HomeSaluteCervello e sistema nervosoL'infiammazione neurale svolge un ruolo nella depressione indotta da stress

L’infiammazione neurale svolge un ruolo nella depressione indotta da stress

Immagine: il meccanismo chiarito dell’infiammazione neurale alla base del comportamento depressivo causato dallo stress ripetuto. Credito: Università di Kobe.

Un gruppo di ricercatori giapponesi ha scoperto che l’infiammazione neurale causata dal sistema immunitario innato svolge un ruolo inaspettatamente importante nella depressione indotta da stress. Questa intuizione potrebbe potenzialmente portare allo sviluppo di nuovi antidepressivi che prendono di mira molecole immunitarie innate.

I risultati dello studio sono stati pubblicati il ​​20 luglio (Japan Standard Time) nell’edizione online di Neuron.

- Advertisement -

Lo studio congiunto è stato condotto dal Professor Tomoyuki Furuyashiki e dal ricercatore Shiho Kitaoka (Kobe University Graduate School of Medicine) in collaborazione con il Project Professor Shuh Narumiya (Kyoto University Graduate School of Medicine).

Precedenti ricerche avevano già accennato al legame tra infiammazione e depressione, inclusi aumentati livelli di citochine correlate all’infiammazione nel sangue di pazienti affetti da depressione, attivazione della microglia (cellule correlate all’infiammazione nel cervello) nei pazienti depressi e un’alta percentuale di epidemie di depressione in pazienti affetti da malattia infiammatoria cronica. Tuttavia, l’esatta relazione tra depressione e infiammazione contiene ancora molte incognite.

Lo stress psicologico causato da fattori sociali e ambientali può innescare una serie di cambiamenti sia nella mente che nel corpo. Livelli moderati di stress provocheranno una risposta difensiva, mentre lo stress estremo può abbassare le funzioni cognitive, causare depressione e ansia elevata ed è un fattore di rischio per le malattie mentali. Il team di ricerca si è concentrato su ripetuti stress da sconfitta sociale (un tipo di stress ambientale) con l’obiettivo di chiarire il meccanismo che causa una risposta emotiva a stress ripetuti.

In primo luogo, i ricercatori hanno esaminato i cambiamenti nell’espressione genica nel cervello causati da ripetuti stress da sconfitta sociale e hanno scoperto che lo stress ripetuto aumentava un ligando per i recettori immunitari innati TLR2 e TLR4 (TLR2 / 4) nel cervello. Il passo successivo è stato quello di studiare il ruolo di TLR2 / 4 nello stress ripetuto usando un topo con i geni TLR2 / 4 inattivati. I ricercatori hanno scoperto che i topi con deficit di TLR2 / 4 non mostravano rifiuto sociale o ansia estrema se esposti a stress ripetuti. Lo stress ripetuto di solito innesca l’attivazione microgliale in aree specifiche del cervello come la corteccia prefrontale mediale, causando una risposta alterata e atrofia dei neuroni, ma queste risposte non erano presenti nei topi con deficit di TLR2 / 4.

- Advertisement -

( Vedi anche:Il percorso molecolare che la ketamina utilizza per curare la depressione).

Il team di ricerca ha quindi sviluppato un metodo per bloccare selettivamente l’espressione di TLR2 / 4 nella microglia di specifiche aree del cervello. Bloccando l’espressione di TLR2 / 4 nella microglia della corteccia prefrontale mediale, i ricercatori sono riusciti a sopprimere il comportamento depressivo in risposta a ripetuti stress di sconfitta sociale. Hanno scoperto inoltre, che lo stress ripetuto ha indotto l’espressione di citochine infiammatorie correlate IL-1α e TNFa nella microglia della corteccia prefrontale mediale tramite TLR2 / 4. Il comportamento depressivo è stato soppresso trattando la corteccia prefrontale mediale con anticorpi neutralizzanti le citochine correlate all’infiammazione.

Questi risultati mostrano che lo stress ripetuto di sconfitta sociale attiva la microglia nella corteccia prefrontale mediale attraverso i recettori immunitari innati TLR2 / 4. Ciò innesca l’espressione delle citochine correlate all’infiammazione IL-1α e TNFα, portando all’atrofia e alla compromissione della risposta dei neuroni nella corteccia prefrontale mediale e causando un comportamento depressivo.

Il Professor Furuyashiki dice: “Questi risultati dimostrano l’importanza dell’ infiammazione neurale causata dal sistema immunitario innato in risposta allo stress, nello sviluppo della depressione e potrebbero portare allo sviluppo di nuovi farmaci antidepressivi che mirano le  molecole immunitarie innate”.

Fonte: Neuron

ULTIMI ARTICOLI

Cancro allo stomaco da H. pylori: variazioni genetiche aumentano il rischio

Cancro allo stomaco-Immagine: variante patogena e infezione da H. pylori sul rischio di cancro gastrico. Credito: RIKE- Un ampio studio caso-controllo condotto da ricercatori internazionali presso...

Carne putrida, un alimento base della vera dieta Paleo

Carne putrida-Immagine: la carne putrida, insieme a una generosità di altri cibi poco studiati, potrebbe aver fatto parte della dieta degli antichi ominidi. Credito...

Come utilizzare Chat GTP: tutorial di base e passaggi

Chat GPT-Immagine Credit Public Domain- Come usare Chat GPT ? In questo articolo, abbiamo inserito le informazioni più importanti su questa piattaforma di intelligenza artificiale famosa in tutto...

Fumarato idratasi: nuovo bersaglio terapeutico per malattie infiammatorie

Fumarato idratasi-Immagine: lo studio ha mostrato che un enzima chiamato fumarato idratasi è stato soppresso in un modello di sepsi. Cosa va storto nel nostro...

Il controllo dell’acido retinoico può prevenire le infezioni nell’intestino

Acido retinoico-Immagine:Brian Sheridan, PhD, nel suo laboratorio di Stony Brook dove conduce ricerche con cellule T CD8 per studiare le risposte immunitarie nella speranza...