Sanità
16 Aprile 2020
Immagine: immagini radiografiche fluorescenti di due topi wild type (WT o normali) in alto e due topi knockout (KO) in basso. I topi KO sono allevati senza un gene che produce una proteina chaperone per proteggere dall’attività immunitaria su cellule sane. La presenza di cellule T helper e collagene è indicata rispettivamente dai segnali verde […]
Leggi tutto »
Sistema Immunitario
19 Dicembre 2019
Un’ampia varietà di malattie autoimmuni comporta lo sviluppo dell’immunoglobulina G (IgG), anticorpi patogeni che possono attaccare cellule e tessuti e formare complessi immunitari con l’antigene a cui sono diretti. I complessi immunitari sono particolarmente problematici in quanto possono depositarsi nei tessuti e promuovere l’ulteriore sviluppo di autoanticorpi, ma possono essere rimossi o inibiti solo con […]
23 Agosto 2019
Gli scienziati del Keenan Research Center for Biomedical Science (KRCBS) hanno scoperto un nuovo potenziale approccio per il trattamento di più tipi di malattie autoimmuni, inclusa l’artrite, nei modelli di laboratorio. Due milioni di canadesi vivono con malattie autoimmuni, che sono condizioni come l’artrite o il lupus, che causano l’alterazione del sistema immunitario che dà […]
18 Giugno 2019
La ricerca condotta dall’Università di Birmingham ha affrontato la necessità di riproporre farmaci già esistenti o di combinare terapie per trattare pazienti con malattie autoimmuni difficili da trattare. Finanziata da Versus Arthitis, la ricerca è stata condotta dalla University of Birmingham’s Institute of Inflammation and Ageing and Institute of Cardiovascular Sciences ed è stata pubblicata […]
Salute
21 Aprile 2019
Immagine, differenze rigide in presenza di anticorpi autoimmuni e fattori immunitari nel sangue (in alto) e nei reni (in basso) dei topi che hanno prodotto un eccesso di VGLL3 (colonna di sinistra) rispetto ai topi sani (colonna di destra). Credito: Università del Michigan. Uno dei grandi misteri della medicina che colpisce la vita di milioni di […]
20 Dicembre 2018
Immagine Patrick Griffin, per gentile concessione di Scripps Research. Una nuova scoperta offre nuovi obiettivi per il trattamento di malattie autoimmuni come la sindrome di Singleton-Merten, la sindrome di Aicardi-Goutières, del lupus familiare e altro. Un team di ricercatori dello Scripps Research ha trovato una causa molecolare di un gruppo di rare malattie autoimmuni in cui il […]
30 Ottobre 2018
I ricercatori hanno trovato un nuovo collegamento tra malattie autoimmuni e un batterio intestinale. I microbi nel nostro intestino potrebbero mandare un messaggio sbagliato? I ricercatori della Queen’s University Belfast, per la prima volta, hanno scoperto un microbo specifico nell’intestino che estrae molecole proteiche che imitano una proteina umana, facendo in modo che il sistema immunitario […]
8 Settembre 2018
Immagine: placca di plastica con terreno per la crescita cellulare. Credit: Per gentile concessione di Dmitry Zhdanov. Un nuovo meccanismo impedisce lo sviluppo delle malattie autoimmuni. La capacità di un corpo umano di resistere a fattori patogeni è sotto controllo delle cellule immunitarie, le più importanti delle quali sono i linfociti. Il primo sottotipo chiamato linfociti effettrici, uccide […]
6 Giugno 2018
Immagine: Asa Tivesten, Professore di medicina, Sahlgrenska Academy, Università di Göteborg. Credit: Magnus Gotander / Bildudrag Nuove scoperte vengono ora presentate sui possibili meccanismi alla base delle differenze di genere nel verificarsi di reumatismi e altre malattie autoimmuni. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, può essere significativo per il futuro trattamento di queste malattie. “È molto importante […]
19 Aprile 2018 / 19 Aprile 2018
I ricercatori hanno fornito nuove informazioni su come un gene associato all’autoimmunità contribuisce alla malattia autoimmune negli esseri umani. Le loro scoperte, pubblicate sulla rivista eLife, potrebbero avere implicazioni significative per lo sviluppo di nuovi trattamenti per le condizioni in cui il corpo viene attaccato accidentalmente dal sistema immunitario. Il sistema immunitario adattativo deve essere in […]