I topi infettati da C. difficile sono stati trattati con un farmaco sperimentale chiamato CSA13, che ha aumentato […]
Tumori
Un gruppo internazionale di ricercatori guidati dal Prof. Jan Cools del Vib-KU Leuven Center for Cancer Biology ha fatto un passo avanti nella comprensione dello sviluppo della leucemia linfoblastica acuta, un tumore aggressivo del sangue. Gli scienziati conoscevano già molti geni che causano il cancro e le loro funzioni separate, il team VIB ha ora […]
I batteri producono proteine per eliminare concorrenti specifici. Una di queste proteine può uccidere il batterio dell’ospedale Pseudomonas aeruginosa. I genetisti microbici della KU Leuven, in Belgio, hanno scoperto come questa proteina lancia il suo attacco e assicura che i batteri muoiano molto rapidamente. A lungo termine, queste proteine hanno il potenziale per nuovi cocktail antibiotici. Nella lotta contro […]
Salute
20 Marzo 2018 / 20 Marzo 2018
Immagine: questo è l’effetto di un anno di trattamento con tamoxifene e raloxifene sulla funzione muscolare (mediante forza di presa e esercizio su tapis roulant) e fibrosi mediante colorazione tricromica di Masson del muscolo tibiale anteriore (Tan e T, Tamoxifene, Ral e R, Raloxifene). Credit: American Journal of Pathology. ll trattamento a lungo termine con […]