Reni
5 Maggio 2021
(Malattia renale cronica-Immagine I ricercatori dell’Università del South Australia hanno identificato un enzima che può aiutare a frenare la malattia renale cronica che colpisce circa 700 milioni di persone in tutto il mondo. “Questo enzima, NEDD4-2, è fondamentale per la salute dei reni”, afferma la Dr.ssa Jantina Manning, scienziata del Centro UniSA per la biologia […]
Leggi tutto »
3 Maggio 2021
(Malattia renale cronica-Immagine Credit Public Domain). Oggi, la Food and Drug Administration statunitense ha approvato le compresse orali di Farxiga (dapagliflozin) per ridurre il rischio di declino della funzionalità renale, insufficienza renale, morte cardiovascolare e ospedalizzazione per insufficienza cardiaca negli adulti con malattia renale cronica che sono a rischio di progressione della malattia. “La malattia […]
29 Gennaio 2019
Immagine, durante la progressione della fibrosi renale, obiettivo dei compartimenti di accoppiamento spaziale rapamycina-autofagia (TASCCs, mostrato in rosso e verde), aumentando la quantità di fattori secreti che favoriscono la fibrosi. Credito: Joe Bonventre, Brigham and Women’s Hospital. La malattia renale cronica è una preoccupazione per la salute globale che colpisce circa il 10% della popolazione mondiale […]
Salute
22 Novembre 2018
Uno studio internazionale condotto dagli scienziati dell’Università di Manchester ha scoperto l’identità dei geni che predispongono le persone alla malattia renale cronica. La scoperta è un importante passo avanti nella comprensione di questol disturbo significativamente sottodiagnosticato che, se lasciato inosservato, può portare a dialisi o trapianto di rene. La scoperta di 35 geni è un importante passo avanti verso […]
18 Febbraio 2018 / 19 Febbraio 2018
Immagine: ( Malattia renale cronica)- La biomimetica offre un approccio innovativo alla risoluzione dei problemi umani imitando strategie presenti in natura, come ad esempio quelle utilizzate dagli ibernatori come gli orsi. Credit Georg Rauer. Dalla biomimetica potrebbero presto arrivare nuovi apoprocci terapeutici per la cura della malattia renale cronica, secondo un nuovo studio condotto dalla University of Medicine di […]
24 Novembre 2017
La malattia renale cronica (CKD) colpisce 1 su 7 persone negli Stati Uniti, secondo l’Istituto Nazionale di Diabete e Malattie Digestive e Renali (NIDDK). Queste persone hanno un rischio molto elevato di malattie cardiovascolari e alcune di esse progrediscono verso l’insufficienza renale che richiede dialisi o trapianto. Esistono ad oggi, poche opzioni per trattare queste coindizioni […]
Reni Salute
14 Gennaio 2016
Farmaci inibitori della pompa protonica comunemente utilizzati per ridurre l’acidità ed il bruciore di stomaco, sono collegati a un rischio maggiore di sviluppare la malattia renale cronica, secondo un nuovo studio condotto dalla Johns Hopkins University di Baltimora, MD, e pubblicato in JAMA Internal Medicine. Gli autori sottolineano che sono necessari ulteriori studi per definire questo collegamento […]
28 Ottobre 2015
Due nuovi studi suggeriscono che i farmaci utilizzati per il trattamento del reflusso gastroesofageo e del bruciore di stomaco possono danneggiare i reni, aumentando il rischio di malattia renale cronica. Gli studi saranno presentati all’American Society of Nephrology Kidney Week 2015, che si terrà la prossima settimana a San Diego, CA. I farmaci in questione […]
Alimentazione & Benessere
1 Novembre 2014 / 1 Novembre 2014
Un nuovo studio pubblicato sul Clinical Journal of American Society of Nephrology rivela che la dieta mediterranea potrebbe ridurre in modo significativo il rischio di malattia renale cronica. La dieta mediterranea è costituita principalmente da alimenti di origine vegetale, come frutta, verdura, cereali integrali, legumi e frutta secca. Essa comprende anche il consumo di pesce e pollame, […]
4 Novembre 2013 / 4 Novembre 2013
Perdere grasso della pancia riducendo il consumo di cibi trasformati e alimenti carichi di fosforo, può contribuire a ridurre il rischio di malattia renale, secondo i ricercatori della Johns Hopkins University di Baltimora. Precedenti studi hanno dimostrato che non è solo la quantità di grasso nel corpo che aumenta il rischio di alcune malattie, ma […]