Biotecnologie e Genetica
26 Settembre 2019
Immagine, Dr. Michael Schlossmacher, Dr. Bojan Shutinoski, Quinton Hake-Volling, Dr. Julianna Tomlinson and Nathalie Lengacher. Credit: The Ottawa Hospital. I ricercatori hanno lottato per anni per capire come le mutazioni in un gene, chiamato LRRK2, possano aumentare il rischio di tre malattie molto diverse: il Parkinson (una malattia del cervello), il Crohn (una malattia intestinale) […]
Leggi tutto »
20 Settembre 2019 / 20 Settembre 2019
Immagine, Cellula tumorale durante la divisione cellulare. Credito: National Institutes of Health. Una comprensione più profonda del ruolo del sistema immunitario nel controllo del cancro ha contribuito a guidare “una rivoluzione nell’immunoterapia“, offrendo speranza a molti pazienti con tumori precedentemente incurabili, compresi i bambini. La valutazione, condotta da due medici della Stanford University, fa parte […]
13 Settembre 2019
Dopo aver lavorato sulle cellule staminali per diversi anni, gli scienziati hanno ora annunciato di aver trovato il modo di sintetizzare strutture embroidi che sembrano embrioni umani molto primitivi. Mentre alcuni hanno salutato la scoperta con entusiasmo, altri hanno messo in dubbio le basi etiche della produzione di esseri umani sintetici. Sebbene embroidi o “embrioni […]
12 Settembre 2019 / 12 Settembre 2019
Risolto il problema della riprogrammazione cellulare. Gli scienziati dell’USC hanno superato un grande blocco nella medicina rigenerativa che finora ha limitato la capacità di usare cellule riprogrammate per curare le malattie. I ricercatori hanno scoperto come riprogrammare le cellule per cambiare la loro identità in modo molto più affidabile di quanto consentano le capacità attuali. […]
19 Agosto 2019
Un team di scienziati della UC San Francisco e del National Institutes of Health ha realizzato un altro tipo di CRISPR che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui gli scienziati studiano le malattie del cervello. In un articolo pubblicato il 15 agosto sulla rivista Neuron, i ricercatori descrivono una tecnica che utilizza una versione speciale […]
29 Luglio 2019
Immagine, questa immagine illustra il meccanismo molecolare del modo in cui l’HDO-antimiR a doppio filamento silenzia il microRNA bersaglio all’interno delle cellule rispetto all’antimio a filamento singolo originale. Il microRNA (miRNA) è un tipo di RNA che svolge un ruolo importante in vari processi cellulari ed è anche coinvolto nello sviluppo di difese contro i […]
22 Luglio 2019
Immagine, mutazioni di Zα da una mappa cromosomica. Credito: Alan Herbert. Normalmente, i due fili della doppia elica del DNA si avvolgono l’un l’altro in una spirale destrorsa. Tuttavia, vi è un’altra conformazione chiamata Z-DNA in cui i trefoli ruotano a sinistra. La funzione di Z-DNA è rimasta un mistero sin dalla sua scoperta. Un articolo pubblicato […]
19 Luglio 2019
Più della metà del nostro genoma consiste di trasposoni, sequenze di DNA che ricordano antichi virus estinti. I transposoni sono normalmente silenziati da un processo noto come metilazione del DNA, ma la loro attivazione può portare a malattie gravi. Si sa molto poco sui trasposoni, ma i ricercatori in un progetto di collaborazione internazionale, sono […]
17 Luglio 2019
Immagine, Credit: Jose Luis Calvo | Shutterstock. La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una malattia genetica, neuromuscolare causata dalla mancanza di distrofina, una proteina strutturale presente all’interno delle cellule muscolari. Ciò porta all’infiammazione e alla necrosi dei muscoli e alla graduale sostituzione del tessuto muscolare con tessuti grassi e fibrosi, con conseguente debolezza muscolare. […]
11 Luglio 2019 / 11 Luglio 2019
Gli agenti “virali” di SM, SLA e schizofrenia sono sepolti nel nostro genoma? Cosa accadrebbe se il fattore “ambientale” mancante in alcune delle nostre più letali malattie neurologiche fosse davvero scritto nel nostro genoma? Scrivendo su Frontiers in Genetics, i ricercatori dell’Università di Dusseldorf spiegano come il virus è finito nel nostro DNA. Un enorme 8% […]