Intestino e stomaco
4 Novembre 2019
Nuovi processi cellulari e molecolari alla base della comunicazione tra i microbi intestinali e le cellule cerebrali sono stati descritti per la prima volta dagli scienziati del Weill Cornell Medicine e del campus Ithaca del Cornell. Negli ultimi due decenni, gli scienziati hanno osservato un chiaro legame tra i disturbi autoimmuni e una varietà di […]
Leggi tutto »
Tumori
Il cancro al seno potrebbe essere rilevato fino a cinque anni prima che ci siano segni clinici, usando un esame del sangue che identifica la risposta immunitaria del corpo alle sostanze prodotte dalle cellule tumorali, secondo una nuova ricerca presentata il 4 novembre 2019 alla Conferenza sul cancro dell’NCRI. Le cellule tumorali producono proteine chiamate […]
Questa primavera, la Food and Drug Administration (FDA) ha annunciato che un uomo di 73 anni era morto e che un’altra persona si era ammalata dopo aver ricevuto trapianti di microbiota fecale (FMT). Le feci dei donatori utilizzate per i trapianti contenevano un tipo relativamente raro di batteri resistenti ai farmaci chiamati E. coli che […]
Cervello e sistema nervoso
3 Novembre 2019
I ricercatori dell’Università di Manchester hanno fatto un’importante scoperta che potrebbe aiutare gli scienziati a capire la causa della paraplegia e dell’epilessia in alcuni malati. Lo studio ha indicato mutazioni in un gene che codifica per un enzima coinvolto nella sintesi di un lipide chiave della membrana che è particolarmente abbondante nel cervello. La scoperta […]
3 Novembre 2019 / 3 Novembre 2019
Spiegare come qualcosa di complesso come la coscienza possa emergere da un grumo di tessuto grigio simile a una gelatina nella testa è probabilmente la più grande sfida scientifica del nostro tempo. Il cervello è un organo straordinariamente complesso, composto da quasi 100 miliardi di cellule – note come neuroni – ognuna connessa a 10.000 […]
Immagine, grafico sulle mutazioni indotte dalla chemioterapia nella LLA recidiva. Credito: St. Jude Children’s Research Hospital. La chemioterapia ha contribuito a rendere la leucemia, il tumore infantile più comune, uno dei più curabili, ma i ricercatori hanno prove che il trattamento può anche innescare in alcuni pazienti, la recidiva. I risultati dello studio, pubblicati sulla […]
I rappresentanti di Flow Neuroscience hanno annunciato sul sito Web dell’azienda che un dispositivo auricolare che chiamano semplicemente Flow è ora disponibile per la vendita e affermano che il dispositivo può ridurre i sintomi della depressione cronica. Il governo britannico ha recentemente dato il via libera a tali dispositivi (come ha fatto l’UE), citando ricerche […]
Salute
Data la quantità di usura a cui è soggetta quotidianamente, la pelle ha una capacità fenomenale di ricostituirsi. Sparsi in essa ci sono piccoli serbatoi di cellule staminali, nidificati all’interno di microambienti di supporto chiamati nicchie, che mantengono a freno questo processo di riparazione. Troppi tessuti infatti, potrebbero causare problemi come il cancro, mentre troppo […]
2 Novembre 2019
Più di 14 milioni di americani soffrono di depressione clinica, ma uno su tre non ha alcun sollievo dai farmaci antidepressivi approvati. Un nuovo approccio terapeutico che coinvolge farmaci chiamati neurosteroidi è tuttavia all’orizzonte. I neurosteroidi si trovano naturalmente nel cervello e aiutano a regolare e modulare l’attività delle cellule cerebrali, ma molecole simili possono […]
2 Novembre 2019 / 2 Novembre 2019
Numerosi vaccini, dai vaccini antinfluenzali a quelli che aiutano a contrastare la varicella e il morbillo, sono ampiamente utilizzati per proteggere dal contagio, ma i ricercatori in Francia stanno proponendo un ruolo di svolta dai vaccini contro il rotavirus: dispiegarli nel trattamento del cancro. Scienziati di tutta la Francia – Parigi, Lione, Villejuif e oltre […]