Tumori
1 Marzo 2017
Una forte evidenza emersa da una revisione pubblicata oggi, 1° marzo 2017, in BMJ sostiene l’associazione tra obesità e alcuni dei principali tipi di cancro, in particolare tumori degli organi digestivi e tumori ormono-correlati. Lo studio è stato condotto da un team internazionale di ricercatori, guidato da Maria Kyrgiou e Kostas Tsilidis dell’Imperial College di Londra. […]
Leggi tutto »
Immagine: Dr. Almudena Ramiro ed il suo team Gli scienziati del Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares Carlos III (CNIC) hanno identificato un possibile bersaglio terapeutico per 2 tipi di linfomi molto aggressivi. Il team ha scoperto che microRNA miR-28 regola la differenziazione terminale dei linfociti B, bloccando la crescita dei linfomi a cellule B. Lo […]
28 Febbraio 2017 / 1 Marzo 2017
Il carcinoma epatocellulare è la forma più comune di cancro al fegato. Attualmente, le opzioni di trattamento sono limitate e molti pazienti sono diagnosticati in fase avanzata, quando la malattia non può essere trattata con successo. Ora, i ricercatori della University of Missouri School of Medicine, hanno messo a punto un nuovo trattamento che combina la […]
25 Febbraio 2017
Immagine: tessuto stromale denso che avvolge il cancro del pancreas.CREDIT: TUVESON LAB, CSHL I ricercatori hanno compiuto un importante passo avanti nella comprensione dei motivi per cui il cancro del pancreas è così difficile da trattare. I pazienti affetti da questa condizione spesso vengono diagnosticati quando la malattia si è già diffusa ad altre parti del corpo […]
23 Febbraio 2017
Immagine: cellule del cancro del polmone umano con e senza FOSL1. I ricercatori del Center for Applied Medical Research (CIMA) dell’Università di Navarra (Spagna) hanno identificato un gene critico per lo sviluppo del cancro del polmone e del pancreas, chiamato FOSL1. I risultati del lavoro, una collaborazione con i ricercatori negli Stati Uniti, Regno Unito, Germania e […]
19 Febbraio 2017
Secondo uno studio condotto da Nicolas Cermakian, un Prof. del Dipartimento di Psichiatria della McGill University, l’orologio biologico nelle cellule tumorali influenza la crescita del tumore. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista BMC Biology. Questi risultati dimostrano per la prima volta che il target diretto dell’orologio biologico in un tumore, ha un impatto sul suo […]
14 Febbraio 2017
Immagine: i livelli dei recettori IFNAR1 per l’interferone sono ridotti in profondità all’interno dei tumori solidi, aiutandoli a eludere un attacco del sistema immunitario. Le immunoterapie hanno rivoluzionato il trattamento del cancro, eppure i tumori solidi sono spesso resistenti a questi approcci. Nuove scoperte da un team dell’Università della Pennsylvania hanno rivelato come i tumori […]
13 Febbraio 2017
Immagine: satellitosi perineuronale in un glioma pediatrico. L’immagine fluorescente mostra i neuroni (verde) in co-coltura con cellule di glioma pediatrico (blu). Credit: Venkatesh e Monje Secondo una nuova ricerca, i neuroni supportano la crescita del cancro in tutto il corpo. Le cellule tumorali utilizzano le cellule sane che li circondano per il loro sostentamento. Reindirizzano i vasi […]
Un nuovo studio condotto da Brian Hermann, Assistente Prof. di biologia presso l’Università del Texas a San Antonio (UTSA), ha dimostrato che un farmaco precedentemente usato per prevenire infezioni nei pazienti affetti da cancro, può anche impedire loro di diventare sterili. Perdere la fertilità è un problema frequente tra i malati di cancro. Hermann e […]
12 Febbraio 2017
Un gruppo di ricercatori affiliati con più istituti in Corea ha scoperto che un tipo di batteri modificati geneticamente ha distrutto i tumori in più della metà dei topi utilizzati per la sperimentazione. Nell’articolo, pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, i ricercatori descrivono come hanno avuto l’idea di alterare un tipo comune di batteri per combattere il […]