Tumori
3 Aprile 2018
La maggior parte del genoma umano – 98% – è costituito da DNA che non codifica effettivamente i geni. La stragrande maggioranza delle mutazioni genetiche associate al cancro si verificano in queste regioni non codificanti del genoma, tuttavia non è chiaro in che modo possono influenzare lo sviluppo o la crescita del tumore. Ora i […]
Leggi tutto »
28 Marzo 2018
I cambiamenti dietetici e di stile di vita guidati da dietisti nutrizionisti e altri professionisti possono aiutare a ridurre l’incidenza e la progressione del cancro legato all’obesità e sostenere il recupero dei sopravvissuti. Si stima che circa un terzo dei casi di cancro sia collegato a fattori di rischio dietetici e altri fattori modificabili, come […]
27 Marzo 2018
Gli scienziati della Michigan State University stanno testando un farmaco promettente che potrebbe impedire a un gene associato all’obesità di scatenare il cancro al seno e ai polmoni, nonché impedire la crescita di questi tumori. Questi risultati si basano su due studi presentati nell’ultimo numero di Cancer Prevention Research. Il primo era uno studio preclinico condotto […]
26 Marzo 2018
Immagine: Prof. Lucio Mieli. Credit: LSU Health New Orleans. Un team internazionale di ricercatori guidati da Lucio Miele, Professore e titolare della Cattedra di Genetica alla LSU Health New Orleans School of Medicine e Justin Stebbing, Professore al Cancer Medicine and Medical Oncology all’ Imperial College of Medicine in London, ha trovato nuove mutazioni genetiche […]
25 Marzo 2018
Immagine: Sue Scott. Nell’inverno del 2013, Sue Scott, allora 36enne, non aveva molte speranze di vita. Il suo cancro cervicale si stava diffondendo rapidamente. I cicli multipli di chemioterapia, radioterapia e chirurgia erano falliti. I tumori stavano invadendo il suo fegato e il suo colon e stringevano i suoi ureteri. La sua ultima possibilità era di iscriversi a un […]
22 Marzo 2018 / 22 Marzo 2018
Un nuovo studio ha dimostrato che il carico batterico era significativamente più alto nei campioni di cancro del pancreas da pazienti con adenocarcinoma duttale pancreatico, rispetto al tessuto pancreatico da individui normali. In studi sui topi, eliminando alcuni batteri “cattivi”, i ricerca hanno rallentato la crescita del cancro del pancreas, invertito la soppressione immunitaria e […]
20 Marzo 2018
Un gruppo internazionale di ricercatori guidati dal Prof. Jan Cools del Vib-KU Leuven Center for Cancer Biology ha fatto un passo avanti nella comprensione dello sviluppo della leucemia linfoblastica acuta, un tumore aggressivo del sangue. Gli scienziati conoscevano già molti geni che causano il cancro e le loro funzioni separate, il team VIB ha ora […]
18 Marzo 2018
È attualmente possibile differenziare circa 100 tipi di tumori del sistema nervoso centrale (SNC) a seconda delle caratteristiche del tessuto. Questi tipi di tumore mostrano risposte molto diverse alla radioterapia e alla chemioterapia. In alcuni casi, vengono utilizzati metodi di diagnostica molecolare per classificare ulteriormente i tumori, ad esempio in base a determinate mutazioni geniche. Tuttavia, la loro […]
17 Marzo 2018 / 17 Marzo 2018
Immagine: i ricercatori da sinistra a destra: Joana Márquez, Fernando Unda, Iker Badiola e Gaskon Ibarretxe. Credit: (UPV / EHU). La metastasi è il processo attraverso il quale un tumore che cresce in un organo si distacca da esso e viaggia verso un altro organo e lo colonizza. Nel processo di colonizzazione ha bisogno di creare […]
15 Marzo 2018
Il cancro al seno viene generalmente considerato un tumore che deve essere rimosso o un’area che deve essere trattata con radiazioni o chemioterapia. Come fisico e ricercatore sul cancro, Joe Gray, pensa in modo diverso. “Il cancro è una miscela complessa di cellule tumorali, normali cellule del sangue, tessuto e cellule immunitarie e le stesse cellule tumorali […]