Cervello e sistema nervoso
19 Settembre 2017
Gli scienziati hanno scoperto due citochine strettamente correlate, coinvolte nella comunicazione cellulare e nel movimento, che possono spiegare perché alcune persone sviluppano una forma progressiva di sclerosi multipla (SM), la forma più grave della malattia. I risultati dello studio, condotto da ricercatori della Yale University, dell’Oregon Health & Science University e dell’Università della California, indicano […]
Leggi tutto »
15 Settembre 2017
La malattia di Parkinson e le malattie prioniche sono molto diverse per quanto riguarda le origini e il corso. Tuttavia, un gruppo di ricerca di SISSA, guidato dal Professor Giuseppe Legname, ha scoperto un legame inaspettato e importante tra le due patologie. Secondo lo studio, recentemente pubblicato nella rivista Scientific Reports, le due patologie sono legate dall’interazione […]
La leptina è un ormone derivato dall’adipocito che stimola i neuroni ipotalamici ad inibire fortemente l’assunzione di cibo. La segnalazione di leptina nell’ipotalamo, svolge pertanto un ruolo cruciale nella regolazione del peso corporeo: la resistenza alla leptina, in cui la segnalazione di leptina è interrotta, costituisce un ostacolo al miglioramento dell’obesità. ( Vedi anche:Scoperto un enzima […]
Il noto marchio genetico della malattia di Alzheimer e di altre forme di demenza, ApoE4, non è il solo fattore di rischio genetico per lo sviluppo della malattia. I ricercatori della USC e dell’Università di Manchester hanno scoperto che un altro gene, TOMM40, è un altro fattore di rischio per lo sviluppo dell’Alzheimer. Anche se […]
14 Settembre 2017
L’esame dei livelli di vitamina D nel sangue può aiutare a prevedere se una persona è a rischio di sviluppare la sclerosi multipla (SM), secondo un grande studio pubblicato il 13 settembre 2017 online, in Neurology, la rivista medica dell’Accademia Americana di Neurologia. “Ci sono pochi studi che suggeriscono che i livelli di vitamina D nel […]
13 Settembre 2017
Una nuova ricerca ha indagato il legame tra il profilo microbico dell’intestino e lo sviluppo della sclerosi multipla. Questo collegamento è già noto, ma ora i ricercatori si sono concentrati sul ruolo specifico svolto da alcuni microbi nel promuovere questa condizione. Secondo le stime, 2,3 milioni di persone in tutto il mondo sono affette da sclerosi multipla (SM), che è […]
10 Settembre 2017
Gli scienziati della Northwestern Medicine hanno identificato una cascata tossica che porta alla degenerazione neuronale nei pazienti con malattia di Parkinson (PD) e hanno scoperto come interromperla in uno studio che è stato pubblicato il 7 settembre nella rivista Science. L’intervento con un trattamento a base di antiossidanti all’inizio dello sviluppo della malattia, può rompere il […]
Gli scienziati che lavorano per sviluppare nuovi trattamenti per le malattie neurodegenerative sono stati ostacolati dall’incapacità di crescere i neuroni motori umani in laboratorio. I neuroni motori guidano le contrazioni muscolari e il loro danno deriva da malattie devastanti come la sclerosi laterale amiotrofica e l’atrofia muscolare spinale, entrambi portano alla paralisi e alla morte […]
8 Settembre 2017
Una nuova ricerca dell’American Heart Association / American Stroke Association, indica sette misure che tutti possiamo adottare per mantenere il nostro cervello sano quando invecchiamo. Con il tempo le nostre arterie tendono ad essere intasate da depositi di grasso e da altre tossine. Questo processo ha il nome di aterosclerosi ed è un fattore di rischio per condizioni […]
7 Settembre 2017
Un semplice test dell’odore potrebbe un giorno aiutare ad individuare alcune persone a rischio maggiore di sviluppare la malattia di Parkinson, fino a 10 anni prima della diagnosi della malattia, secondo un nuovo studio pubblicato il 6 settembre 2017 in Neurology, la rivista medica dell’Accademia Americana di Neurologia. ( Vedi anche:Nuovo farmaco limita la progressione della […]