Tumori
28 Febbraio 2018
Non solo il numero di cellule tumorali migranti determina il rischio di metastasi, ma anche le loro caratteristiche, secondo quanto gli scienziati del Centro tedesco per la ricerca sul cancro (DKFZ) hanno riferito in Nature Communications. Perché le cellule tumorali circolanti siano in grado di invadere i tessuti e stabilirsi in altri siti del corpo, devono mostrare […]
Leggi tutto »
26 Febbraio 2018
Immagine: cellule di melanoma al microscopio Credito: AG Clemens A. Schmitt, MDC / Charité. Un gruppo di ricerca internazionale è riuscito a fermare la crescita del melanoma maligno riattivando un meccanismo protettivo che impedisce alle cellule tumorali di dividersi. Il team ha utilizzato agenti chimici per bloccare gli enzimi responsabili della cancellazione dei segni epigenetici nel DNA. Questa […]
21 Febbraio 2018 / 21 Febbraio 2018
Il Professore Donald S. Coffey, un pioniere della ricerca sul cancro, ha trascorso più di 50 anni alla Johns Hopkins University e ha influenzato generazioni di ricercatori oncologici in tutto il mondo. Nella copertina di Martedì della rivista Oncotarget, è stato pubblicato un articolo di James Frost e Kenneth Pienta e del compianto Donald Coffey, sulla teoria della […]
19 Febbraio 2018
I ricercatori dell’Università dell’Illinois hanno scoperto come il legame delle proteine Ras alle membrane cellulari influisce sulle vie di segnalazione che causano la crescita incontrollata del cancro. I sistemi proteici, come Ras, costituiscono le complesse vie di segnalazione che controllano se una cellula si divide o, in alcuni casi, diventa cancerosa e metastatizza in altre […]
17 Febbraio 2018
Una nuova mutazione appena identificata, trasmessa attraverso il cromosoma X, è collegata all’esordio precoce del cancro ovarico nelle donne e al cancro alla prostata nel padre e figli. Kunle Odunsi, Kevin H. Eng e colleghi del Roswell Park Comprehensive Cancer Center di Buffalo, New York, riportano questi risultati il 15 febbraio 2018, in PLOS Genetics. Eng e colleghi ahanno […]
9 Febbraio 2018
La capacità delle cellule tumorali di sviluppare resistenza multifarmaco o resistenza ai farmaci chemioterapici, rimane una delle principali cause di recidiva e metastasi del cancro, ma recenti scoperte offrono la speranza che gli oncologi possano un giorno indurre le cellule tumorali a “spegnere” la loro resistenza. Il Professor Xiaoming Shawn dell’ Università del Maryland Fischell Dipartimento […]
Fonte: nella rete cerebrale dell’NCBI, ogni punto rappresenta un gene e ogni linea è indicativa di co-espressione genica.( Glioblastoma) Credito: Oncotarget. Uno studente universitario ha scoperto i geni associati al glioblastoma, un tipo aggressivo di cancro al cervello. Quando Leland Dunwoodie, uno studente universitario in biochimica, ha iniziato la ricerca su “alcune cose umane” nella primavera […]
8 Febbraio 2018
Immagine: coltura cellulare tridimensionale delle cellule del cancro al seno. Credito: National Institutes of Health (Dao Tiensinh). Evitare l’assunzione di alcune proteine che trovano comunemente negli alimenti, può prevenire la diffusione di un tipo spesso mortale di cancro al seno, il carcinoma mammario triplo negativo, secondo un nuovo studio multicentrico pubblicato oggi sulla rivista Nature. I ricercatori hanno scoperto […]
6 Febbraio 2018
Immagine: è stato provato che un farmaco sperimentale noto come ibrutanib inibisce la funzione chinasi di ERBB4, bloccando questa cascata di eventi di segnalazione cellulare. Negli ultimi anni, una potente suite di farmaci noti come inibitori della chinasi sono stati sviluppati per trattare il cancro e altre malattie. Gli obiettivi primari di tali farmaci comprendono una famiglia […]
31 Gennaio 2018
Una piccola molecola che aiuta a regolare l’espressione genica gioca un ruolo importante nel tenere a bada la diffusione del cancro, secondo gli scienziati. Nelle cellule tumorali del polmone umano, i ricercatori hanno mostrato che bassi livelli del microRNA, miR-125a-5p, che consente la morte di cellule anormali come le cellule tumorali, sono correlati con alti […]