Cervello e sistema nervoso
13 Dicembre 2019
Molte distinte malattie psichiatriche condividono una struttura genetica comune, secondo una nuova ricerca degli scienziati del Massachusetts General Hospital (MGH) e del Psychiatric Genomics Consortium, un team internazionale di ricercatori. I disturbi psichiatrici colpiscono più del 25 percento della popolazione. Nel più grande studio mai realizzato nel suo genere, pubblicato sulla rivista Cell, i ricercatori […]
Leggi tutto »
12 Dicembre 2019
Immagine, Un coagulo di sangue si forma nell’arteria carotide. Credito: copyright American Heart Association Le persone che fanno lunghi pisolini durante il giorno o dormono nove o più ore durante la notte, possono avere un aumentato rischio di ictus, secondo uno studio pubblicato sull’edizione online dell’11 dicembre 2019 di Neurology, la rivista medica dell’American Academy […]
9 Dicembre 2019
Le intuizioni di questo studio possono fornire un nuovo approccio terapeutico per malattie come Huntington e Parkinson. Il Professore associato Roger Pocock, del Monash Biomedicine Discovery Institute (BDI) e colleghi dell’Università di Cambridge guidati dal Professor David Rubinsztein, hanno scoperto che i microRNA sono importanti nel controllo degli aggregati proteici, proteine che si sono accumulate […]
8 Dicembre 2019
Immagine, Credito: Mary Ann Liebert, Inc editor. Il ruolo dell’adenosina nella neurodegenerazione ha portato a una crescente attenzione sui recettori dell’adenosina come potenziali bersagli farmacologici in una serie di disturbi cerebrali sia per la terapia neuroregenerativa e che per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Queste sono solo due aree di interesse discusse nel […]
8 Dicembre 2019 / 8 Dicembre 2019
Immagine, le prime ricerche pubblicate su Mayo Clinic Proceedings esaminano il primo caso alla Mayo Clinic di terapia con cellule staminali testata sull’uomo per lesioni del midollo spinale. Credito di immagine: Mayo Clinic. I ricercatori hanno pubblicato i risultati del loro caso di lesione del midollo spinale trattato con la terapia con cellule staminali che […]
5 Dicembre 2019
Immagine, uno dei piccoli chip nel suo involucro protettivo. Credit,Università di Bath. Le cellule cerebrali artificiali potrebbero ora essere impiantate nel cervello per riparare i danni causati ai neuroni da malattie croniche, come la malattia di Alzheimer e altre condizioni neurodegenerative, grazie a un team di scienziati dell’Università di Bath che hanno creato neuroni bionici […]
Immagine, in uno dei modelli di topo per questa ricerca, un lato del percorso spinale discendente è danneggiato (in alto a destra) mentre l’altro lato (in alto a sinistra) rimane intatto. In questa immagine, strisce luminose sulla destra mostrano che nei topi trattati con Gabapentin, gli assoni motori discendenti sono in grado di germogliare per […]
Immagine, gli scienziati della UC Berkeley propongono una nuova teoria radicale secondo cui la perdita di memoria e la disfunzione cognitiva dell’invecchiamento sono dovute a una barriera che perde tra il flusso sanguigno e il cervello. (immagine iStock). I farmaci che riducono l‘infiammazione nel cervello potrebbero rallentare o addirittura invertire il declino cognitivo che si […]
4 Dicembre 2019
Immagine, la ricercatrice di ingegneria biomedica Vivian Mushahwar sta sviluppando impianti spinali che un giorno potrebbero ripristinare la capacità di stare in piedi e camminare nei pazienti con paralisi. Credito: Ross Neitz. Quando Vivian Mushahwar fece domanda per la prima volta alla scuola di specializzazione, parlo’ della sua idea di trattare la paralisi ricablando il […]
4 Dicembre 2019 / 4 Dicembre 2019
Immagine, quando il sistema che trasporta le molecole attraverso i lunghi rami dei neuroni (rosa) si guasta, ne deriva lentamente il caos. Credito: Rockefeller University. Tutte le malattie neurodegenerative hanno un filo conduttore: la comparsa di aggregati proteici nel cervello come placche beta-amiloide nella malattia di Alzheimer e aggregati alfa-sinucleina nel Parkinson. La causa […]