Ossa e muscoli
30 Novembre 2019
Un recente studio condotto in Cina rileva un’associazione tra l’assunzione di selenio e il rischio di osteoporosi. Gli autori non sono in grado di determinare se il collegamento sia causale e sono necessari ulteriori indagini. Nell’osteoporosi, il reforming dell’osso non può tenere il passo con il tasso di rottura dell’osso. Questo processo significa che, nel […]
Leggi tutto »
7 Novembre 2019
Immagine, Credito: Francia Pietri-Rouxel, Sestina Falcone. Durante l’invecchiamento, nella maggior parte degli individui si verifica una perdita di massa muscolare, qualità e forza: questo si chiama sarcopenia, uno stato che porta alla disabilità e alla dipendenza e che è stato dichiarato come malattia nel 2016 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il muscolo scheletrico è il tessuto […]
21 Ottobre 2019 / 21 Ottobre 2019
Upadacitinib (Rinvoq), un inibitore selettivo e reversibile della JAK-1 (Janus kinase), ha ottenuto il parere favorevole dell’l’Agenzia Europea per i Medicinali, per il trattamento dell’artrite reumatoide da moderatamente a severamente attiva. Il farmaco, che deve essere somministrato per via orale una volta al giorno, si rivolge principalmente ai pazienti adulti che non hanno risposto o […]
10 Ottobre 2019
Immagine, Credito Alisa Weigandt per Duke Health. I ricercatori della Duke University hanno studiato la cartilagine dell’anca, del ginocchio e della caviglia e hanno scoperto un modello di rigenerazione studiando le proteine all’interno della cartilagine. Ringraziamento: Alisa Weigandt per Duke Health Contrariamente alla credenza popolare, i ricercatori della Duke Health hanno scoperto che la cartilagine […]
2 Ottobre 2019
Vi è un interesse significativo per le opzioni di trattamento biologico per migliorare la guarigione e ridurre rapidamente i sintomi nelle lesioni al gomito e alla spalla, come l’artrosi (OA), la tendinopatia, le lesioni ai legamenti e altre condizioni infiammatorie. Tuttavia, c’è incertezza tra medici e pazienti su ciò che funziona e cosa non funziona […]
28 Settembre 2019
I livelli sierici di Interluchina (IL)-35 sono associati alla perdita ossea e possono rappresentare un nuovo bersaglio terapeutico per le donne in post-menopausa con artrite reumatoide (AR), secondo uno studio pubblicato online il 26 agosto 2019 su Mediator of Inflammation. Yuan Li, del primo Ospedale affiliato alla China Medical University di Shenyang e colleghi, hanno […]
13 Settembre 2019
Secondo l’ultima revisione, l’adozione di una dieta a base vegetale potrebbe alleviare il dolore delle articolazioni gonfie nell’artrite reumatoide (AR). L’AR è una condizione di origine autoimmune, un doloroso disturbo articolare causato dall’infiammazione delle articolazioni che colpisce 1 persona su 100 in tutto il mondo. Sia la predisposizione genetica che i fattori dello stile di […]
26 Luglio 2019 / 26 Luglio 2019
Un team di ricercatori canadesi, statunitensi e svedesi ha scoperto che la modifica di un gene coinvolto nella produzione di proteine che promuovono la forza muscolare nei modelli di topi di distrofia muscolare, potrebbe ridurre i sintomi. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature. La distrofia muscolare è una condizione ereditaria in cui la massa […]
3 Luglio 2019
Un recente studio condotto presso il Westmead Institute for Medical Research ha fatto luce sul ruolo della vitamina D nelle cellule muscolari. Lo studio ha esaminato il ruolo della vitamina D nei muscoli dei topi e ha dimostrato che il segnale della vitamina D (come le cellule comunicano tra loro) è necessario per le dimensioni e […]
17 Giugno 2019
Un nuovo studio guidato da ricercatori della Florida State University e dell’Università della California, a Los Angeles, suggerisce che una piccola proteina potrebbe svolgere un ruolo importante nella lotta contro l’insufficienza cardiaca correlata alla distrofia muscolare di Duchenne (DMD), la più comune malattia genetica letale tra bambini. In collaborazione con scienziati di tutta la nazione, […]