Tumori
12 Gennaio 2018
Immagine: gli oncogeni RAS funzionano a coppie conosciute come “dimeri”. Credito: UT Southwestern. I geni mutati di RAS sono alcuni dei più comuni fattori genetici del cancro e agiscono specialmente nei tumori aggressivi come il cancro del pancreas e del polmone. Ad oggi non esistono farmaci che prendono di mira i RAS nonostante decenni di sforzi. […]
Leggi tutto »
Il cancro del colon-retto è uno dei tumori più comuni nel mondo sviluppato. Sebbene i tassi di sopravvivenza a cinque anni per i primi stadi di sviluppo di questo tumore siano relativamente elevati, negli stadi successivi la sopravvivenza diminuisce e il rischio di recidiva del cancro aumenta considerevolmente. Per risolvere questo problema, un team di ricercatori […]
9 Gennaio 2018 / 9 Gennaio 2018
I ricercatori dell’Università di Zurigo hanno identificato nuovi biomarcatori nel sangue che consentono di prevedere se i pazienti oncologici risponderanno positivamente all’immunoterapia del cancro. I pazienti per i quali la terapia non funziona possono quindi essere trattati con metodi diversi in una fase precedente. Al giorno d’oggi, il melanoma e il cancro del polmone possono essere combattuti efficacemente attraverso […]
9 Gennaio 2018
I ricercatori hanno annunciato oggi, di aver sviluppato un modo per mettere da parte uno dei più pericolosi “cattivi attori” nella leucemia. Il loro approccio dipende dal lancio di una chiave molecolare negli ingranaggi di una macchina importante che mette in moto i geni, consentendo alle cellule tumorali di proliferare. Nei test sui topi, il metodo […]
7 Gennaio 2018
Un gruppo di ricerca guidato dalla National University Health System (NUHS) e dalla Duke-NUS Medical School ha utilizzato tecnologie genomiche per comprendere meglio la metaplasia intestinale (IM), un noto fattore di rischio per il cancro allo stomaco. ( La metaplasia intestinale è il fenomeno per cui un’area epiteliale più o meno estesa di un certo organo assume i […]
5 Gennaio 2018 / 5 Gennaio 2018
Un tipo di batterio che dimora nel suolo produce molecole che inducono la morte nelle cellule di melanoma, secondo una ricerca condotta presso l’ Oregon State University. La molecola è un metabolita secondario, noto anche come prodotto naturale dello Streptomyces bottropensis e le sue proprietà sono molto importanti perché non ci sono molte terapie che gestiscono efficacemente il […]
Primo piano Tumori
4 Gennaio 2018 / 9 Gennaio 2018
Immagine: cellula tumorale portatrice della fusione genica FGFR3-TACC3. I ricercatori della Columbia University di New York, guidati da Antonio Iavarone, hanno scoperto il meccanismo che alimenta tutti i tipi di cancro, favorendone la crescita e la proliferazione. Il risultato dello studio è stato pubblicato dalla prestigiosa rivista Nature Communication. Tra gli autori della scoperta ci sono […]
Gli scienziati hanno dimostrato come l’alcol danneggia il DNA nelle cellule staminali, contribuendo a spiegare perché bere aumenta il rischio di cancro. La ricerca, finanziata dal Cancer Research UK, è stata pubblicata su Nature oggi. Molte ricerche precedenti hanno esaminato i modi precisi in cui l’alcol provoca il cancro nelle colture cellulari. Ma in questo studio, i ricercatori hanno usato […]
3 Gennaio 2018
Un nuovo studio dell’Università di Tel Aviv ha individuato la correlazione inversa tra un oncogene noto – un gene che promuove lo sviluppo del cancro – e l’espressione di un microRNA oncosoppressore come la ragione della prolungata sopravvivenza del cancro del pancreas. Lo studio può servire come base per lo sviluppo di un cocktail efficace […]
31 Dicembre 2017 / 31 Dicembre 2017
Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, circa 12.000 donne negli Stati Uniti vengono diagnosticate un cancro cervicale ogni anno. Uno dei trattamenti più comuni per il cancro del collo dell’utero è la radioterapia che distrugge le cellule tumorali, ma distrugge anche le cellule sane vicine. Ricercatori dell’Università della Missouri School of Medicine hanno studiato cellule di […]