Salute
17 Ottobre 2018
Quando un giovane atleta muore improvvisamente per un infarto, è molto probabile che soffra di cardiomiopatia ipertrofica familiare (HCM), la più comune malattia cardiaca genetica negli Stati Uniti che colpisce circa 1 persona su 500 in tutto il mondo. Una proteina chiamata miosina agisce come il motore molecolare che fa contrarre i muscoli del cuore. I ricercatori […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
Immagine: Stephanie Shiers, dottoranda a Dallas, ha condotto un recente studio con il Dott. Sven Kroener (a sinistra) e il Dott. Ted Price, entrambi della School of Behavioral e Brain Sciences. Gli scienziati che cercano un trattamento efficace per un tipo di dolore cronico, il dolore neuropatico, ritengono che un farmaco generico contro il diabete possa risolvere […]
16 Ottobre 2018
I ricercatori hanno compiuto un passo importante verso quello che potrebbe diventare un nuovo approccio per ripristinare la perdita dell’udito. In un nuovo studio, pubblicato oggi nell’European Journal of Neuroscience, gli scienziati sono stati in grado di far ricrescere le cellule sensoriali presenti nella coclea – una parte dell’orecchio interno – che convertono le vibrazioni sonore […]
I ricercatori dell’Istituto Wistar hanno caratterizzato la funzione dei neutrofili, un tipo di globuli bianchi, durante le prime fasi della progressione del cancro, dimostrando che essi migrano dal midollo osseo verso siti distanti e facilitano la semina delle cellule tumorali e la formazione di metastasi. È importante sottolineare che questi neutrofili non possiedono le caratteristiche immunosoppressive […]
Sistema Immunitario
Una nuova ricerca condotta dagli Istituti di Gladstone dimostra l’efficacia di una nuova immunoterapia che prende di mira le proteine della coagulazione del sangue, nel trattamento delle malattie neurodegenerative. Normalmente, la fibrina delle proteine del sangue non entra nel cervello. Ma in molti disturbi neurologici, la barriera emato-encefalica, che impedisce alle grandi molecole nel sangue di […]
15 Ottobre 2018 / 15 Ottobre 2018
I ricercatori del Walter e Eliza Hall Institute hanno rivelato come la salute immunitaria sia mantenuta dalle squisite capacità organizzative di una proteina chiamata Pax5. Il nuovo studio pubblicato oggi su Nature Immunology, mostra come Pax5 aiuti a organizzare in modo efficiente le informazioni genetiche (DNA) richieste alle nostre cellule immunitarie per mantenere la loro forma, funzione e aiutare a […]
15 Ottobre 2018
Immagine: riduzione delle guaine mieliniche: le aree danneggiate (nella parte inferiore dell’immagine) del cervello dei pazienti affetti da sclerosi multipla mancano di mielina (nella parte superiore, in blu). (Immagine: Dr. med. Imke Metz, Università di Göttingen, Germania) Credito: Dr. med. Imke Metz, Università di Göttingen, Germania. Un team di ricercatori provenienti da Svizzera, Stati Uniti e Spagna […]
14 Ottobre 2018
I prodotti medici derivati dalla marijuana potrebbero avere un lieve beneficio nel trattare i sintomi della sclerosi multipla, sulla base delle segnalazioni dei pazienti. I farmaci contenenti i principali composti chimici della cannabis sono associati a una riduzione limitata e moderata delle contrazioni muscolari, della disfunzione della vescica e del dolore, in base all’autovalutazione del […]
11 Ottobre 2018
Un team di scienziati della Florida Atlantic University ha scoperto una via di segnale del cervello che può essere manipolata farmacologicamente nei topi geneticamente modificati, per invertire un percorso correlato all’autismo. Usando un farmaco sperimentale che ha preso di mira questa via, i ricercatori hanno normalizzato la fisiologia e il comportamento di questi topi. Inoltre, sono stati osservati […]
Tumori
8 Ottobre 2018
Una nuova piattaforma analizza il sangue o la saliva di pazienti con cancro del polmone in fase iniziale per identificare due mutazioni collegate al cancro. Lo studio è stato riportato nel The Journal of Molecular Diagnostics. Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è spesso fatale perché la maggior parte dei casi non viene diagnosticata fino […]