Tumori
10 Aprile 2020 / 10 Aprile 2020
Immagine: Public Domain I ricercatori del Rogel Center of University del Michigan stanno gettando nuova luce sul modo in cui i microrganismi che vivono nel tratto gastrointestinale possono influenzare lo sviluppo del cancro del colon-retto. Alcuni tipi di batteri intestinali sono migliori di altri nello stimolare determinate cellule immunitarie, in particolare le cellule T CD8 […]
Leggi tutto »
6 Aprile 2020 / 6 Aprile 2020
Immagine: le cellule T killer circondano una cellula cancerosa. Credito: NIH I pazienti con carcinoma del colon, ma senza metastasi, possono usufruire di un breve ciclo di immunoterapia in attesa del loro intervento chirurgico, per una riduzione sostanziale dei tumori o guarigione in più breve tempo. Le cellule immunitarie del paziente eliminano le cellule tumorali. […]
4 Aprile 2020
Immagine: : Manado Coral Garden. Credit:Samuel Chow. “Il prodotto naturale manzamina A, derivato dalle spugne marine deIl’ Indo-Pacifico, mostra proprietà anti-cancro in uno studio preclinico”, riferiscono i ricercatori della Medical University of South Carolina. La spugna trovata nella baia di Manado, in Indonesia, produce una molecola chiamata manzamina A che blocca la crescita delle cellule tumorali […]
3 Aprile 2020 / 3 Aprile 2020
Immagine: micrografia elettronica a scansione di un linfocita T umano (chiamato anche cellula T) dal sistema immunitario di un donatore sano. Credito: NIAID Un nuovo studio del Columbia University Irving Medical Center e del Herbert Irving Comprehensive Cancer Center suggerisce che un composto in via di sviluppo per una rara malattia da calcoli renali potrebbe […]
20 Marzo 2020
Uno studio condotto da ricercatori MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas ha dimostrato una tossicità accettabile e un’attività antitumorale in pazienti con quattro tipi di tumori rari avanzati e difficili da trattare, del farmaco Pembrolizumab. I risultati dello studio sono stati pubblicati nel numero online del 17 marzo del Journal for ImmunoTherapy of Cancer. […]
9 Marzo 2020
Sulla base dei risultati degli studi clinici condotti presso il Lineberger Comprehensive Cancer Center dell’Università del North Carolina e il Baylor College of Medicine, un’immunoterapia cellulare sperimentale per il linfoma di Hodgkin ha ricevuto una designazione di Terapia Avanzata di Medicina Rigenerativa dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti. Tessa Therapeutics ha annunciato la […]
7 Marzo 2020
Immagine: Public Domain La risposta all’immunoterapia ocologica potrebbe dipendere da batteri che hanno origine nell’intestino e viaggiano verso il tumore? Uno studio condotto da ricercatori del UT Southwestern Medical Center e dell’Università di Chicago suggerisce esattamente questo, rivelando che i batteri intestinali possono penetrare nelle cellule tumorali e aumentare l’efficacia di un’immunoterapia sperimentale mirata alla […]
2 Marzo 2020 / 2 Marzo 2020
Le mutazioni in una classe vitale di molecole regolatrici sono una causa non apprezzata di cancro perché compromettono la funzione delle proteine ”G”, una famiglia versatile e vasta di interruttori di segnalazione che sono alla base di innumerevoli aspetti biologici della vita stessa. “Le proteine G sono così onnipresenti che si dice che siano coinvolte […]
28 Febbraio 2020
Credit: Public Domain. Un team di ricercatori affiliati a più istituzioni in Italia ha scoperto che somministrare ai topi malati di cancro alte dosi di vitamina C (acido ascorbico) ha migliorato l’immunoterapia, con conseguente rallentamento o arresto della crescita tumorale. Nel loro articolo pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, i ricercatori descrivono i loro studi […]
26 Febbraio 2020
La cachessia tumorale è una malattia metabolica complessa che rappresenta circa un terzo di tutti i decessi correlati al cancro in tutto il mondo. Finora non esiste una terapia efficace per questa malattia di deperimento muscolare. I ricercatori del Leibniz Institute on Aging — Fritz Lipmann Institute (FLI) di Jena, in Germania, hanno dimostrato che […]