Facebook
Registrati
  • COVID-19
  • Salute
    • Biotecnologie e Genetica
    • Capelli
    • Cervello e sistema nervoso
    • Cuore e circolazione
    • Diabete
    • Fegato
    • Intestino e stomaco
    • Occhi
    • Ossa e muscoli
    • Pelle
    • Polmoni
    • Sessualità
    • Reni
    • Sistema Immunitario
    • Tumori
    • Virus e parassiti
  • Alimentazione
    • Alimentazione & Benessere
    • Ricette
  • Psicologia
  • Bellezza
  • Medicina Alternativa
  • Corsi ed Eventi
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
LogoBlog di Salute, Benessere e Ricerca
Logoall aboutparenting.com
LogoSalute, benessere e ricerca
  • COVID-19
  • Salute
    • Biotecnologie e Genetica
    • Capelli
    • Cervello e sistema nervoso
    • Cuore e circolazione
    • Diabete
    • Fegato
    • Intestino e stomaco
    • Occhi
    • Ossa e muscoli
    • Pelle
    • Polmoni
    • Sessualità
    • Reni
    • Sistema Immunitario
    • Tumori
    • Virus e parassiti
  • Alimentazione
    • Alimentazione & Benessere
    • Ricette
  • Psicologia
  • Bellezza
  • Medicina Alternativa
  • Corsi ed Eventi
Logo
  • COVID-19
  • Salute
    • Biotecnologie e Genetica
    • Capelli
    • Cervello e sistema nervoso
    • Cuore e circolazione
    • Diabete
    • Fegato
    • Intestino e stomaco
    • Occhi
    • Ossa e muscoli
    • Pelle
    • Polmoni
    • Sessualità
    • Reni
    • Sistema Immunitario
    • Tumori
    • Virus e parassiti
  • Alimentazione
    • Alimentazione & Benessere
    • Ricette
  • Psicologia
  • Bellezza
  • Medicina Alternativa
  • Corsi ed Eventi
ReniMetaboliti alterati nella malattia renale cronica

Metaboliti alterati nella malattia renale cronica

24 Novembre 2017

La malattia renale cronica (CKD) colpisce 1 su 7 persone negli Stati Uniti, secondo l’Istituto Nazionale di Diabete e Malattie Digestive e Renali (NIDDK). Queste persone hanno un rischio molto elevato di malattie cardiovascolari e alcune di esse progrediscono verso l’insufficienza renale che richiede dialisi o trapianto.

Esistono ad oggi, poche opzioni per trattare queste coindizioni e poche importanti scoperte sono state fatte negli ultimi 30 anni. Più di 660.000 americani soffrono di insufficienza renale, secondo il NIDDK.

( Vedi anche:Un peptide nel veleno del mamba verde riduce i sintomi della malattia renale).

Un nuovo studio, a cui hanno partecipato ricercatori norvegesi, l’Università di Washington, l’Università della California di San Diego e l’Università del Texas Health Science Center di San Antonio (ora UT Health San Antonio), ha scoperto che decine di piccole molecole chiamate metaboliti sono alterate in questa malattia. “Abbiamo analizzato queste piccole molecole nel sangue e nelle urine di pazienti non diabetici con malattia renale cronica e abbiamo confrontato i risultati con campioni ottenuti da un gruppo di individui sani”, ha detto Stein Hallan, primo autore dello studio pubblicato su EBioMedicine. “È importante sottolineare che il nostro studio ha identificato un gruppo di molecole chiamate metaboliti del ciclo dell’acido tri-carbossilico (TCA) che sono significativamente influenzate nella malattia renale cronica “.

Malattia renale cronica, affaticamento e metabolismo

“Il ciclo TCA è un processo in cui le molecole di combustibile vengono convertite in energia. Questa attività si verifica nei mitocondri, i centri energetici di tutti i tipi di cellule. Il fatto che il ciclo TCA abbia un impatto significativo nella malattia renale cronica supporta la visione della malattia renale cronica come uno stato di disfunzione mitocondriale“, ha detto il co-autore dello studio Kumar Sharma, capo della nefrologia e Direttore fondatore del Center for Renal Precision Medicina presso la UT Health San Antonio.

“In genere, i pazienti con stadi più avanzati di malattia renale cronica soffrono di affaticamento grave e molti altri organi (muscoli, cervello, intestino e altri) non funzionano bene”, ha detto il Dr. Hallan. “Il quadro clinico indica che esiste un difetto di base generale nella funzione mitocondriale di questi pazienti”.

Il Dr. Hallan è stato un collaboratore attivo della Dott.ssa Sharma.

Questa scoperta si basa sul lavoro precedente del gruppo Sharma. Dal 2013, quando il team era alla UC San Diego, i ricercatori hanno pubblicato diversi documenti di ricerca a sostegno del fatto che la disfunzione mitocondriale è un meccanismo importante nel diabete e altri tipi di malattie renali .

Il nuovo studio ha anche scoperto che nei pazienti con insufficienza renale cronica, l’espressione dei geni che regolano il ciclo TCA era significativamente ridotta rispetto agli individui sani.

Indizi molecolari e terapie per malattie renali

I ricercatori sperano che una nuova terapia rivoluzionaria possa emergere da queste intuizioni.

“Questo è certamente il nostro obiettivo”, ha detto la Dr.ssa Sharma. “La metabolomica, l’analisi di piccole molecole in campioni biologici, ha rivelato numerose anomalie nel sangue dei pazienti uremici, i cui reni non sono in grado di eliminare i rifiuti prodotti dall’organismo. Ulteriori esplorazioni del ciclo TCA, utilizzando la metabolomica, possono identificare nuovi bersagli terapeutici per la malattia renale cronica e aiutarci a valutare gli effetti di interventi promettenti “.

Il Centro di Medicina di Precisione Renale alla UT Health San Antonio ha contribuito al lavoro e lo svilupperà in studi futuri. Il progetto Kidney Precision Medicine, che è finanziato dal National Institutes of Health nei centri tra cui UT Health San Antonio e The University of Texas System STARs Program, farà parte della ricerca in corso.

Fonte: EBioMedicine

  • Tags
  • malattia renale cronica
Share
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Telegram
    Articolo precedente
    La FDA approva Vosevi per l’epatite C
    Articolo successivo
    Nuovo composto blocca la progressione delle malattie renali

    Newsletter

    Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

    Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

    In primo piano

    Cervello e sistema nervoso

    Alzheimer: Trametinib nuova speranza per la cura

    10 Ottobre 2023
    Primo piano

    Premio Nobel 2023 per la Fisiologia e la Medicina

    3 Ottobre 2023
    Cervello e sistema nervoso

    Giornata mondiale dell’Alzheimer – 21 settembre

    21 Settembre 2023

    Articoli correlati

    Virus e parassiti

    HIV: rivelato per la prima volta come il virus si lega alle nostre cellule T

    29 Novembre 2023
    Ossa e muscoli

    Osteomielite: sviluppato materiale che riduce le infezioni

    29 Novembre 2023
    Cuore e circolazione

    Cuore in testa? Le fasi del ciclo cardiaco influenzano le risposte neurali

    29 Novembre 2023

    ALTRE NOTIZIE

    Tumori

    Cancro: come le proteine ​​mutanti guidano la crescita

    Carla Petrella - 29 Novembre 2023
    Virus e parassiti

    HIV: rivelato per la prima volta come il virus si lega alle nostre cellule T

    Carla Petrella - 29 Novembre 2023
    Ossa e muscoli

    Osteomielite: sviluppato materiale che riduce le infezioni

    Carla Petrella - 29 Novembre 2023
    Cuore e circolazione

    Cuore in testa? Le fasi del ciclo cardiaco influenzano le risposte neurali

    Carla Petrella - 29 Novembre 2023
    LogoSalute, benessere e ricerca

    Chi Siamo

    MediMagazine è un sito che raccoglie le migliori notizie internazionali di Salute, Benessere e ricerca scientifica

    Post più letti

    Virus e parassiti

    HIV: rivelato per la prima volta come il virus si lega alle nostre cellule T

    29 Novembre 2023
    Ossa e muscoli

    Osteomielite: sviluppato materiale che riduce le infezioni

    29 Novembre 2023
    Cuore e circolazione

    Cuore in testa? Le fasi del ciclo cardiaco influenzano le risposte neurali

    29 Novembre 2023

    Categorie popolari

    • Salute2664
    • Cervello e sistema nervoso2290
    • Tumori2022
    • Virus e parassiti1686
    • Alimentazione & Benessere1495
    • Medicina Alternativa664
    • Cuore e circolazione633
    • Biotecnologie e Genetica484

    Restiamo in contatto

    37,700FansLike

    ©Medimagazine - Notizie su salute, benessere e ricerca medica

    This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCETTA
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA