Cervello e sistema nervoso
30 Aprile 2016
I ricercatori della Scuola di Medicina Geisel a Dartmouth, NH, recentemente hanno studiato il ruolo della serotonina nella morte improvvisa del lattante (SIDS). I risultati della ricerca sono stati pubblicati in Experimental Physiology. La nuova ricerca dimostra che la serotonina e l’apnea sembrano essere interconnessi nella morte infantile. La sindrome della morte improvvisa del lattante […]
Leggi tutto »
26 Aprile 2016
Immagine: Ayushi Dimri e il Professor Flaviano Giorgini. Credit: University of Leicester Uno studio di cinque anni condotto da un team internazionale guidato dall’Università di Leicester ha trovato un modo per “invertire” i sintomi di malattie neurodegenerative come il Parkinson e l’Alzheimer, utilizzando i moscerini della frutta come soggetti di prova. I ricercatori hanno dimostrato […]
23 Aprile 2016
Immagine: immagine microscopio confocale mostra abbondanti proteine C1qa (rosso) che circondano i neuroni del talamo ventrale (verde) in topi privi di progranulin.Immagine di Huang Lab La demenza frontotemporale (FTD), la seconda causa più comune di demenza nelle persone sotto i 65 anni, può essere innescata da un difetto nelle cellule immunitarie chiamate microglia che le induce a […]
18 Aprile 2016
I disturbi dello spettro autistico (ASD) colpiscono circa l’uno per cento della popolazione mondiale. Le cause dell’autismo non sono ancora state ben identificate, ma l’evidenza suggerisce che la condizione è probabilmente il risultato di complesse interazioni tra fattori genetici e ambientali che influenzano lo sviluppo del cervello. Finora sono stati identificati centinaia di geni le cui mutazioni […]
17 Aprile 2016
I ricercatori hanno scoperto un percorso neurobiologico che svolge un ruolo chiave nel ciclo sonno/veglia e che potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti per tutte quelle condizioni collegate a disfunzioni del ritmo circadiano. Pubblicato sulla rivista Nature Communications, lo studio suggerisce che i canali BK nel nucleo soprachiasmatico (SCN) – situato nell’ipotalamo del […]
15 Aprile 2016
La ricerca ha identificato centinaia di geni necessari per la formazione della memoria, ma i geni che sopprimono la memoria sono di particolare interesse perché offrono intuizioni su come il cervello gestisce tutte le informazioni, tra cui i ricordi. Questi geni forniscono anche indizi su come gli scienziati potrebbero sviluppare nuovi trattamenti per disturbi cognitivi […]
13 Aprile 2016 / 13 Aprile 2016
Catherine Aaron e Gabrielle Beaudry avevano 17 anni quando hanno bussato alla porta del laboratorio di Alex Parker, un ricercatore di neuroscienze presso l’Università di Montreal Hospital Research Centre (CRCHUM). Gli studenti frequentavano il College Jean-de-Brébeuf a Montreal ed erano alla ricerca di un mentore per un progetto di ricerca per la scuola. Due anni […]
12 Aprile 2016
Immagine: neurone umano. CREDIT: THOMAS DEERINCK, NCMIR, UC SAN DIEGO. Gli endosomi disfunzionali sono un segno precoce di neurodegenerazione, secondo un nuovo studio. I ricercatori della University of California, San Diego School of Medicine affermano che anomalie in una proteina che aiuta i materiali di trasporto e di ordinamento all’interno delle cellule sono collegate a disfunzione […]
7 Aprile 2016
Con l’adolescenza, il cervello contiene già la maggior parte dei neuroni necessari per il resto della vita. Tuttavia in alcune regioni continuano a crescere nuove cellule nervose e sono necessari i servizi di sentinelle cellulari e cellule immunitarie specializzate per sbarazzarsi delle cellule morte o disfunzionali. Ora, gli scienziati Salk hanno individuato gli interruttori cellulari specifici […]
1 Aprile 2016 / 1 Aprile 2016
Gli scienziati sanno da tempo che la proteina Tau è coinvolta nella demenza e nella perdita di memoria nella malattia di Alzheimer, ma come essa ostacola la funzione cognitiva non è ancora chiaro. In uno studio pubblicato sulla rivista Neuron, i ricercatori degli Istituti Gladstone rivelano come Tau distrugge la capacità delle cellule cerebrali di […]