Polmoni
22 Agosto 2019
I ricercatori Rutgers e di altre istituzioni hanno scoperto come la contrazione muscolare (broncospasmo) nelle vie aeree, che causa difficoltà respiratorie nelle persone con asma si verifica, creando un microdispositivo che imita il comportamento delle vie aeree umane. “Lo studio, pubblicato nel numero di luglio 2019 della rivista Nature Biomedical Engineering e precedentemente online, potrebbe portare […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
La Spagna ha emesso allarmi sanitari internazionali alla luce di un crescente scoppio di listeria causata dalla carne suina che ha colpito 150 persone e ucciso una persona. María Luisa Carcedo, ministro della sanità, ha dichiarato che gli avvisi di giovedì sono stati inviati all’Unione europea e all’Organizzazione mondiale della sanità, data la possibilità che […]
Salute
Immagine, Mondira Kundu, MD, PhD, Associate Member, St. Jude Children Research Hospital dipartimenti di patologia e biologia cellulare e molecolare. Credito: St. Jude Children’s Research Hospital La Rapamicina, un farmaco ampiamente usato per proteggere i pazienti sottoposti a trapianto di organi, ha alleviato i sintomi della β-talassemia nei topi e ha mostrato risultati promettenti per il […]
Tumori
Il farmaco, Fedratinib tratta alcuni tipi di tumore del midollo osseo tra cui la mielofibrosi. Questo promettente farmaco antitumorale, scoperto a San Diego e successivamente scartato per motivi di sicurezza, è stato finalmente approvato per l’uso. Venerdì, la Food and Drug Administration statunitense ha approvato Fedratinib, che sarà venduto da Celgene con il marchio Inrebic. […]
Cuore e circolazione
21 Agosto 2019
Parliamo di fibrillazione atriale: cosa c’è nel “cuore” di un battito cardiaco? Nei confini della camera toracica, un cuore ha perso il suo ritmo. Le sue due camere superiori, gli atri, stanno battendo fuori sincrono con le due camere inferiori, i ventricoli. Il caos risultante si chiama fibrillazione atriale ed è una delle maggiori preoccupazioni perché […]
Biotecnologie e Genetica
19 Agosto 2019
Un team di scienziati della UC San Francisco e del National Institutes of Health ha realizzato un altro tipo di CRISPR che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui gli scienziati studiano le malattie del cervello. In un articolo pubblicato il 15 agosto sulla rivista Neuron, i ricercatori descrivono una tecnica che utilizza una versione speciale […]
Occhi
17 Agosto 2019 / 12 Agosto 2023
Gli scienziati dell’EPFL in Svizzera e della Scuola Superiore Sant’Anna in Italia, stanno sviluppando una tecnologia per non vedenti che bypassa completamente il bulbo oculare e invia messaggi al cervello, stimolando il nervo ottico con un nuovo tipo di elettrodo intraneurale chiamato OpticSELINE, testato sui conigli. I ricercatori hanno riportato i loro risultati in Nature […]
17 Agosto 2019
La malattia di Huntington è innescata dall’instabilità genetica di una particolare sequenza di DNA nelle cellule cerebrali, secondo un nuovo studio su questo disturbo neurodegenerativo letale. Se confermato, lo studio potrebbe portare a nuovi metodi per prevenire l’insorgenza della malattia e potrebbe anche comportare una previsione più accurata di quando i portatori sani inizieranno a mostrare […]
17 Agosto 2019 / 17 Agosto 2019
Immagine, i neutrofili elastasi (verde) e il DNA (rosso) si localizzano congiuntamente sulle superfici dei calcoli biliari umani (gialli). Barra della scala 4mm. Credito: Munoz et al./Immunity. Le cellule immunitarie chiamate neutrofili, guidano la formazione di calcoli biliari, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Universitätsklinikum Erlangen in Germania. Maglie appiccicose di DNA e proteine estruse dai […]
16 Agosto 2019
Uno studio del Vanderbilt-Ingram Cancer Center e del Department of Veterans Affairs guidato da Anna Vilgelm e Ann Richmond, ha identificato un possibile trattamento di seconda linea per i pazienti con melanoma. Il potenziale trattamento renderebbe gli inibitori CDK4 / 6, una classe di farmaci prescritti per alcuni tumori al seno, efficaci anche contro il […]