Tumori
9 Ottobre 2015
Un composto scoperto e sviluppato da un team di ricercatori del Georgetown Lombardi Comprehensive Cancer Center, blocca il cancro negli animali con sarcoma di Ewing, il cancro alla prostata e sembra efficace contro alcune forme di leucemia. Lo studio è stato pubblicato online, l’8 ottobre da Oncotarget. Il composto si chiama YK-4-279 ed è il primo farmaco […]
Leggi tutto »
8 Ottobre 2015
Melanoma: un antiossidante popolare sembra favorire la sua diffusione Un antiossidante artificiale sembra accelerare la diffusione delle cellule cancro della pelle nei topi, sollevando dubbi sulla sua sicurezza negli esseri umani, secondo un nuovo studio pubblicato in Science Translational Medicine. ” L’antiossidante, N-acetilcisteina è usato per alleviare la produzione di muco nei pazienti con broncopneumopatia […]
Un’analisi globale dei metaboliti e piccole molecole in campioni di urina da pazienti affetti da cancro del surrene ha identificato quattro sostanze biochimiche che, se misurate insieme, possono distinguere tumori surrenalici benigni da tumori maligni, secondo i risultati dello studio presentato all’ Annual Clinical Congress of the American College of Surgeons 2015. I risultati dello […]
Salute Tumori
29 Settembre 2015 / 29 Settembre 2015
Un team di ricercatori della Harvard University guidati dal professore di Chimica e Biologia Matteo Shair, ha dimostrato che una molecola isolata dalle spugne di mare e poi sintetizzata in laboratorio, può arrestare la crescita delle cellule cancerose e potrebbe aprire la porta ad un nuovo trattamento per la leucemia (AML). Lo studio è stato […]
28 Settembre 2015 / 28 Settembre 2015
Immagine: David Gerber Un team internazionale di ricercatori, che comprende medici della UT Southwestern Medical Center, ha annunciato che il farmaco immunoterapico Nivolumab è più efficace della chemioterapia per il trattamento di alcuni tipi di cancro del polmone che non hanno risposto alle terapie di prima linea, . I ricercatori hanno confrontato il trattamento con […]
26 Settembre 2015 / 26 Gennaio 2016
Alcuni anni fa, Javier Benítez, Direttore del Gruppo di Genetica Umana alla CNIO, ha ricevuto una chiamata da Pablo García Pavia dalla Unità di Cardiologia del Policlinico Universitario Puerta de Hierro. Questo cardiologo stava trattando due fratelli con una rara forma di cancro, angiosarcoma cardiaco (CAS) e aveva chiesto la collaborazione di esperti di genetica. “A […]
24 Settembre 2015
I ricercatori hanno sviluppato un composto a base di titanio e composti di oro che distrugge le cellule tumorali renali, lasciando le cellule normali illese. I risultati possono fornire un nuovo modo di trattare il cancro del rene, aprendo la possibilità di terapie più potenti e meno tossiche che offrono ai malati di cancro una migliore […]
23 Settembre 2015
I ricercatori della UC Davis hanno dimostrato che la proteina LRIG1 riduce il cancro al seno e blocca la diffusione delle metastasi. Utilizzando linee di cellule di cancro al seno, gli scienziati hanno scoperto che il ripristino dell’ espressione LRIG1 ha ridotto la crescita e l’invasività di queste cellule. I risultati forniscono una forte evidenza che LRIG1 […]
22 Settembre 2015
Una combinazione di due farmaci, uno dei quali già approvato dalla Food and Drug Administration, sembra essere efficace nella riduzione dei tumori pancreatici nei topi di laboratorio, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di Stanford. I farmaci, che incidono sulla struttura e la funzione del DNA della cellula tumorale […]
Grazie alle indagini sul tessuto, il sangue e il DNA di sei persone con lesioni polmonari precancerose e cancerose, un team di scienziati della Johns Hopkins ha identificato i primissimi cambiamenti genetici “precancerosi” che segnano la potenziale insorgenza della forma più comune e più mortale di cancro del polmone. In un rapporto sulla scoperta, pubblicato […]