Tumori
21 Marzo 2017
I medici potrebbero presto essere in grado di diagnosticare e monitorare il cancro in un paziente con un semplice esame del sangue, riducendo o eliminando la necessità di procedure più invasive, secondo la ricerca condotta dalla Purdue University. W. Andy Tao, Prof. di biochimica e membro del Purdue University Center for Cancer Research e colleghi, hanno […]
Leggi tutto »
20 Marzo 2017
I ricercatori stanno lavorando sodo per comprendere il meccanismo responsabile dell’ oncogenesi, il processo attraverso il quale le cellule normali diventano cancerose. Un nuovo studio si è concentrato sul lattato – una molecola prodotta durante l’esercizio fisico intenso e spiega il suo ruolo nella formazione delle cellule tumorali. La nuova ricerca è stata pubblicata sulla rivista […]
17 Marzo 2017
I ricercatori hanno scoperto che il sulforafano, un composto alimentare presente nei broccoli che è noto per prevenire il cancro alla prostata, lavorare attraverso la sua influenza sui lunghi, RNA non codificanti. Questo è un altro passo in avanti in una nuova convincente area di studio sulla genetica alla base dello sviluppo e progressione del […]
16 Marzo 2017
Immagine: I tumori al cervello si sono ridotti nei topi che hanno ricevuto un nuovo anticorpo terapeutico (fila in basso). Credit:. S. Gholamin et al, Science Translational Medicine (2017) Cinque tipi di tumori cerebrali pediatrici sono stati trattati in modo sicuro ed efficace nei topi ,da un anticorpo che induce le cellule immunitarie ad uccidere le […]
13 Marzo 2017
Il cancro è attualmente uno dei principali killer in tutto il mondo e il numero dei casi di cancro è destinato ad aumentare: si stima una crescita dei casi di cancro di circa il 70% nei prossimi 20 anni. Attualmente ci sono molte terapie disponibili per il trattamento del cancro, tuttavia, molte di esse non sempre […]
12 Marzo 2017
Camminare o fare jogging aiuta i pazienti con cancro gastrointestinale avanzato ad affrontare meglio gli effetti collaterali della chemioterapia, secondo quanto dimostrato da uno studio condotto da Katrin Stücher durante il suo dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Medicina dello Sport della Goethe-Universität di Francoforte. L’esercizio fisico come terapia completare, ha un effetto positivo sui muscoli, […]
9 Marzo 2017 / 9 Marzo 2017
Cabozantinib, un farmaco già utilizzato per il trattamento di pazienti con alcuni tipi di cancro alla tiroide o cancro del rene, è stato in grado di sradicare il cancro alla prostata nei topi, inducendo le cellule tumorali a secernere fattori che portano i neutrofili – il primo-responder del sistema immunitario – ad infiltrarsi nel cancro […]
2 Marzo 2017
Un composto che si trova nelle arance, peperoni rossi e altri frutti e ortaggi colorati, ha il potenziale di ridurre il rischio di cancro al polmone collegato al fumo, secondo un nuovo studio. Pubblicato dalla rivista Cancer Prevention Research, lo studio descrive come il pigmento chiamato beta-criptoxantina (BCX), riduce il numero di recettori per la nicotina […]
Uno studio clinico di fase III che ha coinvolto 101 centri in 21 paesi ha rivelato che Blinatumomab, un anticorpo monoclonale, è più efficace della chemioterapia standard per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta avanzata (LLA). I risultati dello studio sono stati pubblicati on-line nel New England Journal of Medicine . Lo studio, condotto dalla University of […]
1 Marzo 2017
Gli scienziati della Leiden University Medical Center (LUMC) hanno dimostrato che nei pazienti celiaci, le cellule del sistema immunitario che reagiscono al glutine, producono sostanze chimiche chiamate citochine che possono contribuire allo sviluppo di una rara forma di linfoma (cancro dei globuli bianchi). ( Vedi anche:Specifici batteri intestinali coinvolti nello sviluppo della malattia celiaca). I […]