Cuore e circolazione
16 Settembre 2021 / 16 Settembre 2021
(Ipertensione-Immagine Credit Public Domain). Il primo studio su larga scala e a lungo termine di una nuova strategia che utilizza combinazioni di dosi molto basse in una capsula, ha dimostrato un controllo significativamente migliorato dell’ipertensione, la principale causa di infarto e ictus. I risultati dello studio sono stati pubblicati su The Lancet, presentati alla Conferenza […]
Leggi tutto »
14 Settembre 2021
(Colesterolo-Immagine Credit Public Domain). Un’analisi dei dati raccolti da oltre 17.000 adulti dai ricercatori della Johns Hopkins Medicine supporta la convinzione che il cosiddetto “colesterolo residuo” (RC) fornisca una metrica autonoma accurata, proprio come le misure di lipoproteine a bassa densità (LDL ) — per prevedere il rischio di arterie ostruite, infarti e ictus. “In […]
(Infarto-Immagine Credit Public Domain). Uno studio sui topi ha scoperto che una molecola ripara il tessuto cardiaco dopo un grave infarto, per evitare danni. Lo studio ha dimostrato che il trattamento con la molecola chiamata MCB-613 ripara il tessuto cardiaco dopo un grave infarto, prevenendo i danni che possono portare allo scompenso cardiaco. I risultati […]
6 Settembre 2021
Secondo una ricerca presentata alla European Respiratory Society, l’uso di E-sigarette contenenti nicotina provoca un immediato deterioramento della capacità dei piccoli vasi sanguigni di espandersi e dilatarsi, nonché un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna. I ricercatori affermano che questi effetti sono simili a quelli causati dal fumo delle sigarette tradizionali e, con l’uso a lungo […]
29 Agosto 2021
(Fibrillazione atriale-Immagine: regime a base di Edoxaban vs regime VKA nei pazienti con FA. Credito: Mount Sinai Health System). L’anticoagulante Edoxaban può essere efficace quanto il Warfarin per prevenire infarto o ictus nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) sottoposti a sostituzione della valvola aortica transcatetere (TAVR), secondo uno studio internazionale su larga scala condotto dal Monte […]
20 Agosto 2021
(Anemia falciforme-Immagine Credit Public Domain). Nel 2014, due anni dopo la sua invenzione dell’editing del genoma CRISPR-Cas9 vincitrice del Premio Nobel, Jennifer Doudna pensava che la tecnologia fosse abbastanza matura per affrontare una cura per una devastante malattia ereditaria, l’anemia falciforme, che affligge milioni di persone in tutto il mondo, la maggior parte di loro […]
13 Agosto 2021
La cardiomiopatia ipertrofica (HCM) è la più comune di tutte le cardiopatie genetiche ed è la principale causa di morte cardiaca improvvisa. È caratterizzata da un ispessimento anomalo del muscolo cardiaco, che nel tempo può portare a disfunzione cardiaca e, infine, insufficienza cardiaca. In un articolo pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences ( PNAS ), […]
11 Agosto 2021
(Malattie ereditarie del sangue-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricercatori, tra cui Stephan Grupp, MD, Ph.D., capo della sezione di terapia cellulare e trapianti e Direttore medico del laboratorio di terapia cellulare e genica presso il Children’s Hospital of Philadelphia (CHOP) e pioniere della prima immunoterapia cellulare per il cancro nell’infanzia, ha recentemente presentato […]
5 Agosto 2021
(Malattie cardiovascolari-Immagine: un frammento di DNA a doppia elica. Credito: Vcpmartin/Wikimedia/ CC BY-SA 4.0). Un nuovo studio ha identificato le firme del DNA associate al rischio di malattie cardiovascolari, una scoperta che potrebbe portare a opportunità di intervento clinico anni prima che i sintomi si manifestino. Lo studio si avvale delle analisi dei dati di cinque […]
2 Agosto 2021 / 2 Agosto 2021
(Malattie cardiache-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori, tra cui Hiroyuki Yamakawa, Dipartimento di Cardiologia, Keio University School of Medicine, 35 Shinanomachi, Shinjiku-ku, Tokyo, hanno proposto per alcuni anni la riprogrammazione delle cellule del tessuto cicatriziale nel cuore ferito da malattie cardiache come un modo per produrre una ricrescita di tessuto sano, un risultato che normalmente […]