Biotecnologie e Genetica
1 Dicembre 2018
Una nuova medicazione per ferite a basso costo sviluppata dagli ingegneri dell’Università del Wisconsin-Madison potrebbe accelerare notevolmente la guarigione. Il metodo sfrutta l’energia generata dai movimenti del corpo di un paziente per applicare delicati impulsi elettrici sul sito di una lesione. Nei test sui roditori, le medicazioni hanno ridotto i tempi di guarigione a soli […]
Leggi tutto »
L’introduzione dello strumento per l’editing genico, le cosiddette forbici genetiche CRISPR, nel 2007 è stata una rivoluzione nell’ambito della scienza medica e della biologia cellulare. Ma anche se le prospettive sono grandi, il lancio di CRISPR è stato seguito da un dibattito, incentrato in particolare su questioni etiche e sul grado di accuratezza e gli effetti […]
Tumori
30 Novembre 2018
Un nuovo studio rivela come il cancro manipola il nostro sistema immunitario per diventare più difficile da trattare. Molti fattori influenzano l’esito del trattamento del cancro, come la dimensione e la posizione del tumore, la disponibilità di trattamenti efficaci e i tempi di intervento. Alcuni tumori sono così aggressivi che il risultato è scarso, anche dopo […]
Cervello e sistema nervoso
I ricercatori hanno trovato un bersaglio efficace nel cervello per la stimolazione elettrica per migliorare l’umore nelle persone che soffrono di depressione. Come riportato nella rivista Current Biology il 29 novembre, la stimolazione di una regione del cervello chiamata corteccia orbitofrontale laterale (OFC) ha prodotto un miglioramento acuto dell’umore nei pazienti che soffrivano di depressione all’inizio dello studio. […]
Intestino e stomaco
30 Novembre 2018 / 30 Novembre 2018
Immagine, HSC umane nell’intestino. Credito: Megan Sykes / Columbia University. L’ intestino umano può fornire fino al 10% delle cellule del sangue in circolazione dal suo stesso serbatoio di cellule staminali ematopoietiche, secondo un nuovo sorprendente studio condotto da ricercatori della Columbia University del Vagelos College of Physicians and Surgeons. Gli scienziati avevano precedentemente pensato che le cellule […]
La Cina toglie la spina allo scienziato che ha modificato il genoma umano. Tutti sono stati colti di sorpresa quando, all’inizio di questa settimana, uno scienziato cinese ha annunciato di aver usato la tecnologia di modifica genetica per alterare i geni delle gemelle. La mancanza di trasparenza e la grave mancanza di supervisione, etica o meno, hanno […]
Ossa e muscoli
29 Novembre 2018 / 29 Novembre 2018
Immagine, sei giorni dopo il trattamento con IGF-1 trasportato da nanoparticelle di dendrimero (blu), le particelle sono penetrate attraverso la cartilagine dell’articolazione del ginocchio. Credito: Brett Geiger e Jeff Wyckoff. L‘osteoartrite, una malattia che causa gravi dolori articolari, colpisce oltre 20 milioni di persone negli Stati Uniti. Alcuni trattamenti farmacologici possono aiutare ad alleviare il dolore, ma […]
Immagine, Sclerosi multipla- tre immagini di sezioni nervose (quasi bianche) circondate da guaine di mielina (dal grigio scuro al nero). I rivestimenti di mielina maturi sono spessi. Linee sottili di mielina rivelano che hanno perso la loro mielina a causa della malattia, e sono stato re-inguainate dalle cellule degli oligodendrociti vicine (in grigio medio). Credito: Duncan et al, PNAS , […]
28 Novembre 2018
La terapia genica mostra molte promesse in medicina. Se potessimo modificare in modo sicuro il nostro DNA, potremmo eliminare le malattie che i nostri antenati ci hanno trasmesso. Ora, un team di ricercatori dell’Università del Delaware ha compiuto un importante passo avanti nella terapia genica mediante microparticelle ingegnerizzate che forniscono materiale di regolazione genica alle cellule staminali ematopoietiche e progenitrici, che […]
Immagine, Credito: Dominio Pubblico CC0. Nuovi indizi sui cambiamenti cerebrali legati alla depressione derivano da una nuova ricerca pre-clinica condotta dagli scienziati della School of Medicine dell’Università del Maryland (UMSOM), guidati da Scott Thompson, Professore di Fisiologia. I ricercatori hanno identificato i cambiamenti nell’attività cerebrale legati al sistema di piacere e ricompensa. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature, […]