Alimentazione & Benessere
18 Ottobre 2014
Un piccolo studio rileva che una buona colazione, che aumenta i livelli di una sostanza chimica nel centro di ricompensa del cervello, può ridurre il desiderio di cibo durante il resto della giornata. Lo studio è stato pubblicato sul Nutrition Journal da un team di ricercatori dell’Università del Missouri in Columbia. I Centers for Disease Control […]
Leggi tutto »
16 Ottobre 2014 / 16 Ottobre 2014
L’agricoltura familiare è al centro della Giornata Mondiale dell’Alimentazione del 2014 Il tema della Giornata mondiale dell’alimentazione 2014 – Agricoltura familiare: “Nutrire il mondo, preservare il pianeta” – è stato scelto per valorizzare l’agricoltura familiare e i piccoli agricoltori. Punta l’attenzione del mondo sul ruolo determinante dell’agricoltura familiare nel debellare fame e povertà, offrire sicurezza […]
15 Ottobre 2014 / 15 Ottobre 2014
La sindrome metabolica può essere invertita seguendo una dieta mediterranea integrata con olio extra vergine di oliva e noci, secondo un nuovo studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal. La sindrome metabolica è definita come una serie di fattori di rischio per malattie cardiovascolari o diabete. I fattori di rischio includono obesità addominale, colesterolo alto, pressione alta e alti […]
14 Ottobre 2014 / 14 Ottobre 2014
Le principali cause di cattiva salute renale sono il diabete e l’alta pressione sanguigna, che a loro volta sono causate da una cattiva alimentazione e stile di vita. Pertanto, l’unica vera soluzione a lungo termine, per evitare la malattia renale, è quella di bere più acqua, fare più esercizio e, soprattutto, rifiutare cibi trasformati e […]
13 Ottobre 2014
Le uova sono l’alimento in assoluto, più ricco di benefici per la nostra salute!! Ripartizione nutrizionale Le uova contengono molte vitamine e minerali che sono parti essenziali di una dieta sana ed equilibrata. Di seguito è riportato un elenco di sostanze nutritive presenti nelle uova: Vitamina A : mantiene la pelle sana, favorisce il sistema immunitario […]
9 Ottobre 2014 / 10 Ottobre 2014
Ad aiutare i pazienti oncologici nella scelta di una dieta che consenta loro di ritrovare il gusto di mangiare, è l’oncologo Cesare Gridelli, direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Azienda Sanitaria “S.G. Moscati” di Avellino e presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Toracica (Aiot), autore del libro di recente pubblicazione dal titolo “Alimentazione e cucina durante le […]
3 Ottobre 2014
Un nuovo studio rivela che alcuni batteri intestinali possono indurre cambiamenti metabolici a seguito di esposizione a dolcificanti artificiali. I dolcificanti artificiali – promossi come aiuto per la perdita di peso e la prevenzione del diabete – in realtà potrebbero accelerare lo sviluppo di intolleranza al glucosio e malattie metaboliche e lo fanno in un […]
Alimentazione & Benessere Primo piano
29 Settembre 2014 / 30 Settembre 2014
I grassi sono spesso considerati il nemico di una buona alimentazione, ma quando sono inclusi in una dieta sana possono vantare diversi potenziali benefici per la salute. Nel numero di settembre Tecnologia Alimentare, rivista pubblicata dall’ Institute of Food Technologists (IFT), Editor Linda Milo Ohr, un articolo elenca una lista di acidi grassi e oli alimentari che […]
28 Settembre 2014
La vitamina K è una vitamina liposolubile che svolge un ruolo importante nella corretta funzionalità di alcune proteine indispensabili per la formazione delle nostre ossa, è antiemorragica ed è coinvolta nella coagulazione del sangue, è indispensabile per la normale produzione epatica dei fattori della coagulazione VII, VIII, IX, X. Il termine vitamina K indica una serie di composti: la vitamina K1, presente nelle verdura a […]
Gli scienziati sanno da tempo che il sulforafano e la quercitina sono potenti antiossidanti ricchi di benefici per la nostra salute. Ora i ricercatori dell’Università di Warwick in Gran Bretagna, hanno scoperto il meccanismo con cui queste sostanze attivano una speciale proteina che protegge e favorisce la salute delle cellule. Lo studio è stato pubblicato sulla […]