Tumori
11 Agosto 2015
Gli scienziati del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center hanno identificato una partnership molecolare nelle cellule del cancro del pancreas che potrebbero aiutare a spiegare come la malattia si diffonde e metastatizza in alcuni casi. Le loro scoperte rivelano l’urgente necessità di nuovi obiettivi per trattare il cancro del pancreas. Uno dei partner molecolari è annexin […]
Leggi tutto »
26 Luglio 2015
Un nuovo studio sostiene che una classe di farmaci ormonali, chiamati inibitori dell’aromatasi, possono ridurre significativamente il rischio di morte tra le donne in postmenopausa con cancro al seno ER positivo, la forma più comune della malattia. Gli inibitori dell’aromatasi – che riducono i livelli di estrogeni – sono risultati più efficaci di tamoxifene nel […]
18 Luglio 2015
I ricercatori della Scuola di Medicina dell’ Università del Texas, Health Science Center a San Antonio, hanno trovato la prova che collega direttamente lo squilibrio metabolico (produzione di energia nelle cellule) ad un tipo comune e spesso fatale di linfoma. La scoperta è stata pubblicata il 6 luglio, in Nature Communications. “Il legame tra il metabolismo […]
14 Luglio 2015
Il tumore può sfruttare il glucosio e un altro nutriente, l’acetato, per resistere alle terapie mirate rivolte a molecole cellulari specifiche, secondo gli scienziati del Ludwig Cancer Research che studiano il glioblastoma, un tumore del cervello. I risultati, pubblicati negli Atti della National Academy of Sciences il 13 luglio, dimostrano che questi nutrienti possono influenzare fortemente le […]
9 Luglio 2015
Le cellule natural killer del sistema immunitario sono in grado di combattere le cellule maligne del linfoma a cellule B e quindi sono considerate un approccio terapeutico promettente. Tuttavia, nelle immediate vicinanze del tumore perdono il loro effetto. Gli scienziati di Helmholtz Zentrum München hanno scoperto i meccanismi che bloccano le cellule natural killer e […]
8 Luglio 2015
Le cellule T di pazienti affetti da melanoma, possono innescare una risposta immunitaria protettiva contro la malattia, secondo un nuovo studio condotto dal Medical Center Seidman Cancer Center e Case Western Reserve University School of Medicine. Pubblicato nel numero di Luglio / Agosto del Journal of Immunotherapy, lo studio dimostra che le cellule T derivate […]
Il sarcoma di Ewing è un tumore osseo raro che colpisce soprattutto i bambini ed i giovani adulti. Ora, i ricercatori hanno scoperto che la combinazione di due farmaci inibisce la proliferazione cellulare e facilita la morte cellulare, in colture di laboratorio e nei modelli di topi con questo tumore. Il team, che comprende ricercatori del Bellvitge Biomedical […]
5 Luglio 2015
Bosutinib, inibitore della tirosin- chinasi, sembra particolarmente adatto ai pazienti più anziani affetti da leucemia mieloide cronica, che hanno molteplici comorbidità, secondo i risultati presentati al 20 ° Congresso dell’Associazione Europea di Ematologia. I ricercatori hanno esaminato i dati ottenuti da 4.166 pazienti trattati con inibitori della tirosin-chinasi che sono stati seguiti per un periodo medio […]
30 Giugno 2015 / 30 Giugno 2015
Nella ricerca pubblicata in Cancer Cell, Thomas Burris, Ph.D.,Chair of pharmacology and physiology alla Saint Louis University, ha, per la prima volta, trovato un modo per fermare la crescita delle cellule del cancro, prendendo di mira l’Effetto Warburg, una tratto del metabolismo delle cellule tumorali. A differenza dei recenti progressi della medicina personalizzata che si concentrano su […]
21 Giugno 2015
Gli scienziati del St. Jude Children’s Research Hospital hanno scoperto come una proteina del sistema immunitario, chiamata AIM2, svolge un ruolo nel determinare l’aggressività del cancro del colon. Secondo i ricercatori, la carenza di AIM2 provoca la proliferazione incontrollata delle cellule intestinali.Sorprendentemente, i ricercatori hanno anche scoperto che AIM2 influenza il microbiota – la popolazione di […]