Occhi
1 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. In un nuovo studio, pubblicato su Current Biology, i ricercatori dell’Università della California, Irvine School of Medicine rivelano come la ketamina subanestetica, utilizzata per la gestione del dolore e come antidepressivo negli esseri umani, sia efficace nel trattamento dell’ambliopia degli adulti, un disturbo cerebrale comunemente noto come “occhio pigro”. “Il nostro studio, dimostra […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
Con oltre 33,5 milioni di persone infette dall’inizio della pandemia da COVID 19 causata da SARS-CoV-2 a dicembre 2019, trovare un trattamento è fondamentale per arginarne la sua diffusione. Ora, un’azienda biotecnologica in Australia, Ena Respiratory, ha affermato che uno spray nasale che sta sviluppando potrebbe aiutare a rafforzare il sistema immunitario umano per combattere l’influenza […]
Tumori
30 Settembre 2020 / 30 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Amata o odiata, l’umile avena potrebbe essere il nuovo superalimento per i malati di cancro poiché la ricerca internazionale mostra che una dieta ricca di fibre potrebbe ridurre significativamente l’infiammazione intestinale indotta dalle radiazioni. Condotto dall’Università di Göteborg, dall’Università di Lund e dall’Università dell’Australia Meridionale, lo studio preclinico ha rilevato che la crusca d’avena […]
30 Settembre 2020
Una delle maggiori sfide allo sviluppo di trattamenti medici per il cancro è il fatto che non esiste un singolo tipo di cancro. I tumori derivano da molti tipi di cellule e tessuti e ognuno ha le proprie caratteristiche, comportamenti e suscettibilità ai farmaci antitumorali. Ad esempio, un trattamento che agisce sul cancro del colon potrebbe avere […]
Cuore e circolazione
Immagine:Public Domain. Aterosclerosi: gli scienziati della Michigan State University e della Stanford University hanno inventato una nanoparticella che consuma – dall’interno verso l’esterno – porzioni di placche che causano attacchi di cuore. Bryan Smith, Professore associato di ingegneria biomedica alla MSU e un team di scienziati, hanno creato una nanoparticella “cavallo di Troia” che può […]
Immagine: Public Domain. Un team di scienziati del Jenner Institute e dell’Oxford Vaccine Group dell’Università di Oxford ha compiuto il passo successivo verso la scoperta di un vaccino sicuro, efficace e accessibile contro il coronavirus SARS-CoV-2. I risultati dello studio di fase I / II pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet non indicano problemi di sicurezza […]
Salute
Immaginee: Public Domain. La dispersione dei neutroni presso l’Oak Ridge National Laboratory del Dipartimento dell’Energia ha dimostrato che il colesterolo irrigidisce le membrane lipidiche semplici, una scoperta che può aiutarci a comprendere meglio il funzionamento delle cellule umane. Un team guidato dal fisico della Virginia Tech ed ex collega dell’ORNL Shull Rana Ashkar ha utilizzato […]
Cervello e sistema nervoso
Nuove scoperte suggeriscono che il morbo di Alzheimer ad esordio tardivo è guidato da cambiamenti epigenetici – come e quando determinati geni vengono attivati e disattivati - nel cervello. I risultati dello studio sono stati pubblicati da Nature Genetics. La ricerca guidata da Raffaella Nativio, ex ricercatrice associata di epigenetica, Shelley Berger, Professoressa di genetica, […]
29 Settembre 2020 / 29 Settembre 2020
Immagine: Credit:Wikipedia. Il carcinoma ovarico grave di alto grado (HGSOC) è la quinta causa di decessi correlati al cancro nelle donne negli Stati Uniti, ma si sa poco sulle origini di questa malattia. Ora, gli scienziati del College of Veterinary Medicine hanno collaborato a uno studio che individua quali geni specifici guidano – o ritardano […]
29 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Gli adulti di mezza età che riferiscono sintomi di insonnia e dormono meno di sei ore a notte possono essere maggiormente a rischio di deterioramento cognitivo, secondo uno studio dei ricercatori del Penn State College of Medicine. I risultati dello studio possono aiutare gli operatori sanitari a capire quali pazienti che riferiscono […]