Salute
18 Novembre 2019 / 18 Novembre 2019
Iniezioni bisettimanali di un farmaco sperimentale chiamato Inclisiran, si sono dimostrate efficaci nel ridurre il colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL), spesso chiamato colesterolo cattivo, in pazienti che già assumevano la dose massima di statine, secondo i dati dell’ORION- 10, uno studio presentato sabato 16 novembre alle sessioni scientifiche dell’American Heart Association 2019. Alti livelli […]
Leggi tutto »
Diabete
18 Novembre 2019
La ricerca pubblicata oggi in Journal of Physiology, mostra che accelerare uno dei sistemi di smaltimento dei rifiuti del corpo, chiamato autofagia, aiuta a guarire i vasi sanguigni dei diabetici. Le complicanze che interessano i vasi sanguigni (note come complicanze vascolari) sono i principali fattori di rischio per morbilità e mortalità nei pazienti diabetici. Queste complicanze […]
Cuore e circolazione
La morte cardiaca improvvisa colpisce 220.000 adulti negli Stati Uniti ogni anno, la maggior parte dei quali non ha sintomi precedenti di un problema cardiaco. I ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH), Broad Institute of MIT e Harvard, hanno identificato rare varianti di DNA che aumentano sostanzialmente il rischio di morte cardiaca improvvisa e hanno […]
17 Novembre 2019 / 17 Novembre 2019
Il cancro alla prostata che si diffonde alle ossa innescando la distruzione del tessuto osseo che, a sua volta, ostacola l’efficacia degli inibitori del checkpoint immunitario bloccando lo sviluppo delle cellule T che sono cruciali per il successo del trattamento, secondo i ricercatori del MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas. Lo studio è stato […]
17 Novembre 2019
Si potrebbe pensare che la causa principale della maggior parte delle malattie geneticamente collegate provenga da mutazioni nel codificare il DNA – alterazioni nelle regioni codificanti del genoma che possono portare direttamente a cambiamenti nell’espressione di particolari proteine importanti per un corpo sano. Ma la maggior parte del DNA umano è DNA non codificante – […]
Intestino e stomaco
Un gruppo di ricerca internazionale guidato dalla Nanyang Technological University, Singapore (NTU Singapore) ha scoperto che i microrganismi che vivono nell’intestino possono alterare il processo di invecchiamento. La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di trattamenti a base alimentare per rallentare questo processo. Tutti gli organismi viventi, compresi gli esseri umani, coesistono con una miriade di […]
Polmoni
16 Novembre 2019
Immagine, Credit: Rutgers University. Uno studio collaborativo condotto dalla Yale University migliora la comprensione scientifica di come progredisce la fibrosi polmonare idiopatica (IPF) nella malattia polmonare, aprendo la strada alla scoperta di nuovi obiettivi terapeutici per la malattia. Lo studio, condotto da Naftali Kaminski, MD, Boehringer-Ingelheim, Professore di medicina interna e capo della sezione di […]
Tumori
Un team di ricercatori affiliati a un gran numero di istituzioni negli Stati Uniti ha scoperto che un sottogruppo di tumori al seno ha due mutazioni PIK3CA e che tali mutazioni si verificano sullo stesso allele. Nell’ articolo pubblicato sulla rivista Science, il gruppo descrive lo studio del gene PIK3CA e il suo coinvolgimento nello […]
Cervello e sistema nervoso
Gli scienziati riesaminano le prove per l’uso di trapianti fecali e pre e probiotici nei pazienti con malattia di Parkinson nel Journal of Parkinson’s Disease e concludono che sono necessarie ulteriori ricerche prima di supportarne l’uso. La costipazione è un disturbo comune nei pazienti con malattia di Parkinson (MdP). Il trapianto di microbioma fecale (FMT) […]
Immagine, proliferare di cellule B adipose nel grasso addominale. Credito Yale University. Uno studio condotto da ricercatori della Yale University, ha scoperto il motivo per cui il grasso della pancia aumenta con l’età delle persone, una scoperta che potrebbe offrire nuove possibilità di trattamento per migliorare la salute metabolica, riducendo così la probabilità di malattie […]