Medicina Alternativa
24 Aprile 2021
(Cannabis-Immagine Credit Public Domain). La cannabis medica può ridurre il tremore essenziale nei topi. Iniettando uno specifico cannabinoide sintetico nel midollo spinale di topi affetti da tremore essenziale, i ricercatori dell’Università di Copenhagen hanno dimostrato che il farmaco può ridurre l’agitazione involontaria poiché il cannabinoide attiva un particolare tipo di cellula, i cosiddetti astrociti. La cannabis […]
Leggi tutto »
19 Aprile 2021
(Curcumina-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo studio pubblicato in Biomedicina e Farmacoterapia esamina il potenziale della curcumina, un alcaloide naturale derivato dalla curcuma e dei nanosistemi per il trattamento della COVID 19. Con l’emergere di nuove varianti del virus SARS-CoV-2, la pandemia di malattia da coronavirus COVID-19 è tutt’altro che finita. Mentre il lancio globale […]
9 Marzo 2021
(Tè verde-immagine: modello strutturale che mostra l’epicatechina gallato flavonoide del tè (blu / rosso) che si lega alla base del sensore di tensione (verde) di KCNQ5, un tipo di canale del potassio presente nei vasi sanguigni umani. Crediti: Geoff Abbott, UCI School of Medicine). Un nuovo studio dell’Università della California, Irvine, mostra che i composti del […]
5 Marzo 2021
(Sesaminolo-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori dell’Università di Osaka hanno scoperto che il sesaminolo, sottoprodotto dei gusci di sesamo, ha effetti protettivi contro il morbo di Parkinson. “Attualmente non esiste una medicina preventiva per il morbo di Parkinson”, afferma il Professore associato dell’OCU Akiko Kojima-Yuasa, “abbiamo solo trattamenti di coping”. La Professoressa associata Kojima-Yuasa ha guidato […]
4 Marzo 2021 / 4 Marzo 2021
(Sindrome di Down-Immagine: lo studio osservazionale suggerisce che gli integratori di tè verde influenzano lo sviluppo del viso solo quando vengono somministrati nelle prime fasi della vita. Credito: KU Leuven). Un nuovo studio condotto da ricercatori belgi e spagnoli pubblicato su Scientific Reports aggiunge prove sui potenziali benefici degli estratti di tè verde nella sindrome di Down. I ricercatori […]
27 Febbraio 2021
(Curcumina-Immagine Credit Public Domain). La curcumina è un composto polifenolico prodotto dalle piante della specie Curcuma longa ed è stata segnalata per avere molte attività fisiologiche che includono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antitumorali e anti-amiloidi. Tuttavia, il meccanismo e la sua rete di azione non sono completamente chiari. L‘amiloidosi si riferisce ad un gruppo di malattie […]
26 Febbraio 2021 / 26 Febbraio 2021
(Uva-immagine Credit Public Domain). I polifenoli, un gruppo di composti naturali presenti nell’uva e in altri tipi di frutti e verdure, sono composti chiave responsabili della fotoprotezione ultravioletta (UV), secondo una nuova ricerca. “I principali polifenoli dell’uva includono i flavanoli (catechina, epicatechina e proantocianidine), i composti stilbene (resveratrolo) e l’acido ellagico“, ha detto il Dottor […]
26 Febbraio 2021
(Tè verde-Immagine Credit Public Domain). L’epigallocatechina-3-gallato (EGCG), un polifenolo che si trova nelle foglie del tè verde (Camellia sinensis), può aumentare i livelli della proteina naturale anti-cancro p53, spesso indicata come “il guardiano del genoma”, secondo un nuovo studio condotto dagli scienziati del Rensselaer Polytechnic Institute. Il tè verde, una bevanda popolare consumata in tutto il mondo, ha effetti […]
15 Febbraio 2021
(Tè verde-Immagine Credit Public Domain). Un antiossidante presente nel tè verde può aumentare i livelli di p53, una proteina antitumorale naturale, nota come “guardiana del genoma” per la sua capacità di riparare i danni al DNA o distruggere le cellule cancerose. Pubblicato oggi su Nature Communications, lo studio sull’interazione diretta tra p53 e il composto del tè […]
8 Gennaio 2021
(SARS-CoV-2-Immagine radici di liquirizia-Credit Public Domain). SARS-CoV-2 causa una serie di sintomi respiratori da lievi a gravi. Sfortunatamente, anche i pazienti pre-sintomatici o quelli con sintomi molto lievi sono infettivi e possono infettare altre persone. Opzioni terapeutiche efficaci e ben tollerate per il trattamento di pazienti con COVID-19 grave sono una necessità. Oltre a composti […]