Cervello e sistema nervoso
21 Dicembre 2019
Da anni, i medici sono stati consapevoli del fatto che i pazienti portatori del gene dell’apolipoproteina E4 (APOEε4) corrono un rischio maggiore di sviluppare il morbo di Alzheimer. Una nuova ricerca della McGill University ha ora scoperto che il gene ha un ruolo ancora maggiore nella demenza. Uno studio pubblicato oggi sul Journal of American […]
Leggi tutto »
Immagine, Credito: IU School of Medicine I ricercatori dell’Indiana University School of Medicine hanno fatto diverse nuove scoperte nel campo delle lesioni del midollo spinale (SCI). Più recentemente, il team guidato da Xiao-Ming Xu, Ph.D., ha lavorato per determinare come attivare il movimento dopo una lesione del midollo spinale al nono livello toracico, dove le […]
20 Dicembre 2019
Per molti anni, alcuni genitori hanno notato che i sintomi comportamentali dei loro bambini autistici diminuivano quando avevano la febbre. Questo fenomeno è stato documentato in almeno due studi su larga scala negli ultimi 15 anni, ma non è chiaro perché la febbre ha un tale effetto. Un nuovo studio del MIT e della Harvard […]
19 Dicembre 2019
Immagine, Tau che si aggroviglia nel cervello di un topo. Credito: UW Medicine Sulla scia delle recenti delusioni per gli studi clinici mirati all’accumulo di placca di amiloide nella malattia di Alzheimer, i ricercatori stanno concentrando una maggiore attenzione sulla proteina tau mal ripiegata, un altro colpevole di malattie cerebrali che causano demenza. Una nuova […]
I ricercatori del Baylor College of Medicine riportano oggi sulla rivista Neuron, prove che confutano il legame tra l’aumento dei livelli di herpes virus e il morbo di Alzheimer. Inoltre, i ricercatori forniscono un nuovo quadro statistico e computazionale per l’analisi di dati di sequenziamento su larga scala. Circa 50 milioni di persone in tutto […]
18 Dicembre 2019
Immagine, i risultati di uno studio condotto dal professor Auriel Willette e dal suo team di ricerca suggeriscono che le cellule immunitarie possono collegare la composizione corporea a come la cognizione cambia con l’avanzare dell’età. Credito: Auriel Willette, Iowa State University. I ricercatori dello Stato dello Iowa hanno scoperto per la prima volta che meno […]
Immagine, crescita assonale appropriata e connettività sono essenziali per il cablaggio funzionale del cervello. Nell’attuale numero di Developmental Cell, Anton e colleghi mostrano che i segnali provenienti dalle ciglia primarie regolano lo sviluppo assonale e la connettività dei neuroni nel cervello in via di sviluppo. L’immagine mostra l’interruzione incrociata interrotta e l’organizzazione degli assoni (giallo) […]
17 Dicembre 2019
Uno studio clinico che ha esaminato Nilotinib riproposto iper il trattamento di pazienti con malattia di Parkinson, ha riscontrato che il farmaco è ragionevolmente sicuro e ben tollerato. I ricercatori hanno anche riferito di aver riscontrato un aumento della dopamina, la sostanza chimica persa a causa della distruzione neuronale e una diminuzione delle proteine neurotossiche […]
16 Dicembre 2019
Quando le proteine nel cervello formano depositi costituiti da aggregati insolubili, possono verificarsi malattie come l’Alzheimer o il Parkinson. Ora un gruppo di ricerca ha fatto un passo avanti verso la comprensione di questo processo. Nel morbo di Parkinson la proteina alfa-sinucleina (α-sinucleina) forma aggregati che portano a una compromissione della funzione cerebrale e allo […]
La ricerca mostra che i globuli bianchi nel cervello umano sono regolati da una proteina chiamata CD33, una scoperta con importanti implicazioni nella lotta contro il morbo di Alzheimer, secondo un nuovo studio dei chimici dell’Università di Alberta. “Le cellule immunitarie nel cervello, chiamate microglia, svolgono un ruolo fondamentale nella malattia di Alzheimer”, ha spiegato […]