Cervello e sistema nervoso
19 Aprile 2012
Nel 19° secolo, Jean Martin Charcot, famoso neurologo, aveva sviluppato una “sedia a vibrazione” per alleviare i sintomi della malattia di Parkinson. Charcot aveva riportato un miglioramento dei suoi pazienti,ma morì poco dopo ed una valutazione completa della sua terapia, non fu mai fatta. Ora, un gruppo di neurologi del Rush University Medical Center, ha […]
Leggi tutto »
19 Aprile 2012 / 20 Aprile 2012
Un team di scienziati dell’Università del Missouri, ha creato un topo geneticamente modificato che simula le caratteristiche della malattia neurologica Charcot M arie Tooth (CMT), che colpisce circa 150.000 persone. CTM è una malattia ereditaria progressiva che colpisce il sistema nervoso periferico, la parte del sistema nervoso che collega il cervello ed il midollo spinale […]
18 Aprile 2012
Circa il 5% delle persone, soffre di sindrome del tunnel carpale. Si tratta di un nervo vicino al palmo della mano che interrompe la circolazione, causando dolore, intorpidimento e formicolio. Nessuno sa veramente cosa provochi la sindrome, ma ricercatori della Mayo, hanno trovato alcuni indizi. Gli studiosi hanno scoperto che la patologia inizia con una […]
17 Aprile 2012
Due studi di ricerca, co.guidati dal neurologo C arlo Decarli, professore di neurologia e direttore presso il Centro Malattie della UC Davis Alzheimer e della UC Davis Imaging Laboratory di demenze e invecchiamento e condotto da un team internazionale che ha incluso più di 80 scienziati e 71 Istituti di otto paesi, ha avanzato la […]
13 Aprile 2012
Una nuova tecnica per l’analisi di immagini del cervello, offre la possibilità di utilizzare la Risonanza Magnetica per predire il tasso di progressione ed il percorso fisico di molte malattie degenerative del cervello, secondo un report degli scienziati della University di California.La tecnica sviluppata supporta anche la prova che le forme di demenza si diffondono […]
12 Aprile 2012
Gli scienziati hanno scoperto che una mutazione limitata al tessuto cerebrale, una condizione in cui metà del cervello è allargato e disfunzionale, porta a disabilità intellettiva ed epilessia grave (HMG). La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Neuron. Le mutazioni possono essere ereditate o svilupparsi spontaneamente. Le mutazioni ereditate sono presenti in tutte le cellule […]
10 Aprile 2012
Attualmente non esiste un trattamento che altera il corso della malattia di Alzheimer . Tuttavia, un numero crescente di prove, suggerisce che i cambiamenti nel modo in cui l’organismo gestisce il ferro ed altri minerali come il rame e lo zinco, possono iniziare prima della comparsa della malattia. Un nuovo studio mostra che la riduzione […]
5 Aprile 2012 / 17 Aprile 2012
Una nuova ricerca ritiene che la memoria di una persona decresce a ritmo veloce, nei due anni e mezzo prima della morte. Un’altra ricerca ritiene che mantenere la mente attiva con lettura e giochi da tavolo è il modo migliore per preservare la memoria da anziani. Entrambi gli studi sono stati pubblicati sulla rivista Neurology. […]
5 Aprile 2012
Una ricerca condotta presso l’Istituto Farmaceutico dell’Università di Bonn, ha scoperto che il veleno della lumaca cono, le neurotossine, utilizzate in quantità minime, possono interrompere la trasmissione di segnali nelle vie nervose e quindi bloccare la trasmissione del dolore. Queste tossine sono di grande interesse per lo sviluppo di analgesici per malati di cancro cronici […]
28 Marzo 2012
Lo zucchero incriminato è oGLcNAc ed è stato il tema di una ricerca presentata al Meeting Nazionale 243 Exposition dell’American Clemical Society, a San Diego. I ricercatori hanno spiegato che si tratta di uno zucchero che legandosi a proteine, permette il passaggio di sostanze in-fuori dal nucleo delle cellule, contribuendo a decidere l’attività o inattività […]