Tumori
20 Agosto 2017 / 20 Agosto 2017
La vitamina C può “indurre” le cellule staminali difettose nel midollo osseo a maturare e morire normalmente, invece di moltiplicarsi per causare diversi tipi di leucemia, secondo la ricerca condotta da ricercatori del Perlmutter Cancer Center di NYU Langone Health, pubblicata online il 17 agosto dalla rivista Cell. Alcuni cambiamenti genetici sono noti per ridurre la […]
Leggi tutto »
31 Luglio 2017
Intuizioni fresche su come le cellule rilevano danni al loro DNA – un segno distintivo del cancro – potrebbero aiutare a spiegare come il corpo mantiene la malattia sotto controllo. Gli scienziati hanno scoperto come i danni al materiale genetico della cellula possono innescare l’infiammazione, mettendo in atto processi per rimuovere le cellule danneggiate e mantenere […]
27 Luglio 2017
Una piccola spugna verde scoperta nelle acque ghiacciate al largo della costa dell’Alaska, potrebbe essere la prima arma efficace contro il cancro al pancreas, secondo Bob Stone, ricercatore presso il NOAA Alaska Fisheries Science Center, Il cancro del pancreas è notoriamente difficile da trattare. La spugna, color crema, chiamata “Latrunculia austini” che vive attaccata alle rocce in profondità di 70-219m, […]
26 Luglio 2017
Gli afroamericani affetti da tumori correlati al fumo hanno tipicamente risultati peggiori rispetto ai caucasici, ma le ragioni di questo non sono ancora note. Ora, gli scienziati del Wake Forest Baptist Medical Center hanno compiuto un grande passo verso la soluzione di questo puzzle: hanno scoperto che i pazienti afro-americani avevano un aumento del tasso di […]
25 Luglio 2017
Un composto presente nella curcuma, la curcumina, può essere utilizzata in nanoparticelle per mirare e distruggere le cellule tumorali del neuroblastoma resistente al trattamento, secondo un nuovo studio pubblicato in Nanoscale . Lo studio, condotto in partnership dai ricercatori dell’Hospital Nemours e dell’Università della Florida centrale, dimostra l’efficacia di un nuovo trattamento per il neuroblastoma, il cancro […]
24 Luglio 2017
I ricercatori dell’Università di Southampton hanno identificato il motivo per cui alcune persone possono diventare resistenti agli anticorpi monoclonali, un tipo comune di immunoterapia usata per trattare il linfoma. I risultati dello studio sono stati pubblicati nella rivista Cancer Research. Rituximab, anticorpo monoclonale, ha migliorato i tassi di sopravvivenza in molti tipi di linfoma, ma non tutti […]
22 Luglio 2017 / 22 Luglio 2017
Un team di ricercatori ha scoperto la causa della chemio-resistenza nei pazienti con cancro del polmone a piccole cellule: i complessi resistenti alla chemioterapia si sviluppano dalle cellule tumorali circolanti che erano precedentemente sensibili al trattamento. I ricercatori, dall’Università di Medicina di Vienna hanno pubblicato i loro risultati in Scientific Reports. Negli Stati Uniti, il cancro del polmone rappresenta circa […]
18 Luglio 2017
I ricercatori del dipartimento di chimica inorganica e fisica della URV in Spagna, hanno brevettato un dispositivo portatile in grado di rilevare le cellule del cancro nel sangue. Il dispositivo conteggia il numero di cellule tumorali in un campione di sangue in tempo reale ed è quindi uno strumento molto efficace per migliorare il monitoraggio, […]
17 Luglio 2017
Immagine: Streptococcus gallolyticus in tessuto umano di cancro del colon-retto.Credito: Kumar R, et al. (2017). Una sottospecie del batterio Streptococcus gallolyticus sembra promuovere attivamente lo sviluppo del cancro del colon-retto, secondo una nuova ricerca pubblicata in PLOS Pathogens. Gli scienziati sanno da tempo che le persone infettate dal batterio S. gallolyticus hanno maggiori probabilità di sviluppare il cancro del colon-retto (CRC). Tuttavia, non è noto […]
14 Luglio 2017
Il consumo quotidiano di pomodoro sembra dimezzare il rischio di sviluppare il cancro della pelle, secondo un nuovo studio della Ohio State University. La ricerca, che ha analizzato come gli interventi nutrizionali possono alterare il rischio di tumori della pelle, è stata pubblicata online in Scientific Reports. I ricercatori hanno dimostrato che i topi maschi,alimentati con una […]