Fegato
10 Ottobre 2019
La lotta contro le malattie del fegato potrebbe essere aiutata dalla scoperta di cellule che causano cicatrici epatiche. Gli scienziati hanno identificato nuovi sottotipi di cellule che, quando interagiscono, accelerano il processo di cicatrizzazione nei fegati malati. Gli esperti sperano che, comprendendo meglio come si comportano queste cellule, nuovi trattamenti possano essere sviluppati più rapidamente […]
Leggi tutto »
1 Ottobre 2019
I ricercatori del Joslin Diabetes Center hanno scoperto che alti livelli di fruttosio nella dieta inibiscono la capacità del fegato di metabolizzare correttamente il grasso. Questo effetto è specifico per il fruttosio, mentre livelli altrettanto elevati di glucosio nella dieta migliorano effettivamente la funzione brucia grassi del fegato. Questo spiega perché il fruttosio ha un […]
20 Settembre 2019
Alla 41a Conferenza annuale della Association for Glycogen Storage Disease, il Dr. David Weinstein della UConn School of Medicine e Connecticut Children’s ha presentato i suoi rivoluzionari risultati di un anno di sperimentazione clinica del nuovo trattamento di terapia genica per la malattia da accumulo di glicogeno (GSD). Il raro e mortale disturbo genetico del […]
20 Settembre 2019 / 20 Settembre 2019
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) o malattia del fegato grasso è l’accumulo di grasso nel fegato a causa di fattori diversi dall’alcol. Colpisce circa un quarto della popolazione adulta a livello globale, ma la sua causa rimane sconosciuta. Ora, i ricercatori hanno collegato NAFLD ai batteri intestinali che producono una grande quantità di alcol […]
30 Agosto 2019 / 30 Agosto 2019
‘L’assunzione di farmaci contro l’epatite C, Mavyret, Zepatier o Vosevi può innescare rari gravi problemi al fegato o insufficienza epatica in pazienti che hanno già una compromissione epatica da moderata a grave’, ha avvertito la Food and Drug Administration degli Stati Uniti mercoledì. L’agenzia ha identificato 63 casi di peggioramento della funzionalità epatica, alcuni con […]
28 Luglio 2019
Insufficienza epatica: i ricercatori hanno scoperto una cellula che rigenera il tessuto epatico utilizzato il sequenziamento dell’RNA a singola cellula.. I ricercatori del King’s College di Londra hanno utilizzato il sequenziamento dell’RNA a singola cellula per identificare un tipo di cellula che potrebbe essere in grado di rigenerare il tessuto epatico e che potrebbe portare […]
30 Giugno 2019
I risultati di uno studio prospettico su pazienti con steatosi epatica non alcolica (malattia del fegato grasso, NAFLD), hanno dimostrato che l’uso quotidiano di aspirina è correlato a caratteristiche istologiche meno gravi del fegato grasso e della steatoepatite non alcolica e a un rischio inferiore di progressione verso la fibrosi avanzata. Lo studio è stato […]
24 Giugno 2019
In un recente studio pubblicato sulla rivista Developmental Cell, i ricercatori della NYU Abu Dhabi hanno riportato un nuovo modo in cui il fegato è pronto per rigenerarsi. Hanno scoperto che, eliminando parti dell’epigenoma, che svolgono un ruolo primario nel reprimere i “geni che saltano” (cioè gli elementi trasponibili), altri segni epigenetici sono stati ridistribuiti. Questa nuova […]
22 Giugno 2019 / 22 Giugno 2019
I risultati di un nuovo studio forniscono nuovi approcci per la lotta contro la steatosi epatica non alcolica che spesso si verifica in relazione all’obesità. Un gruppo di ricerca dell’Università di Medicina di Vienna è stato in grado di decodificare il meccanismo attraverso il quale l’ormone Leptina stimola il fegato ad esportare i lipidi e ridurre […]
4 Aprile 2019
Immagine, primo autore Dr. Rasha El Sharkawy. Credit: The Westmead Institute for Medical Research. Un nuovo studio del Westmead Institute for Medical Research ha identificato una variante genetica associata a fibrosi epatica (cicatrizzazione) nei pazienti con epatite C cronica. Questo risultato è un passo verso la riduzione del numero di pazienti che richiedono trapianti di fegato. I […]