Cervello e sistema nervoso
8 Giugno 2019
Un nuovo studio ha scoperto mutazioni in 12 geni che potrebbero essere responsabili del tipo familiare di sclerosi multipla (SM) e che aiutano a capire meglio i meccanismi alla base di questa malattia devastante e incurabile. La SM è una malattia del cervello e del midollo spinale, causata da un attacco autoimmune alla guaina […]
Leggi tutto »
Salute
Ipertrofia batterica dell’intestino tenue (SIBO) può essere più diffusa tra i pazienti con sindrome delle gambe senza riposo (RLS), secondo i risultati preliminari di un piccolo studio. I risultati mostrano che l’ipertrofia batterica dell’intestino tenue può essere più diffusa tra i pazienti con sindrome delle gambe senza riposo (RLS), secondo i risultati preliminari di un […]
Tumori
7 Giugno 2019
Una nuova ricerca su colture cellulari e due modelli di topo separati, rivela che una dieta ricca di sale riduce la crescita del tumore alterando la funzione di alcune cellule immunitarie. Sempre più studi hanno indicato gli effetti pro-infiammatori dell’eccessiva assunzione di sale. Ad esempio, la sclerosi multipla e le malattie infiammatorie croniche intestinali sono solo alcune […]
Cuore e circolazione
7 Giugno 2019 / 7 Giugno 2019
La terapia con acqua calda può aiutare a gestire la malattia arteriosa periferica (PAD) – una condizione comune che influenza il flusso sanguigno alle braccia e alle gambe, secondo una nuova ricerca. I risultati potrebbero aiutare le persone con la malattia che trovano l’esercizio fisico difficile. Lo studio, primo nel suo genere, è stato pubblicato […]
Una nuova proteina coinvolta nella malattia di Alzheimer (AD) è stata identificata dai ricercatori del RIKEN Center for Brain Science (CBS). La proteina, chiamata CAPON, può facilitare la connessione tra i due più noti colpevoli di AD, placche amiloidi e tau, le cui interazioni causano la morte delle cellule cerebrali e sintomi di demenza. Quest’ultima […]
6 Giugno 2019
I medici della Michigan State University hanno scoperto che la vitamina D, se assunta per almeno tre anni, potrebbe aiutare i malati di cancro a vivere più a lungo. I risultati dello studio, presentati alla riunione annuale dell’American Society of Clinical Oncology il 3 giugno 2019, suggeriscono che la vitamina D offre benefici significativi diversi […]
Image Copyright: Meletios, Image ID: 71648629 via shutterstock.com. Perché ci sentiamo svogliati quando ci stiamo riprendendo da una malattia? La risposta è che l’infiammazione cronica di basso grado interferisce con il sistema di segnalazione dopaminergico nel cervello che ci motiva a fare delle cose. Questo studio è stato pubblicato sulla rivista Trends in Cognitive Sciences. La […]
Biotecnologie e Genetica
In un nuovo esperimento, gli scienziati hanno eseguito con successo l’editing genico in vivo. Una ricerca innovativa condotta da Amy Wagers presso l’Università di Harvard ha scoperto che il carico di modifica genetica può essere consegnato direttamente alle cellule staminali mentre si trovano nel loro complesso ambiente nativo, piuttosto che in una capsula di Petri. Lo […]
La celiachia è una condizione complessa, trattata abitualmente con una dieta rigorosamente priva di glutine. Una delle sfide diagnostiche di questa malattia è che i pazienti devono consumare il glutine in modo da poter effettuare una diagnosi corretta mediante endoscopia. Eppure al giorno d’oggi ci sono sempre più persone che scelgono di eliminare il glutine […]
5 Giugno 2019
Un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Osaka ha recentemente pubblicato risultati che forniscono un raggio di speranza per i milioni di malati di Parkinson (PD) in tutto il mondo. Anche se più comune tra gli ultrasessantenni, il Parkinson può colpire a qualsiasi età, con una prevalenza stimata di 41 ogni 100.000 persone sui quarant’anni. E […]