Tumori
18 Maggio 2017
Immagine: Takahiro Ito. I ricercatori dell’Università della Georgia, in collaborazione con i colleghi dell’ Università di Tokyo, hanno individuato un nuovo obiettivo farmacologico per i due tipi più comuni di leucemia mieloide e scoperto una strategia per invertire la forma più aggressiva della malattia. I risultati dello studio sono stati pubblicati dalla rivista Nature. Bloccando una […]
Leggi tutto »
16 Maggio 2017
L’estratto di pomodoro può trattare il cancro allo stomaco, secondo un nuovo studio. Numerosi studi hanno suggerito che i pomodori hanno proprietà anti-cancro. Un nuovo studio fornisce ulteriori prove dopo aver dimostrato che l’estratto di pomodoro ha il potenziale per trattare e anche prevenire il cancro allo stomaco. Ricercatori provenienti dagli Stati Uniti e dall’Italia […]
16 Maggio 2017 / 16 Maggio 2017
Nonostante i grandi progressi fatti nel trattamento del cancro al seno, la recidiva è ancora una sfida importante affrontata da numerosi studi scientifici. La nuova ricerca potrebbe eventualmente aiutare a prevenire le ricadute del cancro al seno. Attualmente, nel cancro al seno il tasso di sopravvivenza a 5 anni è dell’ 89% e il tasso di sopravvivenza […]
15 Maggio 2017
Un gruppo multinazionale di scienziati, guidato dalla Prof.ssa Sarah-Maria Fendt (VIB-KU Leuven), ha scoperto che le cellule del cancro al seno metastatico utilizzano un diverso metabolismo dei nutrienti per la produzione di energia, rispetto alle cellule normali e alle cellule del cancro non metastatico. Per lo studio, i ricercatori hanno utilizzato modelli murini e hanno […]
12 Maggio 2017
Nel corpo, l‘immunità anti-cancro è immobilizzata dalla capacità delle cellule del cancro di bloccare l’attività del sistema immunitario, ma un naturale de-immobilizzatore del sistema immunitario è stato recentemente identificato. I ricercatori della Michigan Medicine University hanno scoperto una proteina che blocca la capacità del cancro di impedire al sistema immunitario di distruggere le cellule tumorali. La […]
10 Maggio 2017
Nel più grande studio di genomica sul cancro dell’endometrio condotto fino ad oggi, i ricercatori dell’ Human Genome Research Institute (NHGRI) hanno identificato mutazioni nel gene TAF1 ed hanno anche dimostrato che i profili di mutazioni genetiche dei tumori dell’endometrio a volte sono simili a quelle di altri tipi di cancro uterino. Lo studio è stato pubblicato […]
3 Maggio 2017
Una nuova ricerca illumina ulteriormente il rapporto sorprendente tra zucchero nel sangue e cancro al cervello e potrebbe far luce su come alcuni tumori si sviluppano. Mentre molti tipi di cancro sono più comuni tra le persone con diabete, i gliomi, tumori del cervello, sono meno comuni tra queste persone, secondo uno studio della Ohio […]
2 Maggio 2017
Immagine: cellule di carcinoma ovarico con alti livelli di proteine cIAPs in rosso a sinistra, sono più sensibili ad una terapia di combinazione rispetto alle cellule tumorali che non esprimo le proteine cIAPs. Credit: LA Broad Stem Cell Research Center I ricercatori hanno cercato di capire perché fino all’ 85 per cento delle donne hanno esperienza di […]
29 Aprile 2017 / 29 Aprile 2017
Rydapt (midostaurina) è stato approvato dalla US Food and Drug Administration, in combinazione con la chemioterapia, per il trattamento di adulti con leucemia mieloide acuta (LMA) che hanno una specifica mutazione genetica FLT3. Rydapt è approvato per l’uso con CDx FLT3 Mutation Assay (Invivoscribe Technologies), un compagno diagnostico utilizzato per rilevare la mutazione in pazienti […]
27 Aprile 2017 / 27 Aprile 2017
Immagine: un nuovo studio esamina l’età relativa di geni umani, compresi quelli implicati nel cancro. I risultati suggeriscono che una propensione per una rapida mutazione – uno dei tratti distintivi di cancro – può essere antica e radicata. Credito: Jason Drees per Biodesign Institute Il cancro è spesso in grado di superare con astuzia le […]