Cervello e sistema nervoso
11 Settembre 2015
L’emicrania episodica colpisce molte persone, ma la condizione rimane poco compresa. Tuttavia, un team di ricercatori ritiene che aver scoperto un nuovo biomarcatore nel sangue, per l’emicrania episodica. Allo stato attuale, non esiste una cura assoluta per l’emicrania. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) considera l’emicrania una delle 20 malattie disabilitanti nella maggior parte del mondo. Per […]
Leggi tutto »
18 Aprile 2015
La Achelios Therapeutics annuncerà i risultati di uno studio clinico di Fase II controllato con placebo, rivolto a chi soffre di emicrania moderata e grave per il trattamento con TOPOFEN (TM), una terapia topica anti-emicrania. I risultati dello studio dimostrano che la semplice applicazione topica del farmaco, sui rami del nervo trigemino, può essere un […]
18 Dicembre 2014
L’emicrania è una delle patologie invalidanti più comuni, che colpisce circa 36 milioni di americani. Ma, come se avere un disturbo grave come il mal di testa non fosse sufficiente, un nuovo studio rivela che le persone con emicrania possono avere un più alto rischio di paralisi di Bell – una condizione che causa la […]
Salute
8 Novembre 2014 / 8 Novembre 2014
I ricercatori stanno sviluppando una formulazione spray nasale di proclorperazina come nuovo potenziale trattamento per l’emicrania. Questo lavoro è stato presentato in occasione del 2014 American Association of Pharmaceutical Scientists (AAPS) Annual Meeting and Exposition in San Diego, Nov. 2-6. Le emicranie si manifestano con dolore che può durare da quattro a 72 ore, accompagnato […]
4 Novembre 2014
Un nuovo studio mostra che le modifiche a livello cellulare nella struttura e funzione dei nervi, possono contribuire allo sviluppo dell’ emicrania. La ricerca è stata riportata nel numero di novembre di Plastic and Reconstructive Surgery®, la rivista medica ufficiale della American Society of Plastic Surgeons (ASPS) . I pazienti con emicrania mostrano anomalie della […]
12 Marzo 2014
La US Food and Drug Administration ha dato la sua prima approvazione per la commercializzazione di un dispositivo per prevenire l’emicrania. L’agenzia federale sostiene che il dispositivo, che si presenta sotto forma di una fascia che offre una low current elettro-nerve stimolante, può portare sollievo ai pazienti che non possono tollerare i farmaci correnti per l’emicrania. […]
22 Gennaio 2014
La presenza diffusa di sensibilità al glutine, allergie al grano e celiachia sono state ben documentate. Problemi come disturbi gastrointestinali (IBS), eruzioni cutanee, problemi di assorbimento dei nutrienti e la perdita ossea sono stati segnalati e osservati. Fortunatamente per molti, una dieta priva di glutine può alleviare queste condizioni e rivitalizzare la salute. Ma, oltre a questi disturbi, […]
5 Gennaio 2014 / 5 Gennaio 2014
Lo stimolatore magnetico transcranico Cerena, il primo dispositivo medico per il trattamento dell ‘emicrania con aura, ha ottenuto l’approvazione dalla FDA. Venerdì scorso, la US Food and Drug Administration (FDA) ha annunciato di aver approvato la commercializzazione dello stimolatore magnetico transcranico Cerena (TMS), prodotto da eNeura Therapeutics di Sunnyvale, CA, per l’uso in prescrizione, per […]
Alimentazione & Benessere
14 Ottobre 2013 / 14 Ottobre 2013
I sintomi di un attacco di emicrania possono includere dolore pulsante, nausea, sensibilità alla luce e al suono e altri effetti collaterali spiacevoli. Tra le cause di emicrania, anche molti cibi che vengono regolarmente consumati. Una dieta corretta può ridurre la frequenza e la gravità degli attacchi. Mentre nessuna dieta è perfetta per tutti, di seguito […]
30 Agosto 2013 / 30 Agosto 2013
L’emicrania può avere effetti duraturi sulla struttura del cervello, secondo uno studio pubblicato il 28 agosto 2013 dalla rivista on line Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology. “Tradizionalmente, l’emicrania è stata considerata una patologia benigna, senza conseguenze a lungo termine per il cervello”, ha spiegato l’autore dello studio Messoud Ashina,dell’ l’Università di Copenaghen. “La […]