Cervello e sistema nervoso
6 Aprile 2018
I ricercatori mostrano per la prima volta che uomini e donne anziani sani possono generare nuove cellule cerebrali quanto le persone più giovani. Vi è stata una controversia sul fatto che gli esseri umani adulti sviluppino nuovi neuroni e alcune ricerche hanno precedentemente suggerito che il cervello degli adulti era rigido e che gli adulti non […]
Leggi tutto »
Salute
Secondo un nuovo studio non ci sono prove conclusive che gli integratori alimentari prevengano le malattie. Quando era un giovane medico, la Dr.ssa Martha Gulati notò che molti dei suoi mentori prescrivevano vitamina E e acido folico ai pazienti. Gli studi preliminari all’inizio degli anni ’90 avevano collegato entrambi gli integratori a un minor rischio di […]
Polmoni
6 Aprile 2018 / 6 Aprile 2018
Immagine: Mark Rubinstein a destra e John Wrangle. Credit: Sarah Pack, Medical University of South Carolina. In uno sviluppo pionieristico, una recente sperimentazione clinica per il trattamento del cancro del polmone ha mostrato che una nuova combinazione di immunoterapia è sorprendentemente efficace nel controllare la progressione del cancro del polmone. Lo studio, pubblicato il 4 aprile sulla rivista The […]
Cuore e circolazione
5 Aprile 2018 / 5 Aprile 2018
L’aterosclerosi è la causa più comune di morte e malattia nel mondo occidentale. In Germania, circa 300.000 persone ogni anno subiscono un attacco cardiaco e circa 270.000 un ictus a causa della condizione. Si ritiene che l’aterosclerosi sia responsabile di poco più della metà di tutti i decessi in questi paesi Gli scienziati dell’Università di Würzburg e […]
5 Aprile 2018
Una nuova ricerca coordinata dal Karolinska Institutet in Svezia collega alcune varianti del DNA ad un aumentato rischio di sindrome dell’intestino irritabile (IBS) nelle donne. I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista scientifica Gastroenterology, potrebbero aiutare a spiegare perché l’IBS è più comune nelle donne che negli uomini. ( Vedi anche:I pazienti con sindrome dell’ intestino irritabile […]
Diabete
Immagine: mappa topologica di un poro tossico formato da centinaia di copie dell’ormone IAPP. Credit: Yale University. Concentrandosi su un semplice ormone presente in tutti noi, un ricercatore di Yale ha trovato forme specifiche di questo ormone che provocano buchi tossici nelle cellule – una scoperta che potrebbe portare a d un nuovo trattamento per i pazienti […]
Tumori
Immagine: Credito: Laboratorio di Metabolismo del Cancro e della Biologia dei Sistemi. Certo, il cancro muta, ma ha altri modi per resistere al trattamento! Grazie ai progressi nella progettazione di farmaci e nella medicina di precisione, i ricercatori sono in grado di indirizzare determinate molecole all’interno di una cellula alla radice di una particolare malattia e […]
È noto che il morbo di Alzheimer, la forma più comune di demenza, comporta l’accumulo di proteine appiccicose (placche e grovigli) nel cervello, ma non sappiamo ancora quale sia la causa principale della malattia. Dato che ogni tre secondi una persona viene diagnosticata con l’Alzheimer in qualche parte nel mondo, c’è una corsa urgente per scoprire le […]
4 Aprile 2018 / 4 Aprile 2018
Nuove informazioni su come le cellule cancerose alimentano la loro crescita stanno aprendo nuove possibilità per il trattamento del cancro. Un team di ricercatori del Baylor College of Medicine e del Roswell Park Comprehensive Cancer Center ha identificato una lunga e ricercata connessione tra il modo in cui le cellule tumorali usano il glucosio per generare […]
4 Aprile 2018
I ricercatori del Massachusetts Eye and Ear hanno dimostrato che il mifepristone, un farmaco attualmente approvato dalla FDA per l’aborto chimico, impedisce la crescita delle cellule vestibolari di schwannoma (noto anche come neuroma acustico). Questo tumore intracranico talora letale, causa la perdita dell’udito e l’acufene. I risultati, pubblicati online oggi in Scientific Reports, suggeriscono che il mifepristone è un […]