Tumori
29 Maggio 2025 / 29 Maggio 2025
Neoplasie ematologiche-Immagine: nuovo composto IHMT-CDK9-24: scoperta e potente attività antitumorale in vitro e in vivo. Crediti: Shi Chenliang Un team di ricerca ha sviluppato una nuova classe di compo sti che inibiscono efficacemente sia CDK9, sia la sua forma mutante resistente ai farmaci, offrendo una strategia promettente per il trattamento delle neoplasie ematologiche. I risultati […]
Leggi tutto »
28 Maggio 2025
Tumori di Wilms-Immagine: mutazioni somatiche attivanti il gene WNT nei tumori indotti da WT1. Crediti: Genome Medicine. La predisposizione genetica è particolarmente comune nei bambini con tumore renale, il tumore di Wilms. Nel 10% di questi bambini, si manifesta con una storia familiare di tumore di Wilms o di malattia bilaterale. La frequenza e lo spettro […]
25 Maggio 2025 / 25 Maggio 2025
DHA- Immagine credit public domain. I cosiddetti “acidi grassi buoni” sono essenziali per la salute umana e molto ricercati da chi cerca di seguire un’alimentazione sana. Tra gli acidi grassi Omega-3, il DHA o acido docosaesaenoico, è fondamentale per la funzione cerebrale, la vista e la regolazione dei fenomeni infiammatori. Oltre a queste virtù, il […]
25 Maggio 2025
Taurina-Immagine credit public domain. Gli scienziati hanno scoperto una nuova vulnerabilità nelle cellule leucemiche: la loro dipendenza dalla taurina, una molecola prodotta dall’organismo e presente in alimenti comuni e bevande energetiche. Una ricerca del Wilmot Cancer Institute dimostra che interrompere l’apporto di taurina alle cellule leucemiche ne arresta la crescita, rivelando una potenziale nuova via […]
23 Maggio 2025 / 23 Maggio 2025
Un farmaco per il diabete potrebbe essere la chiave per prevenire le ricadute del cancro alla prostata. Gli scienziati hanno scoperto che i pazienti con cancro alla prostata e diabete che assumevano farmaci anti-PPARy sono rimasti liberi dal cancro durante il follow-up. Il farmaco chiamato Pioglitazone, sembra riprogrammare il metabolismo delle cellule tumorali e sopprimerne […]
21 Maggio 2025
Tumori al cervello-Immaagine Scienziati e medici hanno sviluppato un metodo ultrarapido per la diagnosi genetica dei tumori cerebrali, che ridurrà il tempo necessario per classificarli da sei-otto settimane ad appena due ore, il che potrebbe migliorare l’assistenza a migliaia di pazienti ogni anno nel Regno Unito. Il metodo, descritto in dettaglio in uno studio pubblicato […]
9 Maggio 2025 / 10 Maggio 2025
Cancro-Immagine credit public domain. Cresce l’interesse per i trattamenti PROTAC che eliminano le proteine che causano malattie, comprese quelle responsabili dei tumori infantili difficili da curare. A tre anni, a Evan Lindberg fu diagnosticato un neuroblastoma, un tumore infantile che si sviluppa nel tessuto nervoso esterno al cervello. A quel punto, i tumori si erano […]
8 Maggio 2025
Glioblastoma-Asttratto grafico credito Molecular Cell. ImmRicercatori della Weill Cornell Medicine hanno dimostrato che le cellule di glioblastoma formano “hub” di DNA 3D iperconnessi che raggruppano i geni che guidano il cancro e ne coordinano l’attività, rivelando un livello spaziale di regolazione che va oltre le semplici mutazioni. L’interruzione di questi hub con l’interferenza CRISPR ha […]
5 Maggio 2025
Tumori gastrointestinali avanzati-Immagine credit public domain. Ricercatori dell’Università del Minnesota hanno completato il primo studio clinico sull’uomo per testare una tecnica di editing genetico CRISPR/Cas9 per aiutare il sistema immunitario a combattere i tumori gastrointestinali (GI) in stadio avanzato. I risultati, recentemente pubblicati su The Lancet Oncology, mostrano segnali incoraggianti sulla sicurezza e la potenziale efficacia del […]
2 Maggio 2025
Cancro al polmone-immagine: un lobo polmonare di un topo esposto a un cancerogeno. Le cellule che esprimono il marcatore delle cellule basali KRT5 sono state marcate con fluorescenza e possono essere osservate diffondersi in tutto l’albero bronchiale. Credit: UCL. Un nuovo studio condotto su topi ed esseri umani dai ricercatori dell’UCL, del Wellcome Sanger Institute […]