Alimentazione & Benessere
8 Maggio 2017
Il colesterolo è prodotto naturalmente dal fegato. Appartiene alla famiglia dei lipidi steroidei. Nel nostro organismo svolge diverse funzioni biologiche, importanti: è un componente delle membrane cellulari, di cui regola fluidità e permeabilità; è il precursore della vitamina D, dei sali biliari e degli ormoni steroidei, sia maschili che femminili (testosterone, progesterone, estradiolo, cortisolo ecc.). […]
Leggi tutto »
6 Maggio 2017 / 6 Maggio 2017
Nella medicina tradizionale cinese, la cannella è utilizzata per combattere il raffreddore, la nausea, i virus intestinali e i dolori mestruali ed è una buona fonte di manganese, ferro e calcio. Tra gli altri benefici, la cannella può anche ridurre il rischio di danno cardiovascolare causato da una dieta ricca di grassi, attivando sistemi antiossidanti e anti-infiammatori del […]
5 Maggio 2017
Il glutine è una proteina che si trova comunemente nei cereali come segale, orzo e grano. Un nuovo studio analizza l’impatto del consumo di glutine nelle persone senza malattia celiaca. Ci sono persone che non hanno la malattia celiaca ed evitano ugualmente il glutine a causa di una sensibilità al glutine non celiaca le cui basi […]
24 Aprile 2017 / 24 Aprile 2017
Un nuovo studio suggerisce che c’è un modo semplice per contribuire a ridurre il rischio di cancro al fegato ed estendere la durata della vita: consumare funghi, soia, cereali integrali, formaggi stagionati e altri alimenti ricchi di spermidina. I ricercatori hanno scoperto che i topi alimentati con un supplemento orale di spermidina avevano meno probabilità di […]
23 Aprile 2017
Immagine: l’ipotalamo di una larva di zebrafish di 4 giorni è stato attivato dal riconoscimento visivo di una preda. Credito: © Istituto Nazionale di Genetica (NIG) “Mangiare con gli occhi”: vedere il cibo e sentirsi affamati ! Ti sei mai chiesto perché guardare il cibo ti fa sentire affamato? La visualizzazione dell’attività neuronale in aree […]
Ti sei mai chiesto perché continui a mangiare certi cibi, anche se sai che ti possono far male? Le varianti dei geni che influenzano il funzionamento del nostro cervello potrebbero essere alla base delle nostre preferenze alimentari, secondo un nuovo studio condotto da Silvia Berciano, della Universidad Autonoma di Madrid. La ricerca è stata presentata all’ […]
18 Aprile 2017
Normalmente, quando si mangia cibo che contiene molto sale, aumenta la sete e si beve molta acqua. Un nuovo studio dimostra che è così solo nel breve termine, ma non entro le 24 ore: in realtà si avrà meno sete perché il corpo inizia a risparmiare e produrre più acqua. Questa scoperta degli scienziati della […]
14 Aprile 2017
Una buona notizia per gli amanti del cioccolato! Con la Pasqua ormai alle porte si stima che il consumo di cioccolato in questo periodo sarà responsabile di un considerevole 3,6 per cento del consumo annuo totale. E mentre alcuni possono temere l’effetto che avrà il consumo di cioccolato sul girovita, una ricerca condotta presso la Swinburne […]
Alimentazione & Benessere Primo piano
3 Aprile 2017 / 5 Aprile 2017
I legumi sono sempre stati alimenti salutari e nutrienti, soprattutto perchè contengono alti livelli di vitamina B che aiuta il corpo a produrre energia e a regolare il metabolismo. I legumi sono ricchi anche di magnesio, calcio, potassio ed hanno un elevato contenuto di fibre e di fitochimici, sostanze che proteggono contro il diabete e […]
25 Febbraio 2017 / 25 Febbraio 2017
L‘equilibrio del pH, ossia l’equilibrio nel corpo tra alcalinità e acidità, è il segreto per vivere una vita sana e piena di energie. Il pH ,che significa letteralmente potenziale di idrogeno, è usato per determinare quanto una sostanza sia acida o alcalina e nel corpo umano è possibile misurarlo nei suoi vari fluidi. Il valore del pH […]