Cervello e sistema nervoso
4 Luglio 2020 / 4 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. I recenti progressi nelle scienze mediche hanno notevolmente prolungato la vita umana, ma anche l’incidenza di malattie collegate all’invecchiamento che sono una causa in rapida crescita di disabilità e / o morte. È stato dimostrato che alcuni integratori dietetici possono avere un effetto terapeutico positivo sui pazienti con malattie neurodegenerative, in particolare […]
Leggi tutto »
Immagine; Public Domain. Un nuovo studio rivela che il Salbutamolo, un comune farmaco per l’asma, può offrire un potenziale trattamento per la malattia di Alzheimer. La malattia di Alzheimer è la forma più comune di demenza che colpisce 47 milioni di persone in tutto il mondo e si prevede che la sua prevalenza triplicherà a […]
1 Luglio 2020 / 1 Luglio 2020
Immagine: Credit: Rockefeller University. Quando colpisce la malattia di Alzheimer, l’intero cervello non si sbriciola in una volta. Invece, la mente si disfa come un cupo orologio, a cominciare dal degrado rivelatore di un gruppo di cellule cerebrali nella corteccia entorinale. Questi cosiddetti neuroni vulnerabili sono responsabili di trasferire le esperienze nei ricordi. Sono sempre i primi […]
28 Giugno 2020 / 28 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Un team mondiale di scienziati e clinici senior si è riunito per produrre un editoriale che indica che alcuni microbi – un virus specifico e due tipi specifici di batteri – sono le principali cause della malattia di Alzheimer. Il loro articolo, che è stato pubblicato online sulla rivista peer-reviewed, Journal of […]
27 Giugno 2020
Le persone che portano la variante E4 di ApoE hanno un rischio 12 volte maggiore di sviluppare l’Alzheimer rispetto a quelle con la forma E3. L’apolipoproteina E (ApoE) è un po’ come un servizio di consegna per il cervello umano. Fornisce ai neuroni importanti nutrienti e anche acidi grassi polinsaturi, che sono i mattoni delle […]
21 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Riepilogo: Tyr-Pro, un dipeptide derivato da semi di soia, ha migliorato la memoria di lavoro e quella a lungo termine nei modelli murini di malattia di Alzheimer. Fonte: Kyushu University I ricercatori della Kyushu University in Giappone hanno riferito che un frammento proteico derivato dalla soia che arriva al cervello dopo essere […]
19 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer che colpisce i giovani già dai 40 anni, presenta sintomi atipici e colpisce una parte diversa del cervello che di solito non è associata all’Alzheimer. Nel loro studio, i ricercatori descrivono una sindrome disesecutiva progressiva che, a loro dire, […]
9 Giugno 2020 / 9 Giugno 2020
Image Credit: Sisacorn/Shutterstock.com News-Medical parla con il Professor Michele Vendruscolo della sua ricerca che utilizza anticorpi per rilevare la malattia di Alzheimer e che potrebbe aiutare a migliorare la scoperta di farmaci. Cosa ti ha portato alla ricerca su anticorpi e morbo di Alzheimer? Professor Michele Vendruscolo : “Gli anticorpi possono essere visti come una […]
8 Giugno 2020 / 8 Giugno 2020
La malattia di Alzheimer è la causa più comune di demenza negli anziani. I cambiamenti cerebrali associati alla malattia includono gruppi anomali di proteine (placche β-amiloide) e fasci aggrovigliati di fibre (grovigli di tau). Si pensa che questi cambiamenti alla fine causino la morte delle cellule nervose, portando a un progressivo declino della memoria e […]
26 Maggio 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori hanno progettato un anticorpo in grado di identificare le particelle tossiche che distruggono le cellule cerebrali sane, un potenziale progresso nella lotta contro il morbo di Alzheimer. Questo anticorpo è in grado di riconoscere le particelle tossiche, note come oligomeri beta-amiloide, che sono il segno distintivo della malattia e apre […]