Cervello e sistema nervoso
3 Novembre 2019 / 3 Novembre 2019
I rappresentanti di Flow Neuroscience hanno annunciato sul sito Web dell’azienda che un dispositivo auricolare che chiamano semplicemente Flow è ora disponibile per la vendita e affermano che il dispositivo può ridurre i sintomi della depressione cronica. Il governo britannico ha recentemente dato il via libera a tali dispositivi (come ha fatto l’UE), citando ricerche […]
Leggi tutto »
2 Novembre 2019
Più di 14 milioni di americani soffrono di depressione clinica, ma uno su tre non ha alcun sollievo dai farmaci antidepressivi approvati. Un nuovo approccio terapeutico che coinvolge farmaci chiamati neurosteroidi è tuttavia all’orizzonte. I neurosteroidi si trovano naturalmente nel cervello e aiutano a regolare e modulare l’attività delle cellule cerebrali, ma molecole simili possono […]
31 Ottobre 2019
Immagine, una singola sezione da un cervello di topo. I neuroni in uno strato di corteccia sensoriale (il colore giallo molto denso a destra) sono stati etichettati con fluorescenza verde per tracciare tutti i percorsi derivanti da queste cellule attraverso il cervello. Quando questi assoni raggiungono i loro obiettivi corticali, formano sinapsi attraverso gli strati […]
28 Ottobre 2019
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Neuron il 9 ottobre 2019 riporta che gli scienziati hanno svelato parte dei segreti del gene SETD1A e come le mutazioni nel gene mettono a rischio l’individuo di sviluppare la schizofrenia. I ricercatori hanno inattivato questo gene, che chiamano “un regolatore principale”, in un modello murino, producendo perdita di […]
27 Ottobre 2019
Biogen prevede di richiedere l’approvazione da parte della FDA di Aducanumab, un trattamento sperimentale per la malattia di Alzheimer che ha dimostrato una significativa riduzione nel declino clinico. In una sorprendente inversione, Biogen ha annunciato che porterà il suo farmaco anti-amiloide Aducanumab alla FDA per l’approvazione, nonostante non abbia superato una precedente analisi di futilità […]
25 Ottobre 2019
Immagine, sezione trasversale di un nervo. Credito: OpenStax College / Wikipedia. Il laboratorio di Stephen Waxman, Professore di Neurologia e Neuroscienze di Bridget M. Flaherty, ha identificato il ruolo chiave dei canali del sodio disposti sulle cellule nervose nell’esperienza del dolore. In un nuovo articolo pubblicato su Science Advances, il team della Yale guidato dal […]
Immagine, topi mutanti con compromissione della funzione del gene SETD1A hanno mostrato anomalie nel meccanismo neuronale con cui comunicano le cellule cerebrali. Ad esempio, c’erano spine meno del normale (a destra), necessarie per trasmettere segnali, su rami di neuroni – rispetto a quelle dei topi normali (a sinistra). Credito: Jun Mukai / Gogos Lab / […]
22 Ottobre 2019 / 22 Ottobre 2019
Uno studio condotto dall’Università di Glasgow ha rivelato le prime importanti intuizioni sugli esiti di salute per tutta la vita negli ex calciatori professionisti. Nei risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine e finanziati dalla Football Association (FA) e dalla Professional Footballers ‘Association (PFA), i ricercatori hanno confrontato le cause della morte di 7.676 […]
20 Ottobre 2019 / 20 Ottobre 2019
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che il cervelletto di topo potrebbe non essere un buon modello per gli studi sul cervello umano. Nello studio pubblicato sulla rivista Science, il gruppo descrive lo studio comparativo che ha coinvolto cervelletti umani, di topi e macachi mentre si sono sviluppati. Precedenti ricerche hanno suggerito che il […]
18 Ottobre 2019
La stimolazione cerebrale non invasiva sarà sperimentata per la prima volta insieme a tecniche avanzate di imaging cerebrale in pazienti che sono minimamente coscienti o in uno stato vegetativo. Lo studio si basa su risultati promettenti del Center for Human Brain Health presso l’Università di Birmingham, secondo cui la stimolazione cerebrale non invasiva può migliorare […]