Cervello e sistema nervoso
15 Dicembre 2019
“Essere fisicamente attivi è importante per le persone che gestiscono la sclerosi multipla, ma l’esercizio formale non è l’unico modo di esercitarsi”, affermano i ricercatori dell’Università dell’Alberta. “Inserire gradualmente più movimento nella vita di tutti i giorni è più raggiungibile per le persone che lottano con mobilità, affaticamento, depressione e altri sintomi della malattia”, ha […]
Leggi tutto »
14 Dicembre 2019
Immagine, Credit: CC0 Public Domain. La psilocibina è l’ingrediente attivo nei funghi magici: è un farmaco psichedelico, il che significa che consumarlo provoca sintomi allucinogeni. Negli ultimi anni, i ricercatori sulla salute mentale hanno studiato la possibilità di usarlo per trattare la depressione cronica. Nella maggior parte dei casi, la prescrizione della psilocibina sarebbe un […]
Immagine, Fabio Demontis, Ph.D., del Dipartimento di Neurobiologia dello sviluppo di St. Jude sta studiando come il muscolo scheletrico comunica i bisogni energetici al cervello. Credito: St. Jude Children’s Research Hospital. Il cervello determina quando è il momento di nutrirsi, ma come fa a saperlo? I risultati del St. Jude Children’s Research Hospital forniscono una […]
13 Dicembre 2019
Molte distinte malattie psichiatriche condividono una struttura genetica comune, secondo una nuova ricerca degli scienziati del Massachusetts General Hospital (MGH) e del Psychiatric Genomics Consortium, un team internazionale di ricercatori. I disturbi psichiatrici colpiscono più del 25 percento della popolazione. Nel più grande studio mai realizzato nel suo genere, pubblicato sulla rivista Cell, i ricercatori […]
12 Dicembre 2019
Immagine, Un coagulo di sangue si forma nell’arteria carotide. Credito: copyright American Heart Association Le persone che fanno lunghi pisolini durante il giorno o dormono nove o più ore durante la notte, possono avere un aumentato rischio di ictus, secondo uno studio pubblicato sull’edizione online dell’11 dicembre 2019 di Neurology, la rivista medica dell’American Academy […]
9 Dicembre 2019
Le intuizioni di questo studio possono fornire un nuovo approccio terapeutico per malattie come Huntington e Parkinson. Il Professore associato Roger Pocock, del Monash Biomedicine Discovery Institute (BDI) e colleghi dell’Università di Cambridge guidati dal Professor David Rubinsztein, hanno scoperto che i microRNA sono importanti nel controllo degli aggregati proteici, proteine che si sono accumulate […]
8 Dicembre 2019
Immagine, Credito: Mary Ann Liebert, Inc editor. Il ruolo dell’adenosina nella neurodegenerazione ha portato a una crescente attenzione sui recettori dell’adenosina come potenziali bersagli farmacologici in una serie di disturbi cerebrali sia per la terapia neuroregenerativa e che per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Queste sono solo due aree di interesse discusse nel […]
8 Dicembre 2019 / 8 Dicembre 2019
Immagine, le prime ricerche pubblicate su Mayo Clinic Proceedings esaminano il primo caso alla Mayo Clinic di terapia con cellule staminali testata sull’uomo per lesioni del midollo spinale. Credito di immagine: Mayo Clinic. I ricercatori hanno pubblicato i risultati del loro caso di lesione del midollo spinale trattato con la terapia con cellule staminali che […]
5 Dicembre 2019
Immagine, uno dei piccoli chip nel suo involucro protettivo. Credit,Università di Bath. Le cellule cerebrali artificiali potrebbero ora essere impiantate nel cervello per riparare i danni causati ai neuroni da malattie croniche, come la malattia di Alzheimer e altre condizioni neurodegenerative, grazie a un team di scienziati dell’Università di Bath che hanno creato neuroni bionici […]
Immagine, in uno dei modelli di topo per questa ricerca, un lato del percorso spinale discendente è danneggiato (in alto a destra) mentre l’altro lato (in alto a sinistra) rimane intatto. In questa immagine, strisce luminose sulla destra mostrano che nei topi trattati con Gabapentin, gli assoni motori discendenti sono in grado di germogliare per […]