Cervello e sistema nervoso
12 Maggio 2020
Immagine: panoramica di una strategia razionale per la progettazione di molecole aromatiche compatte con molteplici reattività contro fattori patologici trovati nel cervello affetto dalla malattia di Alzheimer e le serie chimiche studiate in questo lavoro. Credito: The Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST). A volte i problemi più complessi hanno in realtà soluzioni […]
Leggi tutto »
8 Maggio 2020
Immagine: quando testato su un modello murino di malattia di Alzheimer, un nuovo composto, L1, riduzione della neuroinfiammazione, placche amiloidi e altri marcatori molecolari della malattia. Credito: Hong-Jun Cho. Quando testato su cellule cerebrali e in un modello murino di malattia di Alzheimer, un nuovo composto ha ridotto significativamente il numero di placche amiloidi nel […]
21 Aprile 2020
Gli esperti dell’Università di Tokyo hanno identificato una nuova proteina nel percorso che porta alla malattia di Alzheimer. I ricercatori hanno usato le “forbici molecolari” CRISPR / Cas9 per cercare nuovi geni correlati a questa malattia neurodegenerativa. Le cause esatte della malattia di Alzheimer rimangono sconosciute, ma una delle teorie più supportate si concentra su […]
6 Aprile 2020 / 6 Aprile 2020
I primi dati pubblicati dallo studio sul trattamento anti-amiloide nella malattia di Alzheimer asintomatica (A4) supportano l’ipotesi che livelli più alti della proteina amiloide nel cervello rappresentino una fase iniziale della malattia di Alzheimer. I risultati di un’analisi dei dati di screening dei partecipanti allo studio, pubblicati il 6 aprile su JAMA Neurology, mostrano anche […]
19 Marzo 2020
Immagine: virus, batteri o altri agenti patogeni infettivi potrebbero avere un ruolo nell’insorgenza o nella progressione della malattia di Alzheimer? Un nuovo articolo di Viewpoint discute le possibilità. Credito: Shireen Dooling per il Biodesign Institute dell’Arizona State University. L’ Alzheimer (AD), una malattia neurodegenerativa devastante che affligge quasi 6 milioni di americani, è per i […]
16 Marzo 2020
Tra i tratti distintivi della malattia di Alzheimer ci sono i depositi della proteina tau, che si accumulano nelle cellule nervose sotto forma di fibre e interrompono la comunicazione tra le cellule nervose. Ma come avviene questa formazione di fibre? Perché tali depositi dannosi si sviluppano dalla proteina tau originariamente utile, che normalmente stabilizza le […]
7 Marzo 2020
Immagine: Public Domain Quando l’immunologa Dr. Wei Cao è entrata a far parte del Baylor College of Medicine tre anni e mezzo fa, il suo primo progetto era di studiare come l’infiammazione contribuisce alla malattia di Alzheimer, la causa più comune di demenza tra gli anziani. “La comprensione attuale è che, oltre ad avere placche […]
3 Marzo 2020 / 3 Marzo 2020
I ricercatori del consorzio di ricerca Longftinal Frontotemporal Lobar Degeneration (ALLFTD) ARTFL-LEFFTDS, hanno riferito che un esame del sangue potrebbe presto essere un importante strumento diagnostico per rilevare depositi anormali di proteine nel cervello che portano alla progressiva e debilitante condizione della malattia di Alzheimer. Lo studio, “Diagnostic value of plasma phosphorylated tau181 in Alzheimer’s […]
29 Febbraio 2020
“Se riusciamo a superare la perdita di un processo nel cervello chiamato “RNA editing”, possiamo rallentare la progressione della malattia di Alzheimer e di altri disturbi sinaptici”, spiegano gli autori di un nuovo studio. La modifica dell’RNA è un meccanismo genetico che modifica le proteine essenziali nella connessione tra le cellule nervose nel cervello, chiamate […]
18 Febbraio 2020
La proteina β-arrestin-2 aumenta l’accumulo di grovigli di tau neurotossici, una causa di diverse forme di demenza come la demenza frontotemporale e Alzheimer, interferendo con la rimozione dell’eccesso di tau dal cervello, secondo un nuovo studio dell’Università della South Florida Health (USF Health) Morsani College of Medicina. I ricercatori della USF Health hanno scoperto che […]