Ossa e muscoli
1 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. L’uso a lungo termine dei glucocorticoidi è essenziale nelle persone con malattie infiammatorie croniche come l’artrite reumatoide o l’interruzione precoce può prevenire effetti collaterali caratteristici? Come possono essere sospesi questi farmaci senza dare origine alla sindrome da astinenza da glucocorticoidi? Queste erano le domande poste dallo studio SEMIRA, un ampio processo europeo […]
Leggi tutto »
28 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. L’artrite reumatoide è una condizione autoimmune sistemica che può colpire organi come occhi, polmoni, cuore e articolazioni sinoviali. Più comunemente le piccole articolazioni delle mani e dei piedi, ma può interessare anche ginocchia, fianchi e spalle. Diverse articolazioni possono essere colpite contemporaneamente, di solito simmetricamente (su entrambi i lati del corpo), come […]
6 Giugno 2020
Le persone che soffrono di artrite reumatoide con aumento dell’attività della malattia sono più spesso colpite da trombosi. Un recente studio svedese è giunto al risultato che tra i pazienti con alta attività patologica, uno su cento svilupperà tromboembolia venosa entro un anno, un aumento di oltre due volte rispetto ai pazienti in remissione. I […]
26 Febbraio 2020
Immagine: la Dr.ssa Cynthia Louis ha co-guidato la ricerca che ha rivelato nuovi dettagli su come si verifica l’infiammazione articolare nell’artrite reumatoide. Credito: Walter ed Eliza Hall Institute, Australia. I ricercatori del Walter ed Eliza Hall Institute hanno rivelato nuovi dettagli su come si sviluppa l’infiammazione articolare nell’artrite reumatoide e sulle cellule che prolungano l’attacco […]
21 Ottobre 2019 / 21 Ottobre 2019
Upadacitinib (Rinvoq), un inibitore selettivo e reversibile della JAK-1 (Janus kinase), ha ottenuto il parere favorevole dell’l’Agenzia Europea per i Medicinali, per il trattamento dell’artrite reumatoide da moderatamente a severamente attiva. Il farmaco, che deve essere somministrato per via orale una volta al giorno, si rivolge principalmente ai pazienti adulti che non hanno risposto o […]
28 Settembre 2019
I livelli sierici di Interluchina (IL)-35 sono associati alla perdita ossea e possono rappresentare un nuovo bersaglio terapeutico per le donne in post-menopausa con artrite reumatoide (AR), secondo uno studio pubblicato online il 26 agosto 2019 su Mediator of Inflammation. Yuan Li, del primo Ospedale affiliato alla China Medical University di Shenyang e colleghi, hanno […]
13 Settembre 2019
Secondo l’ultima revisione, l’adozione di una dieta a base vegetale potrebbe alleviare il dolore delle articolazioni gonfie nell’artrite reumatoide (AR). L’AR è una condizione di origine autoimmune, un doloroso disturbo articolare causato dall’infiammazione delle articolazioni che colpisce 1 persona su 100 in tutto il mondo. Sia la predisposizione genetica che i fattori dello stile di […]
Salute
24 Agosto 2019
Un nuovo studio ha dimostrato che l’uso di antibiotici è associato ad un aumentato rischio di sviluppare l’artrite reumatoide. I ricercatori della Keele University e del Quadram Institute hanno analizzato i dati delle cartelle cliniche di cure primarie. Hanno scoperto che le probabilità di sviluppare l’artrite reumatoide erano più alte del 60% in quelle persone esposte agli antibiotici, rispetto […]
10 Febbraio 2019
I ricercatori della School of Medicine dell’Università della Virginia hanno identificato un gene che contribuisce all’artrite reumatoide e che può aiutare a spiegare le riacutizzazioni dolorose associate alla malattia. La scoperta indica un potenziale nuovo trattamento per questo disturbo autoimmune e può anche consentire l’uso di un semplice esame del sangue per rilevare le persone a rischio […]
Primo piano Salute
23 Novembre 2018 / 24 Novembre 2018
Il trattamento con baricitinib per l’artrite reumatoide, favorisce la riduzione del dolore in modo evidente già dalla prima settimana, migliora significativamente la funzionalità fisica, articolare e favorisce la ripresa delle attività quotidiane con risultati a lungo termine, fino alla 52° settimana, in alcuni casi. Il miglioramento della qualità della vita, la riduzione della stanchezza e sofferenza […]