Tumori
4 Ottobre 2025
Glioblastomi-immagini: un caso di glioblastoma recidivato durante l’immunoterapia. Crediti: Yan Li et al, CC BY 4.0 Gli scienziati del Montefiore Einstein Comprehensive Cancer Center (MECCC) e dell’Albert Einstein College of Medicine hanno dimostrato per la prima volta che il glioblastoma , la forma più letale di tumore al cervello, non colpisce solo il cervello, ma erode anche il cranio, altera […]
Leggi tutto »
30 Settembre 2025 / 30 Settembre 2025
Cancro al colon: un importante studio clinico condotto da ricercatori svedesi ha rivelato che un farmaco comune ed economico potrebbe svolgere un nuovo, potente ruolo nella lotta contro il cancro del colon e del retto. Credito: Stock L’aspirina a basso dosaggio ha ridotto significativamente la recidiva del cancro del colon-retto nei pazienti geneticamente definiti. Un […]
30 Settembre 2025
Cancro: una nuova ricerca del Doherty Institute svela come i linfonodi agiscano come campi di allenamento attivi per le cellule immunitarie, fornendo loro gli strumenti per combattere meglio il cancro e le infezioni croniche. Credito: Stock Una nuova ricerca rivela che mantenere intatti i linfonodi, spesso rimossi in prossimità dei tumori per impedirne la diffusione, […]
29 Settembre 2025
Cancro alla prostata-immagine credito: CC0 Public Domain Un nuovo studio clinico ha scoperto che le persone con un numero limitato di metastasi da cancro alla prostata ricorrente hanno vissuto in modo significativo più a lungo senza progressione della malattia quando hanno ricevuto un radiofarmaco prima della radioterapia mirata, rispetto alla sola radioterapia. Lo studio di […]
Primo piano Tumori
27 Settembre 2025 / 27 Settembre 2025
Leucemia-immagine credito: Unsplash/CC0 Public Domain. Le cellule tumorali sono instancabili nel loro tentativo di crescere e dividersi, spesso riprogrammando il loro metabolismo e modificando l’ RNA per rimanere sempre un passo avanti. Ora, i ricercatori dell’UCLA Health Jonsson Comprehensive Cancer Center hanno identificato una singola proteina, IGF2BP3, che collega questi due processi nelle cellule leucemiche. La proteina modifica […]
24 Settembre 2025
Cancro del colon-retto-immagine: l’integrazione di magnesio aumenta i livelli di C. maltaromaticum e F. prausnitzii. Crediti: The American Journal of Clinical Nutrition. I ricercatori del Vanderbilt University Medical Center hanno dimostrato in uno studio clinico basato sulla precisione che un integratore di magnesio aumenta i batteri intestinali negli esseri umani che hanno dimostrato di sintetizzare […]
20 Settembre 2025
Cancro della pelle-immagine credito: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio L’integratore alimentare a base di nicotinamide è stato raccomandato dai dermatologi alle persone con una storia di cancro della pelle dal 2015, quando uno studio clinico condotto su 386 partecipanti ha dimostrato che coloro che assumevano il derivato della vitamina B3 sviluppavano meno nuovi casi. Tuttavia, i dati […]
Cancro del colon-retto-immagine: glucosio e fruttosio insieme migliorano la migrazione, l’invasione e il potenziale metastatico delle cellule del CRC in vitro e in vivo. Crediti: Nature Metabolism. Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas dimostra che la miscela di glucosio e fruttosio presente nelle bevande zuccherate alimenta direttamente le metastasinei […]
19 Settembre 2025 / 19 Settembre 2025
Cancro al fegato-immagine credit public domain. Il cancro al fegato, in particolare il carcinoma epatocellulare (HCC), rimane uno dei tumori più letali, a causa dell’elevata recidiva e della resistenza alla terapia. Gli scienziati si stanno sempre più rivolgendo a un alleato inaspettato: la PANoptosi, una forma di morte cellulare programmata recentemente identificata che integra le […]
17 Settembre 2025
Cancro-immagine: quando le cellule normali si trasformano in cellule tumorali, richiedono un’elevata quantità di energia sotto forma di ATP. Utilizzare lo stesso percorso delle cellule normali genererebbe calore eccessivo, causando uno stato di surriscaldamento. Per evitare ciò, le cellule tumorali sembrano affidarsi a un percorso meno efficiente che genera meno calore. Crediti: Metabolic Engineering. Un gruppo […]