Cervello e sistema nervoso
13 Luglio 2019 / 13 Luglio 2019
Un nuovo studio, condotto dagli scienziati del Massachusetts General Hospital (MGH), offre indizi su come prevenire l’infiammazione del tessuto cerebrale, che promuove la malattia di Alzheimer (AD). I risultati di questo studio, che appaiono nel numero 4 settembre 2019 della rivista Neuron, potrebbero contribuire allo sviluppo di nuove terapie per l’AD. È noto che il […]
Leggi tutto »
12 Luglio 2019
Un’iniezione di nanoparticelle può impedire al sistema immunitario del corpo di reagire in modo eccessivo al trauma, evitando potenzialmente che alcune lesioni del midollo spinale possano provocare la paralisi. L’approccio è stato sperimentato sui topi presso l’Università del Michigan, con le nanoparticelle che migliorano la guarigione riprogrammando le cellule immunitarie aggressive – si tratta di un “EpiPen” […]
Biotecnologie e Genetica
11 Luglio 2019 / 11 Luglio 2019
Gli agenti “virali” di SM, SLA e schizofrenia sono sepolti nel nostro genoma? Cosa accadrebbe se il fattore “ambientale” mancante in alcune delle nostre più letali malattie neurologiche fosse davvero scritto nel nostro genoma? Scrivendo su Frontiers in Genetics, i ricercatori dell’Università di Dusseldorf spiegano come il virus è finito nel nostro DNA. Un enorme 8% […]
11 Luglio 2019
Una nuova forma di stress chiamata stress della cromatina, innesca nelle cellule una risposta che porta alla longevità. I ricercatori del Baylor College of Medicine e dello Houston Methodist Research Institute riportano nella rivista Science Advances che moderati livelli di stress della cromatina scatenano una risposta allo stress che promuove la longevità. I risultati suggeriscono […]
Un farmaco appartenente a una nuova generazione di trattamenti per la cefalea acuta, elimina il dolore e riduce i fastidiosi sintomi legati all’emicrania in uno studio su larga scala riportato nel numero dell’ 11 luglio del New England Journal of Medicine. Il farmaco, Rimegepant, è in attesa dell’approvazione della Food and Drug Administration e può […]
Tumori
10 Luglio 2019
I ricercatori sperano che possano emergere nuove strategie per rallentare la crescita e la ricorrenza del più comune tumore cerebrale primario negli adulti, il glioblastoma, sulla base dei risultati di uno studio pubblicato oggi dalla rivista Cancer Research. Le ricerche condotte dall’Ospedale di San Michele di Toronto e dall’Ospedale SickKids, suggeriscono che la proteina ID1 […]
Occhi
9 Luglio 2019
Immagine, melanoma nella biopsia cutanea con colorazione H & E – questo caso può rappresentare un melanoma a diffusione superficiale. Credito: Wikipedia / CC BY-SA 3.0. Il melanoma uveale è un tipo molto aggressivo di melanoma che colpisce l’occhio. È una malattia rara, che colpisce circa 2.500 persone negli Stati Uniti, ogni anno. Tuttavia, quasi la […]
Sistema Immunitario
9 Luglio 2019 / 9 Luglio 2019
Immagine, Dr. Shikhar Mehrotra (a sinistra) e Dr. Xue-Zhong Yu (a destra). Credito: Emma Vought, Medical University of South Carolina. Shikhar Mehrotra e Xue-Zhong Yu, ricercatori del National Institute of Health dell’Università medica della Carolina del Sud (MUSC), hanno scoperto un modo per migliorare i trattamenti basati sul sistema immunitario, come la terapia T-cellulare adottiva […]
Virus e parassiti
8 Luglio 2019
Immagine, CRISPR-Cas9. Image Credit: Meletios Verras. L’HIV è un’infezione virale che porta all’AIDS. Per decenni, i ricercatori hanno cercato di trovare una cura completa per questa infezione che colpisce 37 milioni di persone in tutto il mondo. I farmaci usati contro l’HIV al momento sono tutti in grado di rallentare la progressione e la moltiplicazione del […]
8 Luglio 2019 / 8 Luglio 2019
I ricercatori del Joslin Diabetes Center hanno dimostrato che una proteina presente negli occhi può proteggere e potenzialmente trattare la retinopatia diabetica. A livelli sufficientemente elevati, Retinol Binding Protein 3 (o RBP3) previene lo sviluppo di retinopatia diabetica. Se introdotto abbastanza presto nello sviluppo della malattia, RBP3 ha dimostrato di invertire gli effetti della complicazione nei […]