Tumori
15 Settembre 2022
(Leucemia recidivante-Immagine Credito Journal of Clinical Oncology (2022). DOI: 10.1200/JCO.22.00602). Una combinazione di due farmaci ha mostrato risultati promettenti nel trattamento della leucemia mieloide acuta (LMA) recidivante o refrattaria con mutazioni nel gene della tirosina chinasi 3 (FLT3) simile a FMS, secondo uno studio di Northwestern Medicine pubblicato sul Journal of Clinical Oncology. La combinazione di Venetoclax, un […]
Leggi tutto »
(Tumore-Immagine: struttura e sintesi dei ciclotidi di tipo kalata. Il diagramma di flusso a forma di torta mostra la sintesi di peptidi in fase solida di ciclotidi di tipo kalata mediante l’esempio di T20K. Credito:Biomedicina e farmacoterapia (2022). DOI: 10.1016/j.biopha.2022.113486). Uno studio austriaco dimostra un effetto antitumorale di alcuni peptidi ciclici derivati dalla natura. Lo studio, che ora è […]
14 Settembre 2022
(Chemio-Immagine: astratto grafico. Credito: Neurone (2022). DOI: 10.1016/j.neuron.2022.08.009). Fino a tre quarti dei pazienti sottoposti a chemioterapia per il cancro soffrono di “chemio cerebrale”, un effetto collaterale a lungo termine che rende più difficile ricordare le cose, mantenere l’attenzione e apprendere nuove informazioni. Quando colpisce i bambini, il cui cervello è ancora in fase di sviluppo, il loro lavoro scolastico […]
13 Settembre 2022
(Inquinamento atmosferico e cancro ai polmoni-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati hanno affermato sabato, di aver identificato il meccanismo attraverso il quale l’inquinamento atmosferico provoca il cancro ai polmoni nei non fumatori, una scoperta che un esperto ha salutato come “un passo importante per la scienza e per la società”. La ricerca ha illustrato il […]
12 Settembre 2022 / 12 Settembre 2022
(Carcinoma del colon-retto-Immagine credito: Unsplash/CC0 di dominio pubblico). I ricercatori dell’MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas hanno riportato i risultati dello studio che mostrano che la terapia mirata con Fruquintinib ha migliorato significativamente la sopravvivenza globale (OS) e la sopravvivenza libera da progressione (PFS) nei pazienti con cancro del colon-retto metastatico refrattario. I risultati […]
8 Settembre 2022
(Chemioterapia-Credito immagine: Bill Branson tramite Wikimedia). La chemioterapia ha generalmente terribili effetti collaterali e non è un segreto che i farmaci utilizzati sono spesso tossici per il paziente e il suo cancro. L’idea è che, poiché i tumori crescono così rapidamente, la chemioterapia ucciderà la malattia prima che i suoi effetti collaterali uccidano il paziente. Ecco […]
5 Settembre 2022
(Vaccini mRNA-Immagine-Credito: Kateryna Kon/Shutterstock). I vaccini mRNA hanno raggiunto la maggiore età durante la pandemia di COVID-19; ora gli scienziati li stanno usando contro il cancro. L’RNA messaggero (mRNA) può addestrare il sistema immunitario ad attaccare i tumori che resistono ai trattamenti convenzionali? Per scoprirlo, i ricercatori dell’Atlantic Health System stanno conducendo una sperimentazione clinica, insieme ad […]
(Cancro surrenale-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori hanno decifrato una cascata di segnali attraverso la quale gli errori congeniti nel metabolismo provocano tumori neuroendocrini mortali nelle ghiandole surrenali. Questa scoperta spiega come il metabolismo alterato dovuto alle mutazioni in un enzima chiave chiamato succinato deidrogenasi B disabiliti un normale meccanismo di rilevamento bioenergetico, innescando una divisione […]
30 Agosto 2022
(Carcinoma Mammario triplo negativo-Immagine:Adam Nelczyk, a sinistra ed Erik Nelson hanno scoperto che il recettore nucleare TLX può essere potenzialmente utilizzato per trattare il cancro al seno triplo negativo.Credito: Università dell’Illinois a Urbana-Champaign). Il cancro al seno è classificato in tre sottotipi principali: positivo al recettore ormonale, HER2 positivo e triplo negativo. Sebbene ci siano approcci […]
25 Agosto 2022
(C.difficile-Immagine Credit JOHNS HOPKINS MEDICINE). Un nuovo studio suggerisce che Clostridioides difficile o C.difficile, è responsabile di alcuni tumori del colon-retto. Secondo i dati raccolti dagli scienziati del Bloomberg Kimmel Institute for Cancer Immunotherapy e del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center, anche la specie batterica C. diff, nota per causare gravi infezioni diarroiche, può causare il […]