Salute
3 Luglio 2025 / 3 Luglio 2025
Integratori vegetali-Immagine credit public domain. Un nuovo studio rivela che, sebbene l’attività fisica sia fondamentale, alcuni nutrienti minerali di origine vegetale possono offrire un ulteriore impulso metabolico e migliorare gli allenamenti e la dieta. Studio: “Effetti di 12 settimane di integrazione con cromo, estratto di frutto di Phyllanthus emblica e shilajit sui marcatori di salute […]
Leggi tutto »
2 Luglio 2025
Gli scienziati hanno scoperto un “interruttore di sicurezza” molecolare che potrebbe tenere sotto controllo il colesterolo e le malattie. Shutterstock Gli scienziati dell’Università del Texas ad Arlington hanno individuato un enzima, l’IDO1, che manda in tilt i meccanismi di elaborazione del colesterolo nell’organismo, durante l’infiammazione. Disattivando questo “interruttore”, le cellule immunitarie chiamate macrofagi riacquistano la […]
Pelle
La vitamina C stimola la rigenerazione della pelle sbloccando i geni che guidano la crescita cellulare, facendo sì che la pelle invecchiata torni ad apparire giovane. Crediti: Shutterstock La vitamina C non si limita a schiarire la pelle, ma attiva anche degli interruttori genetici che rigenerano l’epidermide invecchiata. Scienziati giapponesi hanno dimostrato che dosi realistiche […]
Cervello e sistema nervoso
SM: ricercatori hanno scoperto nuove ragioni per cui una parte fondamentale del cervello si deteriora nella sclerosi multipla, portando potenzialmente a un peggioramento dei sintomi motori. Crediti: Shutterstock Uno studio dell’UC Riverside potrebbe portare a nuovi trattamenti per la sclerosi multipla. La sclerosi multipla (SM) colpisce circa 2,3 milioni di persone in tutto il mondo. […]
1 Luglio 2025
Una nuova ricerca suggerisce che l’uso di cannabis potrebbe aumentare significativamente il rischio di gravi eventi cardiaci e vascolari, incluso un potenziale raddoppio dei tassi di mortalità cardiovascolare. Immagine Crediti public domain. “Trattatelo come il tabacco: evitate di criminalizzarlo, scoraggiatene l’uso e proteggete chi vi assiste”, afferma l’editoriale. L’uso di cannabis è associato a un […]
Sistema Immunitario
Malattie autoimmuni-Immagine credit Cell. Una proteina ingegnerizzata disattiva il tipo di cellule immunitarie più inclini a danneggiare i tessuti nell’ambito delle malattie autoimmuni come diabetedi tipo 1, epatite e della sclerosi multipla, come dimostra un nuovo studio sui topi. In queste malattie autoimmuni, i linfociti T prendono erroneamente di mira i tessuti dell’organismo invece di […]
Virus e parassiti
30 Giugno 2025
SARS-CoV-2-Immagine credit public domain. Il gruppo consultivo scientifico dell’OMS sulle origini dei nuovi patogeni (SAGO), composto da 27 esperti indipendenti, internazionali e multidisciplinari, ha pubblicato oggi il suo rapporto sulle origini del SARS-CoV-2, il virus responsabile della pandemia di COVID-19. SAGO ha fatto progredire la comprensione delle origini del SARS-CoV-2, ma come affermano nel loro […]
Endometriosi- Immagine credit public domain. Un’analisi approfondita individua promettenti collegamenti tra le scelte alimentari e il rischio di endometriosi, ma i medici affermano che le modifiche alla dieta non sostituiscono cure comprovate. In uno studio recente pubblicato sulla rivista Food, i ricercatori italiani hanno valutato se specifici componenti della dieta possano ridurre il rischio di endometriosi […]
Biotecnologie e Genetica
PillTrek-Immagine: PillTrek, una piattaforma elettrochimica a capsula per l’analisi continua e multipla del fluido gastrointestinale. Crediti: Nature Electronics Gli scienziati stanno scoprendo sempre più che il tratto gastrointestinale (GI) svolge un ruolo vitale per la nostra salute generale. Sebbene le sue funzioni principali siano incentrate sulla digestione, il tratto GI è anche coinvolto nella produzione di […]
29 Giugno 2025
I geni di fusione, derivanti da riarrangiamenti cromosomici anomali, stanno guadagnando riconoscimento come attori chiave nello sviluppo del cancro. Queste alterazioni genetiche portano alla creazione di geni ibridi con funzioni alterate, spesso determinando la progressione del tumore. L’ultima revisione evidenzia il loro ruolo significativo in diversi tumori, tra cui neoplasie ematologiche, cancro al polmone, cancro […]